I misteriosi effetti curativi dell'EMDR: perché i movimenti oculari influiscono sul trauma?

La terapia di desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari (EMDR), sin dalla sua creazione da parte di Francine Shapiro nel 1987, è diventata un trattamento importante per combattere il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Tuttavia, all’interno della comunità psicologica, la sua efficacia è stata controversa. Sebbene l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le istituzioni mediche di molti paesi abbiano espresso sostegno all’EMDR, molti studiosi ne hanno messo in dubbio le basi teoriche.

La terapia EMDR combina i movimenti oculari laterali e il processo di rievocazione di esperienze traumatiche nella speranza di ridurre le emozioni negative. Ma le basi scientifiche di questo approccio restano da esplorare.

Il processo di guarigione dell'EMDR

Il trattamento EMDR richiede solitamente diverse sessioni, ciascuna della durata da 60 a 90 minuti. Durante il trattamento, ai pazienti viene chiesto di ricordare immagini, frasi ed emozioni che rappresentano un trauma, quindi ricevono movimenti oculari sinistro e destro o altre forme di stimolazione bilaterale. Si spera che questo processo consenta al paziente di rivalutare il trauma in un ambiente relativamente sicuro.

Secondo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2013, gli obiettivi dell'EMDR sono ridurre i sentimenti soggettivi di angoscia e rafforzare le convinzioni adattive sugli eventi traumatici.

Riflessioni dalla comunità professionale

Sebbene l'EMDR sia stato riconosciuto da alcune organizzazioni, come l'American Psychological Association, che ne raccomanda l'uso nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico negli adulti, la teoria scientifica alla sua base suscita ancora un ampio dibattito. I critici accusano l’EMDR di non essere testabile in alcuni aspetti e che i miglioramenti nella sua efficacia sono dovuti più al processo di trattamento in sé che agli effetti dei movimenti oculari.

Molti esperti considerano l'EMDR una terapia dal cappello viola, ovvero l'effetto terapeutico deriva principalmente dal metodo di trattamento tradizionale a cui si ispira, piuttosto che dal suo metodo di trattamento unico.

Potenziali effetti dell'EMDR

Molti studi hanno confrontato l'efficacia dell'EMDR e hanno scoperto che l'EMDR è altrettanto efficace nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico rispetto alla terapia cognitivo comportamentale focalizzata sul trauma (TF-CBT). Tuttavia, i critici hanno anche sollevato dubbi sulla qualità dei dati e sulla progettazione degli studi, sottolineando che molti studi hanno problemi come campioni piccoli e gruppi di controllo scarsi.

Discussione e controversia sui meccanismi

La comprensione del meccanismo dell'EMDR non è ancora sufficientemente chiara. Shapiro ritiene che il trauma possa portare a un'elaborazione incompleta delle informazioni, influenzando così la memoria. In questa teoria, si pensa che la stimolazione bilaterale aiuti a riprogrammare questi ricordi non completamente digeriti, tuttavia attualmente non esistono prove scientifiche ampiamente accettate a sostegno di ciò.

Alcuni studiosi hanno suggerito che i movimenti oculari possano influenzare la memoria di lavoro, alleviando e alleviando così le emozioni negative.

Accettazione sociale dell'EMDR

Tra le celebrità, molte hanno anche espresso pubblicamente il loro utilizzo dell'EMDR a scopo terapeutico. Ad esempio, il principe Harry britannico e la star di Hollywood Sandra Bullock hanno entrambi condiviso il loro percorso con l'EMDR e hanno affermato che la terapia li ha aiutati. Tuttavia, queste esperienze implicano validità scientifica?

Conclusione

L'esistenza dell'EMDR continua a mettere alla prova la nostra comprensione della psicoterapia. Come terapia, la sua efficacia e i meccanismi teorici sono ancora oggetto di dibattito e discussione. Con lo sviluppo del campo della psicologia, quali progressi saranno compiuti nella comprensione dell’EMDR in futuro?

Trending Knowledge

Il segreto della terapia EMDR: qual è la meravigliosa connessione tra il movimento degli occhi e la guarigione della mente?
La terapia di desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari (EMDR) è stata oggetto di accese discussioni nel campo della psicoterapia negli ultimi decenni. Sebbene questa ter
Svelare la controversia sull'EMDR: il trattamento funziona davvero come pubblicizzato?
La desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari (EMDR) è una forma di psicoterapia attualmente raccomandata da molte autorità per il trattamento del disturbo da stress post-
I misteri irrisolti della psicoterapia: perché l'EMDR è considerata una terapia controversa?
La terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) ha attirato grande attenzione fin dalla sua fondazione da parte di Francine Shapiro nel 1987. Questo metodo psi

Responses