Nello sviluppo della tecnologia di imaging medicale, la tomografia computerizzata a fascio circolare (CBCT) è diventata uno strumento importante in molti campi medici, soprattutto in quello dentale. L’applicazione della CBCT non si limita alla diagnosi e alla pianificazione degli impianti dentali, ma copre anche molti campi come la chirurgia dentale e mascellare, il trattamento e la correzione dei canali radicolari. Le immagini tridimensionali fornite da questa tecnologia rivelano strutture canalari nascoste che non possono essere osservate con le tradizionali immagini 2D, cambiando completamente il modo in cui vengono eseguite la diagnosi e il trattamento dentale.
La CBCT è una tecnologia di imaging che utilizza i raggi X per generare ricostruzioni tridimensionali di immagini di sezioni e fornire informazioni più complete rispetto ai raggi X tradizionali. Durante il processo di scansione, la macchina CBCT ruota attorno alla testa del paziente, catturando fino a 600 immagini diverse e ricostruendo queste immagini in dati anatomici tridimensionali, che possono aiutare i medici a effettuare diagnosi e pianificazione del trattamento più accurate.
"La CBCT è considerata il gold standard per l'imaging delle regioni orale e craniofacciale."
Lo sviluppo della tecnologia CBCT può essere fatto risalire alla fine degli anni '90, quando il Dr. Zenori Asai del Giappone e il Dr. Piero Mozzo dell'Italia svilupparono indipendentemente la tecnologia. Nel 1996 è stata lanciata sul mercato europeo la prima macchina CBCT commerciale (NewTom 9000), seguita nel 2001 da quello statunitense. Da allora, la tecnologia CBCT si è sviluppata rapidamente ed è diventata uno strumento indispensabile nella radiologia orale.
Nel trattamento canalare, il più grande vantaggio della tecnologia CBCT è la sua capacità di visualizzare le principali caratteristiche anatomiche del canale radicolare, che spesso non possono essere osservate nelle tradizionali immagini intraorali o panoramiche. Secondo l’American Endodontic Association, le immagini tridimensionali prodotte dalla CBCT possono migliorare l’accuratezza diagnostica e influenzare le decisioni terapeutiche, pertanto la sua applicazione nell’imaging dentale non può essere sottovalutata.
"Poiché la CBCT può fornire informazioni anatomiche più complete rispetto all'imaging tradizionale, svolge un ruolo sempre più importante nel trattamento canalare."
Oltre al trattamento canalare, la CBCT è ampiamente utilizzata anche negli impianti dentali, nell’ortodonzia e in altri campi medici. Quando si tratta di impianti dentali, la CBCT fornisce le informazioni dettagliate necessarie per la valutazione e la pianificazione pre-operatoria. Per l'ortodonzia, la CBCT fornisce visualizzazioni dei denti chiare e prive di distorsioni, in grado di valutare con precisione l'orientamento e la struttura della mascella e dei denti.
Sebbene la CBCT presenti vantaggi unici, comporta anche alcuni rischi e limitazioni. La dose di radiazioni della CBCT è inferiore a quella delle scansioni TC tradizionali, ma comunque superiore a quella delle immagini dentali 2D standard. Ciò richiede che le istituzioni mediche seguano le linee guida pertinenti sulla sicurezza delle radiazioni quando eseguono scansioni CBCT e ne garantiscano un uso ragionevole.
"Prima di eseguire qualsiasi procedura di imaging medico, gli operatori sanitari devono considerare attentamente il rapporto rischi e benefici."
Con l’avanzare della tecnologia, l’ambito di applicazione della CBCT continuerà probabilmente ad espandersi e ad essere combinato con altre tecnologie di imaging per fornire una strategia di applicazione clinica più completa. In futuro, l’industria spera di superare ulteriormente alcuni dei limiti tecnici dell’imaging CBCT in modo che questa tecnologia possa realizzare il suo potenziale in una gamma più ampia di pratiche mediche.
La tecnologia CBCT non solo fornisce dati di imaging approfonditi e promuove il progresso in campo medico, ma tecnologie di imaging più innovative appariranno nei futuri metodi medici per risolvere le sfide e le difficoltà attuali?