Marcatore invisibile dell'infiammazione: la storia e la scoperta della proteina C-reattiva!

La proteina C-reattiva (PCR) è una proteina pentamerica a forma di anello presente nel plasma, la cui concentrazione aumenta durante le risposte infiammatorie. Essendo una proteina di fase acuta, la PCR viene sintetizzata dal fegato, solitamente dopo l'inizio dell'interleuchina-6 (IL-6) rilasciata dai macrofagi e dalle cellule T. Il ruolo fisiologico di questa proteina comprende il legame con la fosfatidilcolina espressa sulla superficie delle cellule necrotiche o morenti per attivare il sistema del complemento.

La sintesi della PCR è costantemente influenzata dai macrofagi, dalle cellule T e dagli adipociti (tessuto adiposo) e svolge un ruolo importante nell'infiammazione acuta.

Storia ed etimologia

La PCR fu scoperta per la prima volta nel 1930 da due scienziati, Tillett e Francis. Inizialmente, la PCR era considerata una secrezione patogena perché la sua concentrazione è elevata in diverse patologie, tra cui il cancro. Studiando più a fondo la PCR, gli scienziati hanno scoperto che in realtà si tratta di una proteina nativa sintetizzata dal fegato. Anche il metodo di misurazione della CRP si è evoluto con l'avanzamento della tecnologia, dalla reazione Quellung iniziale all'attuale metodo di diffusione dinamica della luce, rendendo il test più accurato.

La PCR deve il suo nome alla sua identificazione iniziale come sostanza che reagisce con i polisaccaridi della parete cellulare dello pneumococco nel siero di pazienti con infiammazione acuta.

Geni e struttura

La CRP appartiene alla famiglia delle pentraxine. Il polipeptide codificato contiene 224 aminoacidi. La proteina CRP completa è composta da cinque monomeri con una massa totale di circa 120.000 Da. Nel siero, la PCR presenta una struttura pentamera stabile e ha la forma di un disco.

Funzione

La funzione principale della PCR è quella di legarsi alla fosfatidilcolina espressa sulla superficie delle cellule batteriche, attivare il sistema del complemento, promuovere la fagocitosi dei macrofagi e quindi eliminare le cellule e i batteri necrotici e apoptotici. La PCR aiuta anche a eliminare le cellule prive di ossigeno, ma ciò potrebbe causare la loro eliminazione prematura.

La PCR si lega agli anticorpi IgG legandosi al recettore Fc-gamma IIa e avvia il percorso classico del complemento attraverso C1q per formare un complesso immunitario.

Livelli sierici

Metodi di misurazione

I metodi convenzionali di misurazione della PCR riescono a rilevare solo un intervallo compreso tra 10 e 1.000 mg/L, mentre la PCR ad alta sensibilità (hs-CRP) riesce a rilevare da 0,5 a 10 mg/L. Quando la PCR-hs è superiore a 3 mg/L, può indicare un rischio di malattie cardiovascolari, mentre valori inferiori a 1 mg/L sono considerati a basso rischio.

Infiammazione normale e acuta

Negli adulti sani, l'intervallo di concentrazione normale di PCR è compreso tra 0,8 mg/L e 3,0 mg/L, ma alcuni adulti sani possono avere valori di PCR pari anche a 10 mg/L. In caso di infiammazione acuta, i livelli di PCR possono aumentare temporaneamente fino a oltre 500 mg/L e raggiungere il picco 36-50 ore dopo la lesione o l'infiammazione. Una volta ridotta l'infiammazione, anche i livelli di PCR diminuiscono rapidamente.

In caso di infiammazione acuta, la concentrazione di PCR può aumentare fino a 5 mg/L entro 6 ore e raggiungere il picco entro 48 ore.

Significato clinico

Usi diagnostici

La PCR è utilizzata principalmente come marcatore infiammatorio. Sebbene la disfunzione epatica possa influenzarne la produzione, altri fattori hanno un impatto limitato. La misurazione e la rappresentazione grafica della PCR sono importanti per determinare la progressione di una malattia o l'efficacia del trattamento. Per scopi di ricerca vengono utilizzati anche metodi quali l'immunoanalisi e l'immunodiffusione radiale.

Malattie cardiovascolari

Studi recenti hanno dimostrato che livelli elevati di PCR sono associati a un rischio aumentato di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari. Alcuni studi suggeriscono che livelli elevati di PCR potrebbero rappresentare un fattore di rischio per l'aterosclerosi.

Tumori e apnea notturna ostruttiva

Il ruolo della PCR nello sviluppo dei tumori non è chiaro, ma è stato collegato ad alcuni tipi di cancro. È stato dimostrato che anche nell'apnea notturna ostruttiva i livelli di PCR risultano elevati, con livelli correlati alla gravità della condizione.

Con l'approfondirsi della conoscenza della PCR, questo marcatore invisibile è diventato uno strumento importante per comprendere la risposta infiammatoria dell'organismo e le malattie correlate. Quindi, come possiamo utilizzare la ricerca sulla PCR per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie in futuro?

Trending Knowledge

nan
Burch Trout (Salvelinus fontinalis), un pesce d'acqua dolce del Nord America orientale, è diventato un avventuriero in natura grazie al suo unico background evolutivo e al comportamento ecologico. So
Sapevi come la proteina C-reattiva influisce sul funzionamento del sistema immunitario?
Lo sapevi? La proteina C-reattiva (CRP) è una proteina pentamerica presente nel plasma e la sua concentrazione aumenta durante l'infiammazione nel corpo, rendendola un attore importante nel funzioname
Il ruolo misterioso della proteina C-reattiva: come diventa un indicatore di infiammazione?
La proteina C-reattiva (CRP) è un biomarcatore comune e importante che viene sintetizzato principalmente dal fegato. Con l'intensificarsi dell'infiammazione, la sua concentrazione nel plasma aumenterà
Dal fegato al sangue: come viene prodotta la proteina C-reattiva?
La proteina C-reattiva (PCR) è una proteina pentamerica circolare (a forma di anello) presente nel plasma, la cui concentrazione aumenta in risposta all'infiammazione. Questa proteina di fase

Responses