Lepeophtheirus salmonis è un parassita del salmone, principalmente del salmone del Pacifico e dell'Atlantico e della spigola. Il parassita si nutre del muco, della pelle e del sangue dei pesci e costituisce un grave problema nell'allevamento del salmone. Man mano che le acque cambiano, il modo in cui i vermi dei salmoni trovano e si attaccano a ospiti adatti nel vasto oceano è diventato l'obiettivo degli scienziati.
"Il ciclo di vita della verme del salmone è fondamentale per la ricerca di un ospite."
Il ciclo di vita della Salmobranchia consiste di otto fasi ed esiste in una forma evolutiva diretta. Ogni stadio subisce metamorfosi, soprattutto durante lo stadio di larve planctoniche (naupli), che sono quasi trasparenti e capaci di andare alla deriva nell'acqua con le correnti. Gli scienziati non comprendono ancora del tutto come localizzano i loro ospiti in un ambiente così vasto, ma questa capacità ha permesso ai vermi del ramo del salmone di prosperare per migliaia di anni.
L'attività di queste larve planctoniche è influenzata dalla fonte di luce e dalla salinità dell'acqua. L'effetto della bassa salinità su questi stadi planctonici sembra essere maggiore che sugli stadi parassitici. Quando le larve planctoniche incontrano un pesce ospite adatto nel mare, si attaccano alla pelle, alle pinne o alle branchie dell'ospite e iniziano la loro vita parassitaria.
"Il fatto sorprendente è che queste larve planctoniche non possono assolutamente nuotare contro corrente, ma fanno affidamento sulla loro capacità di regolare la profondità dell'acqua per trovare il loro ospite."
Quando i vermi del ramo del salmone si attaccano al loro ospite, si trasformano gradualmente in bruchi (copepodidi), che si muovono alla ricerca di altri pesci man mano che crescono. Questo processo non solo consente ai parassiti di sopravvivere in modo efficace, ma consente anche loro di causare problemi nell'acquacoltura. Se le uova vengono rilasciate nell'acqua con l'ospite, possono causare infezioni su larga scala nelle acque circostanti, costituendo una minaccia per la salute. stock ittici.
I vermi del salmone si moltiplicano rapidamente negli ambienti di coltura. Secondo i rapporti, l’industria scozzese del salmone ha subito enormi perdite nel 2016 a causa della presenza dei vermi del salmone, con un impatto economico stimato di circa 300 milioni di sterline. Per combattere il parassita, gli allevatori stanno esplorando possibili soluzioni, tra cui l’ingegneria genetica e nuove tecnologie, come l’uso del laser per trattare i vermi del salmone.
"La selezione genetica e la tecnologia CRISPR hanno dato nuovi contributi alla resistenza del salmone alle lumache, portando speranza."
Gli scienziati stanno utilizzando la tecnologia CRISPR per modificare il genoma del salmone per migliorare la sua immunità ai vermi del ramo del salmone. Sebbene lo sviluppo di questa biotecnologia sia ancora in fase esplorativa, potrebbe diventare una direzione importante per risolvere il problema dei vermi del salmone. Tuttavia, l’applicazione di tale tecnologia alle pratiche agricole presenta ancora molte sfide.
Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia e l'aumento delle conoscenze, i ricercatori scientifici stanno anche esplorando come migliorare l'ambiente di crescita del salmone per ridurre la possibilità di infezione da vermi delle branchie del salmone. Lo studio sottolinea che piccoli cambiamenti nell’ambiente e cambiamenti nella miscela dei mangimi possono influenzare direttamente la salute e il tasso di epidemia del salmone, influenzando così la produttività dell’intero settore dell’acquacoltura.
Attualmente, la ricerca sulla Salmobrachia è ancora in corso e gli scienziati esplorano la struttura del genoma del parassita e la sua sottile relazione con il suo ospite. Attraverso l’analisi dell’intero genoma, i ricercatori sperano di svelare il mistero di questo parassita in modo che la comunità agricola possa trovare soluzioni migliori affinché il salmone d’allevamento possa sopravvivere alle sfide.
La presenza dei vermi del salmone non colpisce solo l'acquacoltura, ma può anche rappresentare una minaccia per le popolazioni di salmone selvatico. Come verranno influenzati i loro ecosistemi?