Con la crescente consapevolezza della tutela ambientale e l'enfasi sullo sviluppo sostenibile, il settore è alla ricerca di tecnologie efficaci per ridurre l'impatto sull'ambiente. Una di queste tecnologie chiave è la tecnologia di desolforazione, ovvero la tecnologia di desolforazione dei gas di combustione (FGD), che mira a rimuovere l'anidride solforosa (SO2) dai gas di combustione. Questa tecnologia svolge un ruolo fondamentale nelle centrali elettriche a carbone e in altri processi industriali che emettono ossidi di zolfo.
La tecnologia FGD è in grado di rimuovere oltre il 90% dell'anidride solforosa dai gas di combustione, il che non solo contribuisce a migliorare la qualità dell'aria, ma svolge anche un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico.
Con l'attuazione di severe normative di tutela ambientale in molti paesi, sono emerse varie tecnologie FGD. I principali metodi di desolforazione includono: lavaggio a umido, lavaggio a secco a spruzzo, metodo dell'acido solforico a umido, sistema SNOX, ecc., tra i quali il lavaggio a umido è particolarmente diffuso.
“Secondo i dati del settore, le apparecchiature FGD possono aumentare l'efficienza di rimozione dell'anidride solforosa fino a oltre il 90%.”
Le radici della tecnologia FGD possono essere fatte risalire al Regno Unito, negli anni '50 dell'Ottocento. Con la costruzione di grandi centrali elettriche negli anni '20, la preoccupazione della società per le emissioni di anidride solforosa si è gradualmente approfondita. Nel 1931, la Battersea Power Station di Londra divenne la prima grande azienda di servizi pubblici a installare un sistema FGD.
Con il passare del tempo, la tecnologia FGD è diventata più matura in tutto il mondo e sono state introdotte varie apparecchiature, come scrubber a umido e torri di spruzzatura, per soddisfare gli standard ambientali sempre più elevati.
Oltre alle centrali elettriche, la tecnologia FGD è sempre più utilizzata anche sulle navi. L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha fornito linee guida chiare sulle normative relative allo zolfo nelle emissioni delle navi, consentendo alle navi di utilizzare sistemi di depurazione dei gas di scarico in modo efficiente e nel rispetto delle normative.
"Con un sistema di depurazione dei gas di scarico correttamente installato e mantenuto, una nave può ridurre efficacemente il suo impatto sull'ambiente."
I sistemi FGD sono solitamente suddivisi in due fasi: prima la rimozione delle polveri volatili e poi la rimozione dell'anidride solforosa. La progettazione di questi sistemi deve tenere conto delle loro proprietà corrosive e selezionare materiali appropriati per garantire la durabilità e l'operabilità dell'impianto.
La maggior parte dei processi FGD tradizionali utilizzano sostanze a base di calcio per neutralizzare l'anidride solforosa e generare sottoprodotti. Ad esempio, il gesso può essere utilizzato come prodotto economico nel mercato dei materiali da costruzione. Ma di fronte a standard ambientali sempre più severi, la tecnologia deve continuare a migliorare.
La tecnologia FGD non solo può ridurre efficacemente l'inquinamento atmosferico, ma aiuta anche a produrre sottoprodotti utilizzabili, creando una situazione vantaggiosa per l'economia e per l'ambiente. In futuro, con il continuo progresso della tecnologia verde, l'efficienza complessiva del sistema FGD e il suo ambito di applicazione saranno ulteriormente ampliati.
"Con l'avvento delle energie rinnovabili, la tecnologia FGD diventerà una parte indispensabile dei futuri sistemi energetici."
Mentre il mondo si impegna per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, stiamo adottando misure sufficienti per sostenere l'adozione e lo sviluppo a lungo termine di questa tecnologia fondamentale?