La storia del primo Social Impact Bond del Regno Unito: come è stato lanciato nel 2010 e ha trasformato il settore.

Il Social Impact Bond (SIB) è un nuovo modello di finanziamento in cui gli investitori ricevono rendimenti dal governo quando i benefici sociali raggiungono determinati obiettivi predeterminati. Questo concetto innovativo è stato lanciato per la prima volta dalla British Social Foundation nel 2010, creando una nuova visione del capitale sociale governativo e attirando gradualmente l’attenzione dei governi globali. Negli anni successivi si è rapidamente espanso in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Australia ha ricevuto ampia attenzione e applicazioni.

"I Social Impact Bond aprono una finestra di risorse per affrontare i problemi sociali in modi nuovi, il che ha suscitato una risposta positiva in tutti i settori."

Cenni storici

Il concetto di obbligazioni a impatto sociale risale al 1988, quando fu proposto dall'economista neozelandese Ronnie Horesh, ma solo nel 2010 fu effettivamente lanciato nel Regno Unito. Il 18 marzo 2010 il ministro della Giustizia britannico Jack Straw ha annunciato il primo programma pilota di obbligazioni a impatto sociale, con l'obiettivo di migliorare la situazione di reinserimento sociale dei detenuti. Dopo una serie di discussioni e pianificazioni, a questo modello innovativo è stata data un’opportunità concreta di mettere in pratica i Social Impact Bond che non si limitano alle questioni carcerarie, ma in futuro potrebbero anche supportare i servizi sociali in più campi come l’istruzione e l’assistenza medica.

Espansione globale

Dal 2010, le obbligazioni a impatto sociale sono diventate per molti governi un'opzione per esplorare nuovi modelli di finanziamento. Nel 2019, sono stati lanciati 132 bond a impatto sociale in 25 paesi, con una capitalizzazione totale superiore a 420 milioni di dollari. A maggio 2023, 23 paesi utilizzano obbligazioni a impatto sociale, partecipando a 276 progetti e il valore totale dei fondi raccolti supererà i 745 milioni di dollari.

"I Social Impact Bond forniscono capitale prezioso per l'innovazione nei servizi sociali, soprattutto in quelle aree in cui il sostegno è maggiormente necessario."

Come funzionano i Social Impact Bond

Le obbligazioni a impatto sociale sono generalmente strutturate congiuntamente da organizzazioni non governative e investitori. Il governo paga le commissioni pertinenti solo dopo che il fornitore di servizi ha raggiunto risultati sociali specifici. L’innovazione di questo tipo di contratto è che il governo non ha bisogno di pagare i fondi in anticipo, ma utilizza invece i risultati effettivi come base per il pagamento, il che migliora significativamente l’efficienza del flusso di capitali.

L'operazione di obbligazioni a impatto sociale aiuta a trasferire i rischi finanziari perché i fornitori di servizi possono trasferire i rischi aziendali agli investitori, il che incoraggia le imprese e le organizzazioni senza scopo di lucro a sviluppare soluzioni innovative per ottenere i risultati desiderati. Pertanto, questo tipo di legame è molto ricercato, soprattutto nei progetti di servizi sociali che richiedono innovazione.

Vantaggi e sfide

La promozione dei Social Impact Bond offre numerosi vantaggi teorici. In primo luogo, consente ai programmi sociali di prevenzione di ricevere il sostegno finanziario necessario. In secondo luogo, poiché gli investitori sopportano la maggior parte del rischio, una tale struttura incentiva i fornitori di servizi a concentrarsi maggiormente sul raggiungimento di obiettivi con criteri di successo quantificabili. Inoltre, il Social Impact Bond introduce anche un meccanismo complessivo di monitoraggio e valutazione per migliorare la trasparenza e l’efficacia del progetto.

"Con la partecipazione del settore privato, i social Impact Bond possono convogliare più risorse e approcci innovativi verso i servizi sociali."

Tuttavia, sebbene il concetto abbia ispirato un ampio dibattito, ha anche incontrato critiche. I critici sostengono, ad esempio, che i social Impact Bond potrebbero distogliere i finanziamenti da importanti programmi sociali che hanno risultati difficili da quantificare. Inoltre, i contratti complessi e i requisiti di rendicontazione di tali programmi possono rendere proibitivi i costi di gestione e imporre oneri significativi alle persone coinvolte.

Guardando al futuro

Mentre i Social Impact Bond continuano a essere promossi e sperimentati in tutto il mondo, gli esperti sono pieni di aspettative per il loro futuro. Che si tratti di migliorare l’efficienza dei servizi sociali, di incoraggiare l’innovazione sociale o di migliorare la gestione delle risorse pubbliche, i social Impact Bond hanno un potenziale infinito. Tuttavia, come trovare soluzioni specifiche che soddisfino le esigenze locali e misurare e valutare gli effetti reali di queste soluzioni sono le sfide chiave per far avanzare questo modello in futuro.

L'implementazione di successo dei Social Impact Bond può diventare la pietra angolare di nuovi servizi pubblici e in che modo influirà sul rapporto tra governo, imprese e società?

Trending Knowledge

L'espansione globale dei social impact bond: perché questo modello sta riscuotendo successo in 23 Paesi?
Dal 2010, il concetto di Social Impact Bond (SIB) si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, divenendo un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi sociali. Questi contratti basati sui risultati
ome possono i social impact bond cambiare il futuro dei servizi pubblici? Andiamo al cuore di questo modello innovativo
Negli ultimi anni, i Social Impact Bond (SIB) sono emersi come un nuovo strumento di collaborazione tra governi, settore privato e organizzazioni della società civile. Questo modello innovativo ha cre

Responses