Come eliminare il gas di acido solforico dai camini delle fabbriche? Qual è il segreto della tecnologia FGD?

Con il miglioramento della consapevolezza ambientale a livello mondiale, l'emissione di sostanze inquinanti è soggetta a normative sempre più severe. Tra queste, l'emissione di anidride solforosa (SO2) è diventata il centro dell'attenzione. Questo gas, derivante dalla combustione dei combustibili fossili, non è solo il componente principale della pioggia acida, ma provoca anche gravi danni alla salute umana. Come possono quindi le fabbriche eliminare efficacemente questi gas nocivi dell'acido solforico? Questa è esattamente la sfida a cui si rivolge la tecnologia di desolforazione dei gas di combustione (FGD).

La desolforazione dei gas di combustione è un insieme di tecnologie che rimuovono l'SO2 dalle emissioni delle centrali elettriche a combustibili fossili e di altre industrie.

Storia della tecnologia FGD

La storia della tecnologia FGD può essere fatta risalire alla metà del XIX secolo. La prima tecnologia di desolforazione fu sviluppata nel Regno Unito e, con l'avvento delle grandi centrali elettriche negli anni '20, il problema dell'anidride solforosa non poteva più essere ignorato. Nel 1931, la prima grande unità FGD fu installata presso la Battersea Power Station di Londra, segnando un passo importante verso la commercializzazione della tecnologia.

Le prime installazioni FGD su larga scala furono temporaneamente sospese durante la Seconda Guerra Mondiale perché il vapore bianco poteva essere utilizzato dagli aerei nemici per localizzarli.

Tecnologia di desolforazione attuale

Attualmente, i sistemi FGD sono generalmente suddivisi in due categorie: a umido e a secco. Il sistema di desolforazione dei gas di combustione umidi utilizza una sospensione di calcare o calce per rimuovere l'SO2, il che è molto efficace e ha un'efficienza di rimozione superiore al 90%. Il sistema a secco spruzza polvere alcalina fine direttamente nella canna fumaria per ottenere la desolforazione. Questo metodo è relativamente semplice, ma in alcuni casi l'efficienza è bassa.

Processo chimico della reazione di desolforazione

Nel processo FGD, la reazione chimica principale è la conversione di SO2 in innocuo solfato di calcio o altri anioni. Nel sistema umido, le reazioni comuni sono le seguenti:

CaCO3 + SO2 → CaSO3 + CO2

Ciò indica che dopo la reazione il calcare viene convertito in solfato di calcio, il cui prodotto può poi essere ulteriormente lavorato per formare il materiale in gesso richiesto dal mercato.

Sistema FGD a bordo di una nave

Oltre alle applicazioni sulla terraferma, l'Organizzazione marittima internazionale ha anche sviluppato delle linee guida per i sistemi di desolforazione sulle navi, per garantire che siano conformi alle normative vigenti in materia di protezione ambientale. Ciò richiede che lo Stato portuale in cui si trova la nave effettui ispezioni e supervisioni appropriate per garantire l'efficacia del sistema.

Se un sistema di depurazione non funziona correttamente, lo Stato di approdo ha il potere di imporre sanzioni.

Sfide

Sebbene la tecnologia FGD abbia dimostrato effetti evidenti nella riduzione delle emissioni di anidride solforosa, incontra ancora molte difficoltà nelle applicazioni pratiche. Innanzitutto, il sistema FGD produrrà una certa quantità di acque reflue. Queste acque reflue necessitano di ulteriori trattamenti per essere conformi alle normative ambientali.

Prospettive future

Con l'ulteriore sviluppo della tecnologia, si prevede che l'efficienza e l'economicità dell'FGD continueranno a migliorare. Alcune tecnologie emergenti di desolforazione, come la desolforazione mediante irradiazione con fascio di elettroni combinata con ammoniaca, mostrano potenziale per futuri miglioramenti.

Come bilanciare la tutela ambientale e i benefici economici è una questione importante che deve essere presa in considerazione di fronte allo sviluppo industriale?

Trending Knowledge

Cos'è l'FGD? Perché è una tecnologia chiave per la protezione dell'ambiente?
Con la crescente consapevolezza della tutela ambientale e l'enfasi sullo sviluppo sostenibile, il settore è alla ricerca di tecnologie efficaci per ridurre l'impatto sull'ambiente. Una di queste tecno
Sapevi come gli esseri umani hanno combattuto gli ossidi di zolfo negli ultimi 150 anni?
Negli ultimi 150 anni, gli esseri umani hanno investito molte risorse nella lotta alle emissioni di ossido di zolfo al fine di ridurre l'inquinamento ambientale e proteggere la terra. In particolare,
Il principio magico della desolforazione dell'acqua di mare: perché l'acqua di mare può purificare i gas di combustione?
Oggi, data l'importanza sempre maggiore che riveste la tutela ambientale, gli ossidi di zolfo (SO<sub>2</sub>) nelle emissioni dei camini sono diventati un obiettivo di monitoraggio fondamentale. Per

Responses