I segreti del mare: quanto è miracoloso il processo di riproduzione dei granchi cancerosi?

Il granchio cancro (Cancer pagurus), noto anche come granchio bruno commestibile, si trova principalmente nel Mare del Nord e nell'Atlantico settentrionale e potrebbe vivere anche nel Mediterraneo. Questo granchio è un granchio robusto, di colore bruno-rossastro, con un caratteristico bordo a "crosta di torta" e punte delle chele nere. Un'aquila granchio adulta può raggiungere i 25 cm di larghezza e pesare fino a 3 kg. Questo granchio è il più abbondante nelle zone di pesca dell'Europa occidentale, con catture annue che superano le 60.000 tonnellate.

Caratteristiche dell'aspetto e abitudini di vita

Il carapace dei granchi cancro adulti è di colore bruno-rossastro, mentre quello dei granchi giovani è di colore bruno-violaceo, a volte con macchie bianche. Il loro corpo è di forma ovale, con nove creste circolari sul bordo anteriore, come il bordo di una torta. La lunghezza del carapace dei granchi maschi è solitamente di circa 60 mm, mentre quella delle femmine può raggiungere i 98 mm e, in casi estremi, anche i 150 mm. Questo granchio caccia principalmente di notte, nutrendosi principalmente di vari tipi di molluschi e altri crostacei. La diversità della sua dieta gli fa occupare una posizione importante nell'ecosistema dei fondali marini.

Il segreto della riproduzione e del ciclo vitale

I granchi cancro solitamente si riproducono in inverno: i maschi si siedono sopra le femmine e usano le zampe per formare una "gabbia protettiva" per impedire ad altri predatori di intervenire. La fecondazione interna avviene durante la muta del granchio femmina, assistita da due appendici addominali (genitali). Dopo l'accoppiamento, la femmina del granchio si ritira in una fossa sul fondale marino e inizia a deporre le uova, che solitamente contengono da 250.000 a 3.000.000 di uova fecondate, che si schiudono otto mesi dopo.

La protezione a lungo termine delle uova da parte della madre granchio prima della schiusa dimostra la saggezza e la precisione del suo processo riproduttivo.

I granchi appena nati sono zoea, grandi circa 1 mm, che poi si sviluppano in megalopa e infine in granchi giovani. Nella prima fase, l'addome del granchio giovane è completamente sviluppato, ma man mano che cresce si restringe gradualmente e si ripiega sotto il torace. I granchi giovani si stabiliscono inizialmente nella zona intertidale e si spostano in acque più profonde solo quando la larghezza del loro corpo raggiunge i 60-70 mm.

Ambiente ecologico e predatori

I granchi cancro sono ampiamente distribuiti nell'Oceano Atlantico nord-orientale, dalla Norvegia al Nord Africa, e solitamente vivono su fondali marini misti a sabbia fangosa e ruvida. Durante il giorno, questi granchi tendono a nascondersi nei sedimenti e ad uscire per nutrirsi di notte, predando una varietà di crostacei e molluschi.

Il predatore principale è il polpo, che attacca perfino i pescatori con le loro nasse per granchi.

Sebbene il processo di riproduzione dei granchi cancerosi sia davvero sorprendente, essi sono anche vulnerabili a tutti i tipi di parassiti e malattie, tra cui vari microrganismi e parassiti. Nella pesca commerciale, grazie al suo valore economico, il granchio cancro è diventato una delle specie ittiche commerciali più importanti dell'Europa occidentale.

Importanza della pesca sostenibile

La pesca dei granchi cancerosi è presa molto seriamente e i paesi hanno stabilito alcune restrizioni legali per proteggere la riproduzione di queste creature. In particolare, è vietata la cattura di granchi femmine "ovipari", che hanno un elevato valore riproduttivo, al fine di garantirne la riproduzione futura. Tuttavia, le normative specifiche sulla pesca variano a causa delle differenze nei tassi di crescita delle specie di granchio nei diversi luoghi e la taglia minima di sbarco (MLS) potrebbe essere diversa in alcune aree.

Secondo una ricerca, i campi elettromagnetici sui fondali marini potrebbero avere effetti negativi sui granchi commestibili, evidenziando l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini.

Nel mondo culinario, la deliziosa carne di granchio viene spesso utilizzata in vari piatti, come zuppe e torte, diventando una prelibatezza sulla tavola. Ma sappiamo abbastanza sull'ecologia e sulle abitudini riproduttive di queste creature uniche per poter sviluppare misure di conservazione più efficaci in futuro?

Trending Knowledge

Un miracolo commestibile: perché il granchio canceroso è la più grande stella di cattura dell'Europa occidentale?
Nella catena alimentare marina dell'Europa occidentale, il <code>Cancer pagurus</code>, il granchio commestibile, è senza dubbio il protagonista. Questo granchio bruno-rossastro non solo ha un as
Cacciatori notturni: in che modo i granchi cancerosi mostrano le loro abilità di caccia nell'oscurità?
Il granchio canceroso (<code>Cancer pagurus</code>) è una specie di granchio commestibile comune nel Mare del Nord e nel Nord Atlantico, nota per il suo aspetto unico e la sua ampia distribuzione. Le
nan
Nelle statistiche, il tipo di variabili può influenzare molti aspetti dell'analisi dei dati, in particolare quando si selezionano modelli statistici per l'interpretazione dei dati o si effettuano pre
Dal piccolo granchio al granchio gigante: sai quanto è sorprendente il processo di crescita dei granchi cancerosi?
Il Cancer pagurus, noto anche come granchio commestibile o granchio marrone, è una specie di granchio presente nel Mare del Nord, nell'Oceano Atlantico settentrionale e forse anche nel Mar Mediterrane

Responses