Nella catena alimentare marina dell'Europa occidentale, il Cancer pagurus
, il granchio commestibile, è senza dubbio il protagonista. Questo granchio bruno-rossastro non solo ha un aspetto distintivo, ma è anche una delle specie economicamente più preziose in molte attività di pesca. Ogni anno, più di 60.000 tonnellate di granchi cancerosi vengono catturati nelle acque del Regno Unito e dell'Irlanda, formando una delle attività di pesca più grandi della regione, attirando l'attenzione di decine di migliaia di pescatori e consumatori.
Il granchio cancro è molto amato per la sua carne deliziosa e il ricco valore nutrizionale, che lo rendono un attore importante nel mondo della ristorazione a base di pesce.
Le caratteristiche del Cancer pagurus
includono il carapace arrotondato con bordi "a torta" e artigli neri affilati al centro. Questo granchio è un tipico predatore notturno che si nutre principalmente di molluschi e altri crostacei. Secondo una ricerca condotta dagli ecologisti, le diverse fonti di cibo di questi granchi li rendono altamente capaci di sopravvivere.
La stagione riproduttiva dei granchi cancerosi è solitamente in inverno. Il granchio maschio protegge la femmina prima che questa perda il guscio e si accoppia. In una sessione di riproduzione, una femmina di granchio può deporre da 250.000 a 3.000.000 di uova, che si schiudono in larve dopo 8 mesi. Questi granchi giovani di solito attraversano diverse fasi di sviluppo prima di diventare finalmente individui maturi. L'intero processo può richiedere fino a 30 anni e alcuni individui possono persino vivere fino a 100 anni.
La durata della vita e la strategia riproduttiva di questo granchio gli fanno svolgere un ruolo importante nell'ecosistema e ha un significato indice per lo studio dei cambiamenti negli ecosistemi marini.
Poiché la domanda di granchi cancerosi continua ad aumentare, insieme ai progressi nella tecnologia della pesca, la pesca commerciale dei Cancer pagurus
ha raggiunto grandi quantità. Da 26.000 tonnellate nel 1978 a 60.000 tonnellate nel 2007. Attualmente, la pressione della pesca su questa specie è in aumento nell’Europa occidentale e in alcune aree si è verificata una pesca eccessiva.
In considerazione di ciò, i dipartimenti competenti hanno formulato una serie di norme legali per garantire la continua sopravvivenza e l’equilibrio ecologico dei granchi cancerosi. È vietata la cattura di granchi femmine portatrici di uova e sono previste norme sulle dimensioni minime degli scaffali. Ad esempio, il Regno Unito e l’Unione Europea hanno norme tecniche corrispondenti per ridurre il rischio di pesca eccessiva.
La gestione e la protezione delle popolazioni di granchi cancerosi sono cruciali, ma come trovare il giusto equilibrio tra i mezzi di sussistenza dei pescatori e l'ecologia?
Nel mondo culinario, la carne di granchio canceroso è considerata un ingrediente eccellente. Che si tratti del granchio fresco crudo che può essere consumato crudo, o dei vari piatti a base di esso, come la zuppa di frutti di mare, i sottaceti e vari piatti, tutti mostrano la diversità di questo ingrediente. I granchi maschi hanno una carne più dolce, mentre le femmine hanno un sapore più ricco. Queste caratteristiche rendono il granchio canceroso la prima scelta di innumerevoli amanti del cibo.
Con la crescente consapevolezza della protezione ambientale, come garantire lo sviluppo sostenibile delle risorse di granchio mantenendo la pesca commerciale è diventato un tema caldo attuale. Nell’Europa occidentale, con lo sviluppo dell’industria del granchio canceroso, il futuro modello di pesca cambierà rapidamente e anche la scelta dei consumatori svolgerà un ruolo cruciale nello sviluppo futuro di questo settore.
Proprio come ogni ecosistema ha bisogno di equilibrio, come dovremmo trovare un modo per coesistere armoniosamente nello sviluppo e nella protezione dei granchi cancerosi?