Nello studio dell'interazione uomo-computer e dell'ergonomia, la legge di Fitts è un modello indispensabile che fornisce un modo per prevedere il tempo necessario per il movimento umano. Secondo questa teoria, il tempo necessario per raggiungere rapidamente l'area bersaglio è influenzato dal rapporto tra distanza e larghezza del bersaglio. Nell'uso quotidiano, spesso ignoriamo l'impatto delle dimensioni e della distanza del bersaglio sulle nostre operazioni.
"La dimensione del bersaglio influenza necessariamente la precisione e la velocità di cui abbiamo bisogno."
La legge di Fitts è stata creata da Paul Fitts e proposta per la prima volta nel 1954. La sua ricerca fornisce un indicatore per quantificare la difficoltà dei compiti di selezione del bersaglio. Questo indicatore si basa sulla teoria del trasferimento delle informazioni, in cui la tolleranza della distanza e del bersaglio determina la precisione del movimento. Con lo sviluppo della tecnologia, la legge di Fitts è stata ampiamente applicata a vari strumenti e dispositivi, che si tratti di mouse, touch screen o tecnologia di eye tracking.
Secondo la legge di Fitts, il tempo necessario per completare un'azione dipende non solo dalla distanza tra il punto di partenza e il centro del bersaglio, ma anche dalla larghezza del bersaglio. Quanto più piccolo o lontano è il bersaglio, tanto più tempo ci vorrà. Questa condizione consente di applicarla efficacemente nella progettazione delle interfacce uomo-computer, migliorando così l'efficienza operativa dell'utente.
"Più grande è il bersaglio, più velocemente clicchiamo."
Questo ci porta a chiederci perché i designer del mondo aziendale spesso raccomandano di rendere i pulsanti e gli altri elementi cliccabili il più grandi possibile quando progettano interfacce utente? I pulsanti di grandi dimensioni non solo migliorano l'efficienza operativa dell'utente, ma riducono anche il tasso di errore.
Quando si eseguono compiti di legge di Fitts, i movimenti umani possono essere divisi in due fasi: la prima fase è un movimento veloce ma impreciso, che è influenzato principalmente dalla distanza; la seconda fase è un movimento più lento ma più preciso, per garantire il raggiungimento accurato dell'obiettivo. bersaglio. Secondo la legge di Fitts, il tempo complessivo di completamento di un'attività è influenzato più dalla distanza che dalle dimensioni dell'obiettivo.
Secondo la legge di Fitts, i progettisti dovrebbero prestare attenzione alle dimensioni e alla posizione relativa degli obiettivi. Peter Drucker una volta ha sottolineato che per migliorare la produttività, l'interfaccia dovrebbe essere progettata in modo da ridurre il carico di pensiero e movimento degli utenti. Ad esempio, posizionando lateralmente gli elementi di comando con funzioni particolarmente concentrate, è possibile ridurre la distanza di movimento dell'utente e completare l'operazione più rapidamente.
"Il design dovrebbe essere al servizio delle persone, non il contrario."
Tali principi sono molto importanti nella scelta degli strumenti e nella progettazione delle interfacce. Nell'applicazione pratica, è necessario tenere in debita considerazione la sensibilità dell'utente alla posizione e la sua capacità di controllare la distanza. Per qualsiasi progettazione di applicazioni che richieda clic precisi, seguire la legge di Fitts è senza dubbio un passaggio importante per migliorare l'esperienza dell'utente.
Con l'ulteriore sviluppo della tecnologia, la legge di Fitts viene costantemente ampliata e modificata. Oggigiorno, non è applicabile solo ai compiti di selezione di obiettivi monodimensionali, ma può essere esteso anche a compiti bidimensionali e persino tridimensionali. Che si tratti di progettare interfacce software o di applicazioni di realtà virtuale, comprendere questa teoria aiuterà i progettisti a comprendere meglio le esigenze degli utenti.
Dato che utilizziamo diverse tecnologie nella nostra vita quotidiana, la legge di Fitts potrebbe essere all'opera dietro le quinte, influenzando costantemente il nostro comportamento. Ciò significa che i progettisti devono comprendere a fondo in che modo le dimensioni e la distanza di un bersaglio influiscono sulla velocità e sulla precisione delle azioni dell'utente. Quindi, hai preso in seria considerazione questi fattori nell'interfaccia che hai progettato?