L'angiografia cerebrale è una tecnica di imaging specializzata in grado di mostrare chiaramente le condizioni del cervello e dei vasi sanguigni che lo circondano. Questa tecnologia fu inventata per la prima volta dal neurologo portoghese Aigas Moniz nel 1927 e svolge ancora un ruolo fondamentale nella pratica clinica, in particolare nella rilevazione di anomalie come malformazioni arterovenose intracraniche e aneurismi.
L'angiografia cerebrale prevede l'inserimento di un catetere e l'iniezione di un mezzo di contrasto, che consente una visione più chiara dei vasi sanguigni rispetto ad altri metodi di esame non invasivi.
La procedura solitamente inizia con l'inserimento di un catetere nell'arteria dell'anca, che viene fatto passare attraverso il sistema circolatorio e infine nell'arteria carotide, dove viene iniettato il mezzo di contrasto. Quando il mezzo di contrasto entra nel sistema arterioso del cervello, possiamo ottenere un quadro completo dei vasi sanguigni attraverso molteplici immagini radiografiche. Ciò consente ai medici di rilevare tempestivamente vari tipi di lesioni e di migliorare l'accuratezza della diagnosi.
L'angiografia cerebrale non viene utilizzata solo per la diagnosi, ma in molti casi può anche essere utilizzata per fornire un trattamento immediato. Può rilevare una varietà di malattie all'interno o all'esterno del cervello e le sue applicazioni cliniche includono:
L'angiografia cerebrale può fornire un'analisi più dettagliata dei dettagli vascolari rispetto alla TC o alla RM ed è diventata il gold standard per la diagnosi degli aneurismi intracranici.
Prima di eseguire questa procedura, il medico dovrà raccogliere un'anamnesi dettagliata ed effettuare un esame neurologico. Ciò include una revisione dei risultati delle precedenti analisi di diagnostica per immagini e dei parametri del sangue. Il medico valuterà il catetere più adatto e si assicurerà che il sangue del paziente sia sano e che non vi siano controindicazioni, come l'insufficienza renale. Per i pazienti diabetici, il fabbisogno di insulina deve essere ridotto della metà.
Dopo l'operazione, il paziente necessita di cure adeguate. Ad esempio, mantenere il sito della puntura stabile e sotto pressione per evitare sanguinamenti. Il personale medico monitorerà attentamente eventuali complicazioni, come ematomi o effetti neurologici temporanei.
La complicazione più comune è l'ematoma nel sito di puntura, che si verifica in circa il 4%. Complicazioni neurologiche si sono verificate nel 2,5% dei casi.
Dalla sua prima esecuzione nel 1927, l'angiografia cerebrale ha subito continui miglioramenti, in particolare nella tecnologia dei cateteri e nelle tecniche di imaging. Sebbene le moderne risonanze magnetiche e TC forniscano immagini molto nitide, l'angiografia cerebrale è ancora essenziale in determinate situazioni, soprattutto quando è necessario un trattamento manipolativo.
In futuro, con lo sviluppo della tecnologia, l'angiografia cerebrale potrebbe diventare più sicura ed efficace grazie a strumenti più precisi, migliorandone ulteriormente l'applicazione clinica. Tuttavia, questa tecnologia non esporrebbe i pazienti a qualche disagio o confusione tecnica?