Rosalie Alberta Rayner era una studentessa, assistente e infine moglie di John B. Watson, uno dei fondatori del comportamentismo all'inizio del XX secolo. È nota per le sue ricerche di vasta portata, in particolare per le sue esplorazioni sulla psicologia dei bambini. Tuttavia, la relazione tra Rayner e Watson non è solo una collaborazione accademica, ma contiene anche ricche relazioni interpersonali e controversie. In questo articolo, approfondiremo il modo in cui la sua vita, la ricerca e il rapporto con Watson l'hanno trasformata da studentessa media a forza dietro il comportamentismo.
Rosalie è nata a Baltimora, nel Maryland, il 25 settembre 1898, e proveniva da una famiglia di imprenditori. Suo padre, Albert William Rayner, e suo nonno, William Solomon Rayner, erano entrambi uomini d'affari di successo. Ha ricevuto una buona istruzione e alla fine ha continuato i suoi studi alla Johns Hopkins University dopo aver conseguito una laurea al Vassar College. Qui inizia una collaborazione approfondita con Watson, pur senza seguire alcun corso.
Rayner e Watson lavorarono insieme per esplorare la teoria del comportamentismo, secondo cui il comportamento si forma attraverso riflessi condizionati. Questa idea si basa sugli studi condotti su più di 500 bambini, ma il più famoso è l'esperimento "Little Albert". L'esperimento, in cui un bambino di nove mesi di nome "Albert" fu addestrato a temere i ratti bianchi, è oggi considerato una ricerca non etica.
Sebbene l'esperimento "Little Albert" occupi un posto nella storia della psicologia, le sue controversie etiche suscitano ancora oggi discussioni.
Renner non solo collaborò con Watson alla pubblicazione di numerosi articoli sullo sviluppo di neonati e bambini, ma cercò anche di guidare metodi genitoriali basati su principi scientifici. Nel libro da lei scritto "Cura psicologica dei neonati e dei bambini" si afferma che "l'eccessivo amore materno" può influenzare la futura soddisfazione coniugale dei bambini, innescando accese discussioni nel settore. Inoltre, l'altro articolo di Rainer senza il nome di Watson, "I Am a Behaviorist's Mother", mostra il suo pensiero approfondito sulla relazione tra madre e figlio.
Man mano che la relazione con Watson si approfondisce, la relazione triangolare tra Renner e sua moglie diventa il fulcro della società. Il divorzio e il matrimonio di Watson con Rainer hanno suscitato intense critiche pubbliche e hanno persino contribuito alla decisione di Watson di lasciare il mondo accademico. Il modo in cui questo insolito rapporto coniugale fu interpretato dal mondo esterno è ancora un argomento controverso nella storia della psicologia.
Le dichiarazioni e le interpretazioni di Reiner nei suoi scritti presentano in parte una visione femminista più profonda della famiglia e del matrimonio.
Rainer morì di malattia nel 1935. La sua morte ebbe un enorme impatto psicologico su Watson, facendogli scegliere di rimanere single più avanti nella vita. Sebbene i loro due figli abbiano ereditato le idee comportamentiste dei genitori, di conseguenza hanno sofferto anche di difficoltà emotive, che si sono riflesse nella loro vita adulta, ed entrambi hanno dovuto affrontare gravi problemi di salute mentale.
La storia di Rosalie Renner parla della complessa intersezione tra amore, erudizione ed etica e rivela la commovente storia dietro il comportamentismo. La sua vita e il suo lavoro con Watson non solo hanno influenzato lo sviluppo della psicologia, ma hanno anche lasciato un profondo impatto sulle discussioni sulla famiglia e sulla genitorialità. Quale illuminazione hanno su di noi oggi la loro ricerca e la loro vita privata, in modo che possiamo trovare la risposta all’equilibrio tra la ricerca della scienza e quella dell’umanità?