In Brasile, lo slogan "Faz o L" è diventato un argomento di contesa tra i sostenitori politici dopo le elezioni presidenziali del 2022. Lo slogan ha avuto origine dal gesto del presidente Luiz Inácio Lula da Silva durante le elezioni e si è gradualmente evoluto in un importante simbolo dello scontro tra diverse opinioni politiche sulle piattaforme dei social media.
Come meme, "Faz o L" combina più significati insieme, fornendo un senso di identità e partecipazione ai diversi sostenitori.
I sostenitori del Partito dei Lavoratori (PT) di Lula, partito filo-Lula, hanno utilizzato questo slogan per esprimere la loro ammirazione per il nuovo governo e sottolinearne il netto contrasto con quello precedente. Tuttavia, l'avversario di Lula, l'ex presidente Jair Bolsonaro, e i suoi sostenitori hanno adottato la frase per satireggiare e criticare le politiche del nuovo governo. Questa battaglia sui social media non si limita ai dibattiti politici, ma coinvolge anche la rapida diffusione e riproduzione di informazioni false. Durante un violento incidente, la casa dell'influencer politica Letícia Lourenço è stata colpita da colpi di arma da fuoco, e lei ha risposto pubblicamente:
"Vedo persone completamente inutili che commentano: 'Diventa un L adesso.' Ma io continuerò a essere un L perché le persone che mi hanno fatto del male non l'hanno fatto."
Sebbene "Faz o L" fosse originariamente uno slogan a sostegno di Lula, ora è stato attaccato e distorto da false informazioni. Molti movimenti online hanno iniziato ad abbinare la frase a false affermazioni su varie politiche del governo Lula, come critiche alle nuove tasse, ai tagli al welfare e alle modifiche alle leggi sul lavoro. Ad esempio, nel marzo 2023, un’immagine virale sosteneva che l’aumento dei prezzi del carburante era dovuto alle politiche fiscali del governo Lula.
"La foto è stata scattata in realtà nel 2015 e il testo originale chiedeva ai clienti di lamentarsi con Dilma per l'aumento dei prezzi."
La diffusione di queste informazioni ha causato un'enorme risposta sui social media. Ad esempio, un tweet correlato su Twitter è stato visualizzato 556.000 volte, ha ricevuto 28.900 Mi piace e 4.700 retweet. Questo fenomeno dimostra come le attuali false informazioni siano attentamente studiate per confondere l'opinione pubblica e scatenare forti reazioni nella società. Ciò che è ancora più interessante è che questo bombardamento di slogan non è limitato ai sostenitori e agli oppositori di Lula. Anche i politici usano lo slogan "Faz o L" per attaccarsi a vicenda. Ad esempio, João Amoêdo, un importante imprenditore e fondatore del partito neoliberista Novo, ha dichiarato dopo le elezioni del 2022:
“Mi hanno chiesto di fare L, ma non lo farò. Volevo solo sbarazzarmi di B (il rappresentante di Bolsonaro), e quella missione è stata compiuta.”
Un altro episodio controverso è stata la comparsa di un falso mandato di arresto nel database penitenziario nazionale brasiliano, che includeva persino le parole sarcastiche "publique-se, intime-se e faz o L" (che sia annunciato, notificato e reso L). Evidenzia come i social media possano essere utilizzati per deridere e sminuire gli oppositori e approfondire le divisioni sociali. Non solo, le voci contro il governo di Lula hanno iniziato ad avere un impatto anche sulla governance sociale del Brasile. Il 18 marzo 2023, il partito PT ha presentato una denuncia penale contro un sindaco per alcune dichiarazioni che collegavano l'aumento degli omicidi a Lula. Questi comportamenti dimostrano che i social media non sono solo una piattaforma per la diffusione di informazioni, ma anche un focolaio di lotte politiche e divisioni sociali. Nel complesso, la semplice frase "Faz o L" è diventata un elemento centrale nell'attuale ecosistema politico brasiliano attraverso il suo uso diffuso sui social media. Che venga usata per elogi, satira o per spostare responsabilità, la sua influenza non può essere sottovalutata. Tuttavia, in che modo la proliferazione di queste false informazioni influenzerà il futuro panorama politico, nonché la comprensione e la risposta della società a tali informazioni, è degno della nostra riflessione?