Quando impariamo, spesso scopriamo che alcuni concetti sono più facili da comprendere e afferrare di altri. Questo fenomeno non è legato solo all'esperienza personale degli studenti, ma anche alla natura dei concetti, che si dividono in concetti astratti e concetti concreti. Secondo la ricerca psicologica, quando si apprende in contesti diversi, uno dei fattori che ha il maggiore impatto sulla comprensione e sulla memoria è la concretezza e l'astrattezza dei concetti appresi.
I concetti concreti sono quelli che possono essere percepiti direttamente attraverso i sensi, come oggetti come sedie e cani. Questi concetti sono spesso strettamente legati alle emozioni e alle esperienze di vita reale del passato, il che li rende più facili da ricordare.
Le caratteristiche dei concetti concreti li rendono più adatti ad attirare l'attenzione degli studenti durante l'apprendimento. Secondo la teoria della doppia codifica di Paivio, i concetti concreti sono solitamente più capaci di formare immagini visive nel cervello. Ad esempio, quando sentiamo la parola "cane", non pensiamo solo al significato della parola, ma anche all'immagine di un cane. Pertanto, le caratteristiche dei concetti concreti li rendono facili da ricordare e richiamare.
Relativamente parlando, concetti astratti come "libertà" e "amore" sono più sfuggenti perché le loro definizioni variano da persona a persona e solitamente non sono comprensibili attraverso l'esperienza sensoriale diretta.
L'apprendimento di concetti astratti richiede spesso capacità di pensiero e abilità cognitive di livello superiore. Gli psicologi ritengono che il processo di apprendimento dei concetti astratti implichi il confronto e la messa a contrasto di diversi esempi, il che significa che gli studenti devono impegnarsi in un'analisi ponderata. Prendendo ad esempio la "libertà", persone diverse possono avere opinioni diverse a riguardo, il che rende difficile la comprensione e fa sì che l'apprendimento non sia efficace quanto quello di concetti specifici.
Durante il processo di insegnamento, gli insegnanti solitamente utilizzano strategie diverse per aiutare gli studenti ad apprendere concetti concreti e astratti. Per concetti specifici si possono utilizzare metodi didattici visivi, ad esempio utilizzando immagini, modelli oppure oggetti reali per la dimostrazione. Ciò non solo migliora la concentrazione degli studenti, ma li aiuta anche a sviluppare una comprensione concettuale più chiara.
L'apprendimento di concetti astratti richiede una comprensione approfondita e un pensiero critico. Gli insegnanti possono utilizzare discussioni, analisi di casi e condivisione di prospettive multiple per promuovere il pensiero degli studenti.
Un altro aspetto degno di nota è il collegamento tra concetti concreti e astratti. Nel processo di apprendimento, le esperienze concrete possono diventare la base per la comprensione di concetti astratti. Ad esempio, quando si impara il concetto astratto di "equità", gli studenti possono prima comprendere la connotazione di equità attraverso situazioni specifiche e poi sublimare questi esempi specifici in una comprensione astratta di equità.
Inoltre, anche la motivazione e le conoscenze pregresse influiscono sull'efficacia dell'apprendimento. Quando si tratta di apprendere concetti specifici, sarà più facile per gli studenti assorbire nuove conoscenze se hanno già delle conoscenze di base. Quando si apprendono concetti astratti, anche le esperienze emotive e i valori personali degli studenti svolgono un ruolo importante nella comprensione.
ConclusioneIn sintesi, la possibilità di apprendere efficacemente un concetto dipende dal suo grado di astrattezza e concretezza. I concetti concreti sono più facili da ricordare attraverso l'esperienza sensoriale diretta, mentre i concetti astratti richiedono una riflessione e una discussione più approfondite. In questo processo, strategie e metodi di apprendimento adeguati sono particolarmente importanti. In definitiva, come collegare efficacemente i concetti astratti con quelli concreti è un'altra questione su cui ogni studente deve riflettere?