La forma del corpo umano è un fenomeno complesso e delicato, con una miriade di variazioni nei dettagli e nelle funzioni. L'aspetto di un individuo è determinato principalmente dalla forma della sua struttura ossea, dalla distribuzione dei muscoli e dall'accumulo di grasso. Sorprendentemente, la crescita e i cambiamenti di queste strutture scheletriche sono limitati al periodo che precede il raggiungimento dell'età adulta da parte degli esseri umani, dopodiché rimangono sostanzialmente invariati. Le ricerche scientifiche dimostrano che la crescita ossea solitamente termina tra i 13 e i 18 anni e che, quando le placche ossee alle estremità delle ossa lunghe si chiudono, non è più possibile un'ulteriore crescita.
FisiologiaLe forme del corpo dei diversi sessi sono strettamente legate al loro background culturale, in particolare le forme del corpo delle donne, che hanno una storia culturale complessa.
Durante la pubertà diventano evidenti le differenze fisiche tra maschi e femmine, necessarie per la riproduzione. Negli adulti, la massa muscolare può cambiare a causa dell'esercizio fisico e la distribuzione del grasso può cambiare a causa delle fluttuazioni ormonali. Inoltre, anche i geni svolgono un ruolo importante nello sviluppo della forma del corpo. I meccanismi fisiologici e le influenze che stanno alla base delle caratteristiche sessuali di uomini e donne sono estremamente profondi.
A causa degli effetti del testosterone, i maschi possono sviluppare caratteristiche ossee facciali più pronunciate durante la pubertà, come:
I tratti del viso femminile sono limitati da circa 1/15 del testosterone presente nei corpi maschili, per cui i tratti del viso femminile sono generalmente più vicini all'aspetto dei bambini immaturi.
La struttura ossea è fondamentale per la forma complessiva del corpo e non cambia in modo significativo durante l'età adulta. In generale, gli uomini sono più alti delle donne, ma la forma del corpo può essere analizzata dopo averla normalizzata in base all'altezza. La lunghezza delle ossa rimane la stessa nell'età adulta, ma gli angoli delle articolazioni cambiano con il movimento delle ossa.
Il bacino della donna si allarga durante la pubertà, poiché gli estrogeni favoriscono l'espansione pelvica come parte della differenziazione sessuale. Per questo motivo, le donne solitamente hanno un bacino più largo per adattarsi alle esigenze del parto.
L'espansione delle spalle e del torace durante la pubertà negli uomini è strettamente correlata all'influenza del testosterone.
La forma del corpo umano è influenzata dalla distribuzione del grasso, che a sua volta è correlata ai livelli attuali di ormoni sessuali. A differenza della struttura ossea, la distribuzione dei muscoli e del grasso può cambiare in base alle abitudini alimentari, alle modalità di esercizio fisico e ai livelli ormonali.
Gli estrogeni inducono le donne ad accumulare grasso principalmente nei glutei, nelle cosce e nelle gambe. Con l'età e l'arrivo della menopausa, la distribuzione del grasso cambia.
Essere sovrappeso o sottopeso può influenzare la forma e la postura del corpo umano, modificando a sua volta il modo di camminare. Il peso viene solitamente misurato utilizzando l'indice di massa corporea (BMI). L'intervallo di valori dell'IMC classifica una persona come sottopeso, normale, sovrappeso o obesa.
La forma del corpo influenza la postura e l'andatura e, in una certa misura, influisce sull'attrattiva fisica. Ciò avviene principalmente perché la forma del corpo è indicativa dei livelli ormonali durante la pubertà, che a loro volta sono indice di fertilità. Una buona postura aiuta a migliorare la salute e la forma fisica del corpo.
Secondo la Heart and Stroke Foundation of Canada, un corpo "a mela" con un girovita più ampio comporta un rischio per la salute più elevato rispetto a un corpo "a pera" che accumula grasso in eccesso su fianchi e cosce. L'accumulo di grasso addominale è strettamente correlato all'incidenza di ipertensione, diabete di tipo 2 e colesterolo alto.
Tra queste caratteristiche fisiche, diversi concetti culturali e sociali plasmano la nostra definizione e le nostre aspettative di bellezza. In quest'ottica, avete mai pensato che il mistero dello scheletro umano non è in realtà solo una generazione fisiologica, ma anche parte di un processo culturale?