In che modo la dottrina della struttura di base protegge i diritti fondamentali dei cittadini da eventuali violazioni?

Nel moderno sistema giudiziario, la dottrina della struttura di base, in quanto regola fondamentale, riveste grande importanza nella tutela dei diritti fondamentali dei cittadini. Questa dottrina sostiene che alcuni tratti fondamentali della Costituzione non possono essere modificati o eliminati, nemmeno dal potere legislativo. Il concetto è stato riconosciuto formalmente per la prima volta dalla Corte Suprema dell'India nel caso Kesavananda Bharati contro lo Stato del Kerala del 1973 ed è diventato una parte importante del diritto costituzionale indiano.

La dottrina della struttura di base funge da quadro giuridico che garantisce che il legislatore non abbia alcun potere di modificare i tratti fondamentali della Costituzione.

Il fulcro della dottrina della struttura di base è la netta distinzione tra il potere legislativo di emendare e l'inviolabilità della Costituzione stessa. La dottrina affonda le sue radici in una serie di casi legali, in particolare Golaknath contro lo Stato del Punjab e Kesavananda Bharati contro lo Stato del Kerala. Nel caso Golaknath, la Corte Suprema ha dichiarato per la prima volta l'inviolabilità dei diritti fondamentali e ha chiarito che qualsiasi emendamento costituzionale che ostacolasse i diritti fondamentali sarebbe stato considerato invalido.

I diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione sono considerati diritti che trascendono le leggi e i regolamenti generali e il legislatore non può interferire con essi a suo piacimento.

Nel caso Kesavananda Bharati, il giudice Hans Raj Khanna ha ulteriormente ampliato il concetto di questa dottrina, affermando che la struttura di base della Costituzione non si riferisce solo ai diritti fondamentali, ma include anche elementi come la democrazia, elementi come lo stato di diritto e di una magistratura indipendente. Secondo il giudice, l'obiettivo fondamentale della Costituzione è la salvaguardia della dignità e della libertà dei cittadini, che non dovrebbero essere violate da nessun organo legislativo.

La struttura di base della Costituzione deve essere mantenuta per proteggere i diritti fondamentali di ogni cittadino.

Secondo la dottrina della struttura di base, qualsiasi tentativo di indebolire o modificare queste caratteristiche fondamentali attraverso un emendamento costituzionale sarà considerato incostituzionale dalla Corte Suprema. Ad esempio, in un caso elettorale del 1975, la Corte ha utilizzato la dottrina della struttura di base per stabilire che alcune norme giuridiche in materia elettorale erano incostituzionali, impedendo con successo al governo di violare il processo democratico.

L'influenza della dottrina non è limitata all'India; anche paesi come Pakistan, Bangladesh e Uganda hanno adottato il principio, anche se l'attuazione e gli effetti giuridici possono variare. In particolare, il Bangladesh ha l'articolo 7B della sua costituzione che incorpora esplicitamente la dottrina strutturale di base, rendendolo l'unico sistema giuridico al mondo che lo afferma esplicitamente in questo modo.

L'esistenza della dottrina della struttura di base limita il potere del potere legislativo, garantendo così l'efficace funzionamento dei principi della democrazia e dello stato di diritto.

Tuttavia, anche la dottrina strutturale di base ha dovuto affrontare critiche e sfide. I tribunali di alcuni paesi, come l'Alta Corte di Singapore, hanno esplicitamente respinto la dottrina, mentre la sua applicabilità nel diritto malese ha subito colpi di scena. Tuttavia, col passare del tempo, molti studiosi e giudici cominciarono ad accettare la legittimità e la necessità di questa teoria, ritenendo che essa costituisse non solo una tutela costituzionale, ma anche una garanzia delle libertà civili.

Nel quadro giuridico in evoluzione, la questione centrale della dottrina della struttura di base resta come definire accuratamente le "caratteristiche essenziali". Attualmente, questa dottrina consente ai tribunali di determinare lo specifico contenuto strutturale di base in base a circostanze e casi specifici, pertanto l'interpretazione e l'applicazione da parte dei tribunali influenzeranno direttamente i diritti fondamentali dei cittadini.

L'istituzione di una struttura di base è fondamentale per prevenire l'abuso di potere. Solo assicurando che i diritti fondamentali non siano violati la società può procedere verso equità e giustizia.

Nel complesso, la dottrina della struttura di base non è solo un principio giuridico, ma anche un garante dei diritti fondamentali dei cittadini nell'attuale contesto giuridico e politico. Il fondamento di questa dottrina è la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali, che garantiscono a ogni cittadino la tutela della legge. Tuttavia, man mano che la società cambia e la legge si evolve, possiamo continuare a fare affidamento su questa dottrina per salvaguardare la libertà e i diritti dei cittadini in futuro?

Trending Knowledge

Perché la Costituzione del Bangladesh riconosce anche la dottrina strutturale fondamentale? Cosa c'è di unico in questo?
La dottrina della struttura di base è un principio giuridico che sottolinea che alcune caratteristiche essenziali della Costituzione non possono essere cancellate da un atto del legislatore. Il princi
nan
Dal 24 aprile al 1 maggio 1945, la feroce battaglia dell'assedio di Halby iniziò tra la nona armata tedesca e l'Armata Rossa sovietica. Questa battaglia ebbe luogo nel contesto della battaglia di Ber
Dottrina della struttura di base: perché è considerato il santo patrono della Costituzione indiana?
Nella legge indiana, la dottrina strutturale fondamentale è considerata un pilastro della Costituzione, conferendo alla Corte Suprema considerevoli poteri per verificare e respingere qualsiasi emendam
Dibattito in Kesavananda Bharati: come definisce la Corte Suprema le 'caratteristiche essenziali' della Costituzione?
Il caso Kesavananda Bharati della Corte Suprema dell'India non è solo una pietra miliare nel diritto costituzionale indiano, ma anche un caso importante nella giurisprudenza costituzionale di tutto il

Responses