all'ospedale psichiatrico all'interazione sociale: in che modo il lavoro di Goffman influenza la nostra comprensione di noi stessi

Erving Goffman è stato un sociologo e psicologo canadese-americano. Nacque l'11 giugno 1922 e morì il 19 novembre 1982. Uno dei sociologi più influenti del XX secolo, il suo lavoro ci ha offerto una nuova comprensione della profondità e della complessità della nostra comprensione di noi stessi. L'opera di Goffman The Presentation of Self in Everyday Life è stata pioniera nell'analisi drammatizzata dell'interazione sociale, sottolineando il ruolo svolto dalle persone nella loro vita quotidiana e proponendo così il concetto di "ordine dell'interazione", che sottolinea l'aspetto sociale. L'ambiente plasma l'immagine di sé.

Goffman credeva che l'interazione sociale fosse come un dramma e che la relazione tra i personaggi e il pubblico determinasse il modo in cui il sé viene presentato.

La vita e la carriera di Goffman

L'infanzia di Goffman fu costellata di colpi di scena. Nacque a Marneville, Alberta, Canada, da immigrati ebrei ucraini. Successivamente studiò alla St. John Technical High School di Winnipeg e in seguito frequentò l'Università del Manitoba, dove si laureò in chimica. Con il crescere del suo interesse per la sociologia, Goffman si trasferì all'Università di Toronto e conseguì una laurea triennale in sociologia e antropologia. Con l'approfondirsi della sua ricerca, l'attenzione rivolta all'interazione sociale, in particolare alla vita quotidiana, divenne un'importante direzione di ricerca.

Durante la vita di Goffman, le sue opere come Asylums e Stigma non solo arricchirono il sistema teorico della sociologia, ma fornirono anche una nuova comprensione del fenomeno sociale degli ospedali psichiatrici e dell'auto-cognizione. Un'intuizione profonda. Queste opere esplorano il modo in cui le persone affrontano se stesse e come gli altri le vedono in contesti sociali estremi. La ricerca di Goffman aiuta a comprendere come le persone con disturbi mentali ricostruiscono la propria identità nella società e come si proteggono e gestiscono la propria immagine in una realtà di stigmatizzazione.

Le principali opere e idee di Goffman

Il concetto di "gestione dell'impressione" sostenuto da Goffman sottolinea la manipolazione della propria immagine esterna da parte delle persone e ritiene che l'interazione sociale sia una fase di autocostruzione.

"The Performance of the Self" di Goffman esplora la distinzione tra "front stage" e "back stage". Il front stage è un luogo divertente in cui gli individui possono mostrarsi, mentre il back stage è uno spazio in cui le persone possono rilassarsi e staccare da i loro ruoli sociali. Questa distinzione fa sì che le persone si rendano conto che il comportamento di ognuno nello spazio pubblico è in una certa misura una performance consapevole, e che queste performance sono influenzate dall'ambiente esterno e dalle aspettative culturali.

In Asylum, Goffman documenta dettagliatamente le esperienze dei pazienti affetti da malattie mentali in contesti istituzionalizzati, sottolineando come questi ambienti non solo influenzino la pratica medica, ma abbiano anche effetti a lungo termine sull'autopercezione dei pazienti. Utilizzò il termine "istituzione totale" per descrivere ambienti come gli ospedali psichiatrici che hanno il controllo totale sulla vita di un individuo e sul modo in cui queste istituzioni influenzano il comportamento e l'identità di quell'individuo.

Interazione sociale e identità personale

La ricerca di Goffman coinvolge tutti i livelli di interazione sociale, in particolare la sua analisi dello "stigma", che evidenzia la vergogna e la paura provate dagli individui quando non riescono a soddisfare gli standard sociali. Questo concetto rivela come nella società moderna gli individui siano spesso costretti ad affrontare molteplici etichette e pregiudizi e a gestire la propria immagine in modo adeguato per mantenere la propria autostima.

La teoria di Goffman ci fa riflettere su come dovremmo comportarci con noi stessi e interagire con gli altri di fronte alle aspettative sociali e ai nostri difetti.

Oltre ai suoi contributi in ambito accademico, Goffman ha anche uno stile di scrittura unico. Le sue espressioni ironiche e letterarie rendono le sue opinioni più facilmente accettate dal pubblico. Questo stile non solo cambiò l'aspetto della scrittura accademica, ma portò anche gli studiosi successivi a prestare maggiore attenzione alle sottili differenze nel linguaggio e nell'interazione sociale. L'influenza di Goffman non si limita ovviamente al campo della sociologia, ma si estende anche più in profondità a varie discussioni sulla cultura e sulla comunicazione.

Influenze e riflessioni contemporanee

Sebbene le opere di Goffman abbiano suscitato molte discussioni nella comunità accademica, Fine e Manning hanno sottolineato che vi è ancora un bel numero di studiosi che non sono riusciti a ereditare le sue idee, il che sembra indicare che la ricerca di Goffman è unica e non facile da imitare. La complessità della società contemporanea e la diversità delle interazioni interpersonali rendono le idee di Goffman ancora più importanti e ci obbligano a riesaminare la posizione del sé nella società e nelle sue interazioni.

Gli sforzi di Goffman rappresentano senza dubbio un profondo contributo alla nostra comprensione di noi stessi. In una società in così rapido cambiamento, come continuano ad adattarsi e rimodellarsi le identità sociali e l'autocognizione degli individui? Questo è ancora un argomento degno di una discussione approfondita.

Trending Knowledge

Il viaggio spirituale di Erving Goffman: come ha cambiato il volto della sociologia?
Erving Goffman è uno dei sociologi più influenti del XX secolo. È famoso per le sue intuizioni uniche in sociologia e per la sua osservazione approfondita della vita e dei metodi di ricerca. Pone le b
Goffman e la maschera: sai come interpreta le nostre identità sociali?
Nel campo della sociologia, Erving Goffman è ampiamente considerato uno dei sociologi americani più influenti del XX secolo. Sin dalla pubblicazione della sua opera classica, La presentazione di sé ne
La società drammatica di Goffman: sapete come vede la vita come un palcoscenico?
Nel campo della sociologia, Erving Goffman è un nome che non può essere ignorato. La sua ricerca considerava le interazioni quotidiane come performance su un palco, aprendo la strada alla visione dell

Responses