Svelati i sintomi del meningioma: sai quali problemi inaspettati può causare il meningioma?

I meningiomi, chiamati anche tumori meningei, sono solitamente tumori a crescita lenta che interessano gli strati simili a membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale. I sintomi variano a seconda della posizione del tumore, che solitamente si verifica perché il tumore preme sui tessuti circostanti. È importante notare che molti casi di meningioma non producono sintomi evidenti.

In alcuni casi possono manifestarsi sintomi quali convulsioni, demenza, difficoltà di linguaggio, problemi di vista, debolezza monolaterale o perdita del controllo della vescica.

I fattori di rischio per il meningioma includono l'esposizione alle radiazioni ionizzanti (ad esempio durante la radioterapia), la storia familiare della malattia e la neurofibromatosi di tipo 2. Nella maggior parte dei casi, l'origine è da attribuire a diversi tipi di cellule, tra cui le cellule aracnoidee.

Sintomi del meningioma

I meningiomi di piccole dimensioni (ad esempio inferiori a 2,0 cm) vengono solitamente scoperti casualmente durante l'autopsia e non causano sintomi. I tumori di grandi dimensioni possono causare diversi sintomi, a seconda delle dimensioni e della posizione.

Ad esempio, un meningioma situato sulla superficie del cervello può causare crisi convulsive focali, mentre un tumore nella regione parietale sagittale anteriore può causare debolezza progressiva delle gambe e difficoltà nella minzione.

Inoltre, se il meningioma comprime il terzo e il sesto nervo cranico, possono manifestarsi sintomi come visione doppia o pupille di dimensioni diverse.

Cause del meningioma

Le cause dei meningiomi non sono ancora del tutto note. La maggior parte dei casi sono sporadici e si verificano in modo casuale, ma alcuni sono familiari. Le persone sottoposte a radioterapia, soprattutto al cuoio capelluto, presentano un rischio più elevato di sviluppare un meningioma.

Studi relativi alle radiografie dentali hanno dimostrato che le persone che si sottopongono frequentemente a radiografie dentali presentano un rischio maggiore di sviluppare un meningioma.

Secondo una revisione del 2012, l'uso del telefono cellulare non è stato collegato allo sviluppo del meningioma. Inoltre, le persone affette da NF2 hanno il 50% di probabilità di sviluppare uno o più meningiomi.

Metodi diagnostici

I meningiomi sono solitamente facili da individuare mediante esami di diagnostica per immagini, come la TC e la RM, perché sono solitamente tumori esterni al tessuto cerebrale e ricchi di vasi sanguigni. Se si ricorre alla puntura lombare per ottenere il liquido cerebrospinale, il livello di proteine ​​nel liquido cerebrospinale è solitamente elevato.

Opzioni di trattamento

I meningiomi piccoli e asintomatici possono essere gestiti con osservazione e imaging periodico per monitorare i cambiamenti del tumore. Nei pazienti che necessitano di un intervento chirurgico, i meningiomi possono solitamente essere rimossi con guarigione definitiva, mentre la rimozione completa è quasi impossibile se il tumore ha invaso l'osso circostante.

La radioterapia è il cardine del trattamento dei meningiomi non resecabili o sintomatici, in particolare dei meningiomi di grado II e III.

Precauzioni

È possibile ridurre il rischio di meningioma mantenendo un peso sano ed evitando radiografie dentali non necessarie.

Effetti e decorso della malattia

Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti i meningiomi colpiscono circa una persona su 1.000. Questo tipo di tumore si manifesta solitamente negli adulti, con un rapporto maschi-femmine di circa 2:1; le donne hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare la malattia rispetto agli uomini. Sebbene la maggior parte dei meningiomi sia benigna, esiste comunque la possibilità che si trasformino in tumori maligni.

Il decorso del meningioma varia a seconda del tipo di tumore e delle differenze individuali. Secondo il sistema di classificazione dell'OMS, i meningiomi possono essere suddivisi in tre gradi. Possiamo vedere:

I tumori benigni (grado I) rappresentano circa il 90%, quelli atipici (grado II) circa il 7% e quelli maligni (grado III) circa il 2%.

Di fronte a queste cifre, non possiamo fare a meno di chiederci se l'esistenza del meningioma non possa ricordarci di prestare maggiore attenzione a una maggiore conoscenza in questo campo?

Trending Knowledge

Cause dei meningiomi: in che modo le radiazioni e i fattori genetici si intersecano per influenzare la nostra salute?
I meningiomi sono solitamente tumori a crescita lenta che hanno origine nelle meningi che circondano il cervello e il midollo spinale. Molti pazienti potrebbero non manifestare alcun sintomo nelle fas
Il mistero del meningioma: perché alcuni tumori esistono silenziosamente nel corpo umano
I meningiomi sono tumori comuni, a crescita lenta, che hanno origine dalle meningi, le membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale. L'esistenza di questi tumori non è solo una curiosità pe
Un miracolo dopo l'intervento chirurgico: come i meningiomi possono portare la rinascita a molti pazienti?
Tra i tumori cerebrali, i meningiomi sono noti per la loro lenta crescita e proprietà chirurgicamente resecabili.Questo tumore di solito proviene dalle meningi che coprono il cervello e il midollo sp

Responses