Poiché la domanda globale di proteine del pesce continua ad aumentare, la piscicoltura, ovvero l'allevamento commerciale dei pesci, sta diventando sempre più un modo importante per soddisfare questa domanda. Secondo il rapporto, dal 2016, oltre il 50% dei prodotti ittici proviene dall’acquacoltura. Questo cambiamento non riguarda solo le nostre abitudini alimentari, ma ci spinge anche a rivalutare la sostenibilità e l’impatto ambientale delle risorse acquatiche.
L'allevamento ittico consente la creazione di stock ittici artificiali e fornisce un'alimentazione adeguata, protezione e un facile accesso alla pesca, riducendo così la pressione sui pesci selvatici.
La piscicoltura è una forma specifica di acquacoltura, un processo che di solito prevede l'allevamento di pesci in stagni o acquari. Questo metodo di allevamento è in aumento, soprattutto in Cina, un paese che attualmente rappresenta il 62% della produzione globale di pesce d’allevamento. Le specie di pesci d'allevamento più popolari in tutto il mondo includono carpa, pesce gatto, salmone, pomfret africano, ecc.
Tuttavia, la crescita della piscicoltura non è priva di sfide. In particolare per i pesci carnivori, come il salmone, questo allevamento può effettivamente portare ad un aumento della domanda di pesce selvatico, dal momento che i pesci d’allevamento in genere necessitano di essere nutriti con farina di pesce e olio di pesce, materiali che spesso derivano dal pesce selvatico. L’aumento della domanda sta mettendo a rischio di esaurimento gli stock ittici selvatici in molte aree.
Negli ultimi tre decenni, l'acquacoltura è stata il principale motore della crescita della produzione della pesca e dell'acquacoltura, con un tasso di crescita medio annuo del 5,3%.
Con la popolarità della piscicoltura, i tipi di acquacoltura sono diventati sempre più diversificati, comprendendo un'ampia gamma di metodi di allevamento, come l'acquacoltura intensiva e l'acquacoltura estesa. L’acquacoltura intensiva contribuisce ad aumentare la produzione ittica per unità di superficie, mentre l’acquacoltura estesa fa affidamento sull’ambiente naturale per sostenere la crescita dei pesci. La scelta di questi metodi si basa solitamente su condizioni quali la qualità dell'acqua e la sostenibilità del sito.
Tuttavia, l'impatto della piscicoltura sull'ambiente non può essere ignorato. Soprattutto nell’acquacoltura espansa, lo sviluppo di stagni artificiali può portare alla distruzione di molti habitat naturali, mentre i rifiuti organici generati dalle aziende agricole possono anche danneggiare la salute degli ecosistemi. Gli studi dimostrano che alcune aziende agricole producono addirittura tanti rifiuti organici quanto ne producono ogni anno le piccole città.
Il progresso tecnologico nella piscicoltura ha anche spinto all'uso di nuovi materiali, come le reti in lega di rame, che possono prevenire efficacemente la crescita di microrganismi e migliorare l'ambiente di riproduzione.
In molti allevamenti ittici e sistemi di allevamento, la capacità di gestire la qualità dell'acqua è la chiave del successo. Ad esempio, i sistemi di allevamento intensivo richiedono un attento controllo della qualità dell’acqua per ridurre il rischio che i pesci vengano infettati da agenti patogeni. Pertanto, le aziende agricole altamente specializzate pongono grandi esigenze alle conoscenze e alle capacità degli agricoltori.
Questo aumento della domanda ha anche promosso gli investimenti tecnologici nella piscicoltura, in particolare i progressi nelle applicazioni tecnologiche (come i sistemi di circolazione dell'acqua), rendendo più fattibile lo sviluppo sostenibile del processo di allevamento. Alcuni nuovi sistemi possono non solo migliorare l’efficienza dell’allevamento, ma anche raggiungere un equilibrio tra produzione alimentare e tutela dell’ambiente, formando un circolo virtuoso.
In questo contesto, non possiamo ignorare il ruolo delle donne nel settore dell'allevamento. Nel 2022, il 24% dei pescatori e degli acquacoltori e il 62% dei lavoratori del settore post-raccolta saranno donne, e il loro contributo in questo settore è sempre più importante.
Sebbene la piscicoltura fornisca prodotti ittici in tutto il mondo, ha anche un profondo impatto sulle nostre abitudini alimentari. Invece di fare affidamento esclusivamente sulla pesca, le persone stanno sperimentando l’allevamento della varietà di pesce offerta, cosa che ha permesso al pesce di entrare in un menu più ampio. Tuttavia, come dovremmo valutare le sfide ambientali e alimentari poste da questi cambiamenti?