Con la diffusione di Internet, anche la forma dei gruppi di supporto sta subendo grandi cambiamenti. Sempre più persone si rivolgono alle piattaforme online per cercare supporto emotivo e contatti con la comunità. Questa tendenza non riflette solo l'influenza dei social media, ma dimostra anche come le persone possano utilizzare gli spazi virtuali per ottenere un supporto reale quando si trovano ad affrontare difficoltà.
I membri di un gruppo di supporto si offrono reciprocamente varie forme di aiuto, solitamente non professionale e non materiale, per aiutarli ad affrontare le sfide comuni.
Nei gruppi di supporto, i membri possono condividere strategie di adattamento, sviluppare le proprie capacità e sentirsi riconosciuti e supportati dalla comunità. Queste forme di aiuto includono la fornitura di informazioni rilevanti, la condivisione di esperienze personali, l'ascolto e l'accettazione delle storie degli altri, la dimostrazione di empatia e la creazione di reti sociali. Allo stesso tempo, i gruppi di supporto possono anche impegnarsi a pubblicizzare o partecipare ad attività di advocacy.
Contesto storicoSebbene i gruppi di supporto formali sembrino una creazione moderna, in qualche modo integrano le organizzazioni fraterne tradizionali, come la Massoneria, e possono basarsi sulla funzione di supporto della famiglia. Altri tipi di gruppi sono spesso chiamati gruppi di difesa o gruppi di interesse, come i sindacati e i gruppi ambientalisti.
I gruppi di supporto utilizzano diversi metodi per mantenere i legami tra i membri. Tradizionalmente, questi gruppi si sono incontrati di persona, mantenendo dimensioni ridotte per facilitare la comunicazione. Con l'evoluzione della tecnologia, i gruppi di supporto hanno iniziato a utilizzare newsletter stampate, collegamenti telefonici, forum su Internet e mailing list per mettersi in contatto tra loro. Alcuni gruppi di supporto operano interamente online; l'adesione a questi gruppi può essere soggetta a controlli formali, come requisiti di ammissione e quote associative, mentre altri gruppi possono essere "aperti", consentendo a chiunque di partecipare alle riunioni o ai forum online.
I gruppi di auto-aiuto sono solitamente organizzati e gestiti interamente dai loro membri, che sono per lo più volontari e hanno esperienza personale nel problema su cui si concentra il gruppo. Questi gruppi sono talvolta chiamati gruppi di mutuo soccorso o gruppi di mutua assistenza. Al contrario, i gruppi di supporto gestiti da professionisti sono spesso guidati da professionisti che non affrontano gli stessi problemi, come assistenti sociali, psicologi o membri del clero. Questi professionisti sono responsabili del controllo delle discussioni e della fornitura di altri servizi di gestione e sono spesso presenti in istituzioni quali ospedali, centri di riabilitazione dalla droga e istituti penitenziari.
L'ascesa dei gruppi di supporto onlineDal 1982, Internet è diventata una piattaforma importante per i gruppi di supporto. Le ricerche dimostrano che i gruppi di supporto online possono non solo fornire supporto emotivo, ma anche promuovere la trasmissione di conoscenze sulla salute. >Martha Ainsworth ha osservato: "Il successo di questi gruppi ha dimostrato il potenziale della comunicazione mediata dal computer per facilitare la discussione di questioni personali delicate".
Tuttavia, trovare il gruppo di supporto giusto può ancora essere una sfida, soprattutto perché molti gruppi non sono elencati nei motori di ricerca.
La comunità medica deve comprendere l'importanza dell'esperienza personale anziché affidarsi esclusivamente a un approccio basato sulle prove, afferma un ricercatore dell'Università di Londra. Questi gruppi possono aiutare le persone a imparare a trovare e utilizzare le informazioni, sostituendo le competenze specifiche.
Diversi studi hanno evidenziato l'importanza di Internet nel fornire supporto sociale, soprattutto alle persone con problemi di salute cronici. Ecco alcuni dei risultati chiave dello studio:
"Molte persone nei gruppi di supporto online affermano che l'anonimato offre loro il conforto di potersi esprimere onestamente senza le pressioni delle situazioni sociali della vita reale."
Queste funzionalità consentono ai partecipanti di ottenere il supporto di cui hanno bisogno sempre e ovunque, evitando lo stigma di dover partecipare a riunioni faccia a faccia. Le ricerche dimostrano che molte persone rimangono nei gruppi di supporto online più a lungo del previsto perché desiderano ricambiare il supporto ricevuto.
Tuttavia, il funzionamento dei gruppi di supporto online richiede anche la volontà di aiutarsi a vicenda in modo efficace. In alcuni casi, i partecipanti si sono presentati solo per ottenere supporto e non hanno necessariamente offerto il loro aiuto, il che a volte ha influito sull'efficacia dell'interazione interpersonale. In altre parole, l'efficacia dei gruppi di supporto online dipende in larga misura dalla motivazione dei partecipanti. Per quanto riguarda la salute mentale, sebbene non vi siano molte ricerche in merito, vi sono prove che i gruppi di supporto online possono effettivamente avere un impatto positivo sulla promozione della salute mentale.
In quest'era sempre più digitale, l'ascesa dei gruppi di supporto online non è solo il riflesso del progresso tecnologico, ma anche un risultato inevitabile delle necessità umane. Le connessioni virtuali offrono una nuova piattaforma per i pazienti affetti da malattie croniche e per le persone in cerca di supporto emotivo. In definitiva, ciò su cui dovremmo riflettere è: le relazioni instaurate nel mondo virtuale possono portare forza e sostegno anche nella realtà?