Parasi del salmone: in che modo il ciclo di vita dei salmonidi influisce sulla crescita e sulla salute del salmone?

Il verme del salmone (Lepeophtheirus salmonis) è un crostaceo marino che parassita principalmente i salmoni, in particolare quelli del Pacifico e dell'Atlantico. Questo parassita si nutre principalmente di muco, pelle e sangue dei pesci. Una volta separati dall'ospite, i vermi del salmone possono galleggiare sulla superficie del mare come il plancton, lasciandosi trasportare dalle correnti e dal vento. Quando incontrano un pesce ospite adatto, si attaccano alla sua pelle, alle pinne o alle branchie e iniziano a parassitizzare.

Sondaggi hanno dimostrato che sin dagli anni '80 sono state osservate elevate concentrazioni di infezioni da P. salmonidum nei giovani salmoni rosa, a dimostrazione dell'importanza di questo parassita nell'acquacoltura.

Ciclo di vita dei salmonidi

Il ciclo di vita dei salmonidi può essere semplificato in otto fasi diverse, a partire dalle larve planctoniche (nauplii), che non sono in grado di nuotare autonomamente e possono solo andare alla deriva con la corrente e sono sensibili ai cambiamenti di luce e salinità. Estremamente sensibili . Non possono sopravvivere quando la salinità circostante è troppo bassa. A questo stadio, ci vogliono dalle 52 alle 170 ore prima che le larve si schiudano e siano in grado di insediarsi, a seconda della temperatura dell'acqua.

Il fatto che i salmonidi siano riusciti a trovare i loro ospiti nell'oceano in modi che gli scienziati non hanno ancora pienamente compreso, e che questa capacità persista da millenni, dimostra quanto siano adattabili e strategici.

Impatto sull'allevamento del salmone

I vermi salmonidi stanno diventando sempre più una delle principali minacce per l'allevamento del salmone. Poiché il ciclo di vita del salmone d'allevamento dura in genere dai 14 ai 18 mesi, questo costituisce un ambiente ideale per la riproduzione dei salmonidi. Una volta che i salmoni liberati vengono infettati dai salmonidi, ciò non solo avrà ripercussioni sulla popolazione ittica dell'allevamento, ma si diffonderà rapidamente anche nelle acque circostanti, causando un disastro ecologico ancora più grande.

Secondo un rapporto del 2016 pubblicato dal The Guardian, la diffusione dei salmonidi ha causato la morte di migliaia di tonnellate di pesci d'allevamento e ingenti perdite economiche, per un costo fino a 300 milioni di sterline.

L'impatto dei parassiti sulla salute del salmone

Una volta che le popolazioni di salmonidi si accumulano, possono causare danni fisici ai salmoni, come pinne rotte, erosioni della pelle e ferite aperte, facilitando l'ingresso di altri agenti patogeni. Inoltre, i salmonidi possono fungere da vettori per la diffusione di agenti patogeni, influenzando lo stato di salute del salmone selvatico e di quello d'allevamento. Ad esempio, i vermi del salmone hanno causato epidemie di anemia infettiva del salmone (ISA) lungo la costa atlantica.

Nuova tecnologia combatte la sfida dei salmonidi

Con la continua crescita del settore dell'acquacoltura, i produttori sono alla ricerca di nuovi modi per combattere i salmonidi. Tra queste, la selezione genetica (GS) e la tecnologia CRISPR forniscono alcune nuove soluzioni. Queste moderne biotecniche potrebbero non solo promuovere la resistenza dei salmonidi ai salmonidi, ma anche migliorare la salute generale e i tassi di crescita dei salmoni.

Utilizzando la tecnologia CRISPR, gli scienziati potrebbero riuscire a creare nuove varietà di salmone resistenti ai salmonidi, che svolgeranno un ruolo fondamentale nell'acquacoltura del futuro.

Conclusione

La capacità di sopravvivenza e il lungo ciclo di vita dei salmonidi li rendono una sfida particolare nel settore delle imprese. Con ulteriori ricerche in futuro, speriamo di poter trovare metodi di gestione e controllo più efficaci per proteggere non solo la salute del salmone d'allevamento, ma anche il mantenimento generale dell'ecosistema. Possiamo trovare soluzioni più efficaci per affrontare la minaccia dei salmonidi e proteggere i nostri stock di salmone?

Trending Knowledge

erché i parassiti del salmone, i vermi branchiali del salmone, rappresentano una minaccia così grande per l'industria dell'acquacoltura
Lepeophtheirus salmonis</code> è un parassita marino presente principalmente nel salmone e nel branzino del Pacifico e dell'Atlantico. I parassiti si nutrono del muco, della pelle e del sangue dei pes
Come fanno i vermi dei salmoni a trovare ospiti nell'oceano? Gli scienziati stanno ancora risolvendo questo mistero!
Lepeophtheirus salmonis è un parassita del salmone, principalmente del salmone del Pacifico e dell'Atlantico e della spigola. Il parassita si nutre del muco, della pelle e del sangue dei pesci e costi

Responses