Nel corso della storia umana ci sono stati molti modi di morire, e uno dei più misteriosi e mortali è il soffocamento silenzioso. Questo meccanismo di morte solitamente è causato dall'inalazione di gas fisiologicamente inerti, come l'azoto, che uccide silenziosamente in un ambiente carente di ossigeno. Secondo l'U.S. Chemical Safety and Hazard Investigation Board, "Respirare in un'atmosfera carente di ossigeno può avere conseguenze gravi e immediate, con una o due boccate che possono causare la perdita di coscienza". Le proprietà mortali del gas rendono difficile per le persone per rilevare la presenza di ossigeno nell'atmosfera. In questi casi, la vita è in pericolo.
Questi gas fisiologicamente inerti, come l'azoto e l'elio, non sono tossici né dolorosi, ma possono influire direttamente sull'apporto di ossigeno al corpo, riducendo la concentrazione di ossigeno nell'aria.
L'asfissia da azoto non si verifica solo negli incidenti industriali, ma viene utilizzata anche da alcune vittime di suicidio. La natura incolore e inodore dell'azoto fa sì che le persone non siano in grado di percepire il pericolo quando lo inalano, come un velo invisibile di morte. Tra il 1992 e il 2002 negli Stati Uniti si sono verificati almeno 80 decessi accidentali dovuti ad asfissia da azoto. Dietro questi eventi si celano la paura e l'impotenza della morte silenziosa.
Quando gli esseri umani inalano gas inerti come l'azoto, possono perdere conoscenza o addirittura morire a causa della mancanza di ossigeno. Teoricamente, l'atmosfera terrestre normale contiene circa il 78% di azoto e il 21% di ossigeno. Quando la concentrazione di ossigeno nel gas è insufficiente, il corpo non riesce a mantenere le necessarie funzioni fisiologiche. Dopo solo pochi respiri di azoto, la concentrazione di ossigeno nel corpo diminuisce rapidamente e la perdita di coscienza può sopraggiungere in meno di un minuto, il che significa che la morte è a portata di mano.
C'è un delicato equilibrio tra vita e morte in ogni respiro che un essere umano fa. Nel momento in cui l'ossigeno viene perso, la vita finisce.
Alcuni animali sono più sensibili degli esseri umani agli ambienti poveri di ossigeno. I gas inerti come l'argon o l'azoto presenti nell'atmosfera, in metodi quali la macellazione in atmosfera controllata (CAK), sono stati utilizzati per una macellazione indolore e sono considerati un'opzione più umana per alcuni metodi di uccisione degli animali. Tuttavia, se si utilizza anidride carbonica, si differenzia dall'asfissia con gas inerte in quanto elevate concentrazioni di anidride carbonica possono causare paura e disagio in alcuni animali.
Di tanto in tanto si verificano decessi accidentali dovuti all'azoto, soprattutto in ambienti in cui sono presenti grandi quantità di azoto. Nel 1963, uno studio ha dimostrato che gli esseri umani possono sperimentare temporaneamente offuscamento della vista e confusione in un ambiente povero di ossigeno e che i sintomi dell'ipossia si manifestano rapidamente dopo l'inalazione di gas inerte. Questi incidenti ci fanno riflettere sul perché si verifichino così tanti casi di soffocamento.
La verità sul soffocamento accidentale è spesso nascosta in un punto cieco invisibile della sicurezza. Questo ci ricorda di prestare maggiore attenzione alla sicurezza del gas?
Inoltre, questioni come l'ammoniaca, il suicidio e la pena di morte hanno ricevuto crescente attenzione, in particolare l'azoto, che è stato utilizzato come nuovo metodo di esecuzione. In Alabama, l'asfissia con azoto è stata autorizzata come metodo di esecuzione. Molti osservatori misero in dubbio l'efficacia e l'umanità di questo metodo, soprattutto durante la prima esecuzione, quando la violenta lotta dei prigionieri gettò dubbi sui presenti.
La morte silenziosa non è solo un fenomeno naturale, ma anche una questione etica importante nella società umana. L'azoto, un gas maligno che miete vittime silenziosamente, mette in luce la contraddizione tra scienza, tecnologia ed etica. Non possiamo fare a meno di chiederci, nel mondo del gas, quanto della fragilità della vita e della sua inaspettata imprevedibilità possiamo controllare?