Riesci a identificare cos'è un "concetto"? Scopri i misteri della psicologia!

L'apprendimento dei concetti, ovvero l'apprendimento di categorie, l'acquisizione o la formazione di concetti, è un'abilità fondamentale della cognizione umana. Secondo Bruner et al., l’apprendimento dei concetti consiste nel “trovare e testare proprietà che possono essere utilizzate per distinguere esempi da non esempi di varie categorie”. In poche parole, un concetto è una categoria mentale che ci aiuta a classificare oggetti, eventi o idee, in base alla nostra comprensione delle caratteristiche comuni e rilevanti di ciascun individuo. Queste caratteristiche comuni rendono chiaro il confine tra oggetti concreti e idee astratte.

L'apprendimento dei concetti è una strategia che richiede agli studenti di confrontare e contrapporre gruppi o categorie che contengono caratteristiche correlate ai concetti.

Il processo di acquisizione del concetto si basa tipicamente su cinque categorie: la definizione del compito, la natura degli esempi incontrati, la natura della procedura di verifica, i risultati di una classificazione specifica e i vincoli imposti. Quando si esegue un'attività di apprendimento concettuale, gli esseri umani classificano osservando una serie di oggetti di esempio e le relative etichette di categoria. Gli studenti semplificano ciò che osservano e lo condensano sotto forma di esempi. Questa versione semplificata del contenuto verrà quindi applicata agli esempi futuri man mano che l'apprendimento procede.

L'apprendimento dei concetti può essere semplice o complesso perché il processo di apprendimento coinvolge molte aree. Se un concetto è difficile, non sarà facile per gli studenti semplificarlo e quindi non sarà facile apprenderlo. In generale, il compito dell’apprendimento dei concetti può essere chiamato apprendimento dagli esempi.

La maggior parte delle teorie sull'apprendimento dei concetti si basa sull'archiviazione di esempi ed evita qualsiasi forma di sintesi o astrazione esplicita.

Nell'apprendimento automatico, questa teoria dell'apprendimento viene utilizzata anche per addestrare i programmi informatici. Il processo di apprendimento dei concetti richiede di dedurre funzioni booleane da esempi di training. Ogni concetto ha due componenti: attributi e regole. Gli attributi sono caratteristiche che determinano se un'istanza di dati appartiene al concetto e le regole rappresentano quali combinazioni di attributi saranno conformi alle istanze positive del concetto.

Tipi di concetti

L'apprendimento concettuale deve essere distinto dal ricordare attraverso la memoria o dal discernere qualcosa di diverso tra i due. Sebbene queste problematiche siano strettamente correlate tra loro, poiché il ricordo dei fatti può essere considerato un processo concettuale “banale”, il processo di apprendimento è strettamente correlato alla definizione del concetto.

Concetti concreti e concetti astratti

I concetti rappresentazionali sono oggetti che possono essere percepiti attraverso i sensi e la cognizione, come una sedia o un cane. I concetti diventano più concreti man mano che le parole utilizzate sono legate a entità tangibili. Tuttavia, i concetti astratti coinvolgono emozioni, tratti della personalità, eventi, ecc. Parole come "fantasia" o "freddo" sono concettualmente più astratte e le loro definizioni variano a seconda dell'esperienza personale.

I concetti concreti sono generalmente più facili da ricordare rispetto ai concetti astratti perché sono direttamente correlati alle precedenti interazioni personali.

L'apprendimento di concetti astratti di solito coinvolge argomenti come le emozioni e l'etica e la comprensione di questi concetti dipende dalle regole e dal contesto dello sviluppo situazionale. Ad esempio, quando si intende il concetto di freddo, esso può riferirsi alla temperatura fisica dell'ambiente circostante o alla descrizione del comportamento e della personalità di qualcuno.

Acquisizione del concetto e sviluppo pianificato

Nell'istruzione e nell'apprendimento, l'acquisizione basata su concetti è un metodo di apprendimento attivo. Pertanto, piani, metodi e obiettivi di apprendimento rilevanti possono essere sviluppati in base a obiettivi specifici. Inoltre, acquisire una comprensione più profonda di un concetto può essere facilitato ponendo domande come: quali sono le proprietà chiave di questo concetto? Qual è lo scopo di questo concetto? Quali sono alcuni esempi concreti del concetto?

Poiché l'apprendimento dei concetti può essere influenzato da pregiudizi, molti studi storicamente hanno anche esplorato il modo in cui le funzioni dei concetti influenzano il processo di apprendimento, concentrandosi sulle funzioni esterne. Durante la lettura di questi articoli e studi, è particolarmente importante identificare e valutare la qualità dei potenziali pregiudizi.

Teoria psicologica moderna

Al momento è impossibile fare affermazioni generali sull'apprendimento dei concetti negli esseri umani (o negli animali) perché la diversità delle teorie psicologiche rende la visione dell'apprendimento dei concetti estremamente complessa. Molte teorie, dalla psicologia comportamentale alla psicologia cognitiva, hanno avuto alti e bassi nel corso della storia, ma si è evoluta anche la comprensione di come avviene l’apprendimento dei concetti.

Ad esempio, l'emergere di modelli di reti neurali rompe il modo tradizionale di organizzare i concetti e ci consente di esplorare più a fondo la struttura della conoscenza.

Con l'avanzare della scienza, arriviamo a comprendere che, sia che utilizziamo metodi di apprendimento basati su regole, teoria dei prototipi o teoria dell'esemplificazione, questi sono semplicemente modi diversi di cercare di comprendere i concetti in un contesto più ampio. Ciascun metodo cattura alcuni aspetti del processo di apprendimento, ma ognuno ha i suoi limiti.

Con l'ulteriore sviluppo dell'apprendimento automatico e della scienza comportamentale, in che modo la ricerca futura cambierà la nostra comprensione dell'apprendimento dei concetti umani?

Trending Knowledge

Dagli esempi alla comprensione: qual è il processo segreto dell'apprendimento dei concetti?
L'apprendimento concettuale, o apprendimento di categoria, è un argomento che abbraccia una varietà di teorie psicologiche ed educative. Secondo Bruner et al., l'apprendimento concettuale è "il proces
La magia dell'apprendimento dei concetti: come classifichiamo tutto nella vita?
<blockquote> L'apprendimento dei concetti, noto anche come apprendimento delle categorie, acquisizione e formazione dei concetti, si riferisce al processo di ricerca e distinzione delle caratteris
stratto vs. concreto: sai perché alcuni concetti sono più facili da imparare
Quando impariamo, spesso scopriamo che alcuni concetti sono più facili da comprendere e afferrare di altri. Questo fenomeno non è legato solo all'esperienza personale degli studenti, ma anche alla nat

Responses