L'espansione globale dei social impact bond: perché questo modello sta riscuotendo successo in 23 Paesi?

Dal 2010, il concetto di Social Impact Bond (SIB) si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, divenendo un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi sociali. Questi contratti basati sui risultati consentono ai governi, ai fornitori di servizi sociali e agli investitori di lavorare insieme per concentrare gli investimenti su programmi di successo. Grazie all'affermazione di questo modello, 23 Paesi hanno lanciato obbligazioni a impatto sociale, con 276 progetti correlati e un finanziamento complessivo di 745 milioni di dollari.

Cosa sono i social impact bond?

In parole povere, un social impact bond è uno strumento di finanziamento non tradizionale utilizzato per sostenere risultati sociali. Per definizione, queste obbligazioni non sono finanziate attraverso i tradizionali metodi di debito, bensì da investitori privati ​​che prefinanziano i servizi sociali. Una volta raggiunti i risultati, il governo paga una remunerazione secondo quanto stabilito dall'accordo. I social impact bond sono quindi simili ai prodotti finanziari strutturati e agli investimenti azionari in quanto i loro rendimenti dipendono dal raggiungimento di risultati sociali.

Si tratta di un processo di trasferimento di fondi in modo che il settore pubblico paghi solo per i servizi efficaci, mentre i rischi sono sostenuti da investitori terzi.

Motivi dell'aumento

L'attrattiva dei social impact bond risiede nella loro capacità di affrontare numerose problematiche sociali, come la riforma carceraria, il problema dei senzatetto e i risultati scolastici. Questo modello fornisce una fonte di finanziamento equilibrata, consentendo a progetti innovativi che potrebbero non ricevere sostegno dai bilanci governativi di radicarsi. Con la crescente popolarità dei social impact bond in tutto il mondo, molti governi stanno esplorando questo modello di finanziamento che unisce il settore pubblico e quello privato.

Casi di successo

Un caso famoso, ad esempio, è il Peterborough Prison Project nel Regno Unito. Il piano mira a ridurre i tassi di recidiva per 4.000 detenuti a breve termine che scontano pene inferiori ai 12 mesi; gli investitori non riceveranno alcun guadagno se il tasso non scenderà al di sotto del 7,5%. Il programma, gestito da Social Finance Ltd, si avvale delle competenze dei fornitori di servizi del terzo settore per affrontare le problematiche della smobilitazione.

Secondo l'indagine, questi social impact bond incoraggiano l'innovazione e migliorano le performance sociali attraverso il trasferimento di capitale.

Impatto globale

Con l'avvento della SIB, il dibattito a livello mondiale si è intensificato. La creazione della politica di finanziamento dell'innovazione sociale negli Stati Uniti nel 2012 ha aperto nuove avventure. Le politiche SIB attuate da stati come il Massachusetts e New York hanno dimostrato che quando i governi sono disposti a collaborare con investitori privati, possono migliorare efficacemente i problemi sociali e aumentare l'efficacia dei programmi.

Sfide e critiche

Tuttavia, anche i social impact bond sono stati oggetto di critiche. In primo luogo, l'attuazione di queste obbligazioni richiede che i governi garantiscano fondi sufficienti per finanziare risultati misurabili. Se un programma non ottiene il successo previsto, potrebbe comportare tagli ai servizi sociali originali e diventare vittima di carenze di finanziamenti. Inoltre, molti problemi sociali potrebbero essere marginalizzati a causa di un eccessivo affidamento a specifici criteri di successo misurati.

Alcuni critici sostengono che questo modello rende i governi meno responsabili e potrebbe portare alla finanziarizzazione dei servizi sociali anziché affrontare le cause profonde del problema.

Sia che si tratti del potenziale o delle sfide associate ai social impact bond, questo strumento di finanziamento emergente offre senza dubbio una prospettiva unica per risolvere complessi problemi sociali. Man mano che sempre più Paesi esplorano questo modello, in futuro potremmo assistere a una rivoluzione nell'innovazione sociale e nell'attuazione delle politiche. Dietro tutto questo, non possiamo fare a meno di chiederci: i social impact bond possono davvero cambiare la nostra comprensione e pratica dei servizi sociali?

Trending Knowledge

ome possono i social impact bond cambiare il futuro dei servizi pubblici? Andiamo al cuore di questo modello innovativo
Negli ultimi anni, i Social Impact Bond (SIB) sono emersi come un nuovo strumento di collaborazione tra governi, settore privato e organizzazioni della società civile. Questo modello innovativo ha cre
La storia del primo Social Impact Bond del Regno Unito: come è stato lanciato nel 2010 e ha trasformato il settore.
Il Social Impact Bond (SIB) è un nuovo modello di finanziamento in cui gli investitori ricevono rendimenti dal governo quando i benefici sociali raggiungono determinati obiettivi predeterminati. Quest

Responses