Negli ultimi anni, i Social Impact Bond (SIB) sono emersi come un nuovo strumento di collaborazione tra governi, settore privato e organizzazioni della società civile. Questo modello innovativo ha creato un nuovo percorso per un finanziamento sostenibile dei servizi pubblici, combinando capitale privato ed esigenze dei servizi pubblici. I social impact bond non sono solo uno strumento per allocare fondi, ma anche una chiave per risolvere problemi sociali, con un profondo impatto sui futuri servizi pubblici.
I social impact bond sono contratti basati sui risultati in cui i governi pagano solo se vengono raggiunti determinati risultati, offrendo un modello di finanziamento alternativo per i servizi sociali.
Il concetto di obbligazioni ad impatto sociale è stato proposto per la prima volta dalla Social Finance Corporation del Regno Unito nel 2010. Con la pratica di molti paesi, l'ambito di applicazione di questo modello si è gradualmente ampliato. Secondo i dati più recenti, nel 2023 i paesi che utilizzavano il SIB erano 23 e i progetti avviati erano 276, per un finanziamento complessivo di 745 milioni di dollari. Tali sviluppi non solo dimostrano il potenziale delle SIB nell'affrontare le sfide della società, ma consentono anche una più stretta collaborazione tra investitori, governi e fornitori di servizi.
L'idea fondamentale dei social impact bond è quella di premiare i pagamenti in base al successo, il che consente di allocare le risorse pubbliche in modo più efficiente. Valutandone l'efficacia, il governo può comprendere meglio quali progetti possono effettivamente apportare miglioramenti sociali sostanziali.
Non si tratta solo di una questione di finanziamenti, ma anche di una nuova prospettiva su come integrare il capitale privato nel settore pubblico e migliorare i problemi sociali.
I primi social impact bond risalgono al 1988, ma il loro sviluppo è attribuito agli sforzi di diversi individui e organizzazioni chiave. Nel 2010, la Social Finance Corporation del Regno Unito ha lanciato con successo il primo social impact bond al mondo per finanziare un programma di ricostruzione carceraria, un'iniziativa che ha attirato grande attenzione a livello internazionale.
Nel corso del tempo, sempre più paesi hanno iniziato a valutare la fattibilità delle SIB, come gli Stati Uniti e l'Australia. Negli Stati Uniti, in particolare il Massachusetts è diventato il primo stato a integrare i social impact bond nella propria politica, dando il via a un nuovo esperimento. Anche in Australia, il Nuovo Galles del Sud sta cercando di utilizzare questo metodo per ridurre l'insorgenza di problemi sociali.
Vantaggi dei social impact bondI sostenitori affermano che il vantaggio principale dei SIB è che possono stimolare l'innovazione e incoraggiare i finanziamenti a programmi che migliorano effettivamente i risultati sociali. Questo modello può definire chiaramente i criteri di successo e fornire agli investitori e ai fornitori di servizi incentivi specifici per garantire l'efficacia dell'implementazione del progetto.
Si tratta di un'opportunità per governi, fornitori di servizi sociali e investitori di collaborare per ottenere miglioramenti sociali sostenibili.
Questo modello realizza anche il trasferimento di fondi. Il governo non sopporta più il modello ad alto rischio, ma trasferisce il rischio agli investitori. Ciò non solo riduce la pressione fiscale del governo, ma promuove anche un'applicazione più flessibile dei fondi.
Tuttavia, anche i social impact bond hanno ricevuto numerose critiche. Gli oppositori sostengono che questo meccanismo di pagamento basato sui risultati potrebbe far sì che alcuni problemi sociali difficili da quantificare vengano ignorati. Soprattutto in settori come l'arte e l'advocacy sociale, questi progetti spesso non riescono a produrre risultati misurabili e quindi perdono finanziamenti.
I critici sostengono che ciò potrebbe compromettere l'equa distribuzione dei fondi e far sì che vengano trascurate alcune importanti esigenze sociali.
Inoltre, molti social impact bond sono relativamente costosi da progettare e gestire, il che in alcuni casi può tradursi in spese aggiuntive per i servizi sociali. Pertanto, un fattore importante da considerare quando si promuoverà la SIB in futuro sarà come bilanciare innovazione e sostenibilità ed evitare un'eccessiva dipendenza dal capitale esterno.
L'implementazione dei social impact bond ha indubbiamente portato nuove prospettive e possibilità ai servizi pubblici. Questo strumento finanziario innovativo ha promosso l'allocazione efficiente delle risorse e la risoluzione dei problemi sociali. Tuttavia, nonostante le numerose sfide, la sua direzione futura ha ancora bisogno di tempo per essere messa alla prova. Quando esploriamo le possibilità offerte dai social impact bond, non possiamo fare a meno di chiederci: come può questo meccanismo produrre il massimo beneficio sociale?