In un ambiente educativo globalizzato, il livello A (Advanced Level Examination), in quanto importante titolo di studio finale nel Regno Unito, ha un profondo impatto sugli studenti di molti paesi. Dalla loro introduzione in Inghilterra e Galles nel 1951, gli A-level sono diventati il biglietto per l’istruzione superiore in molti paesi e regioni. Questa qualifica non solo apre le porte all'università per gli studenti del Regno Unito, ma supporta anche gli studenti di tutto il mondo nel loro perseguimento di titoli di studio superiori.
Il livello A consente agli studenti di guadagnare punti UCAS in base ai loro risultati e di candidarsi alla loro università ideale.
Con l'evoluzione del sistema educativo e dei requisiti di accesso, la flessibilità dei livelli A consente agli studenti di scegliere le materie in base ai loro futuri obiettivi di carriera. Ciò differisce da altri tipi di qualifiche di terzo livello, come il Baccalaureato Internazionale (IB), poiché non ci sono requisiti specifici per le materie di livello A, dando agli studenti la grande libertà di diventare candidati versatili. Tuttavia, ciò significa anche che gli studenti devono avere piani chiari per le loro aspirazioni universitarie per facilitare il successo della loro domanda.
Il livello A è solitamente un processo di studio di due anni. Nel primo anno, gli studenti in genere seguono tre o quattro materie, poi le riducono a tre nel secondo anno in base alle loro esigenze per concentrarsi sul miglioramento dei voti. Ciò si confronta con altri paesi, come gli esami di livello A di Singapore, che sono considerati più difficili, mostrando la diversità della competizione accademica.
A Singapore, le qualifiche di livello A H1/H2/H3 sono considerate più impegnative rispetto ai livelli A del Regno Unito.
A livello internazionale, l'influenza del livello A non si limita al Regno Unito. Molti paesi, tra cui Bangladesh, Malesia e Pakistan, hanno iniziato a introdurre questa qualifica come riferimento per gli studenti che accedono all'istruzione superiore. In queste aree, il livello A è considerato una base importante per l’istruzione superiore ed è ampiamente riconosciuto. Soprattutto nell’Asia meridionale, il livello A è stato perfettamente integrato nel sistema educativo locale, formando un nuovo modello educativo.
A Hong Kong, il livello A è considerato una scelta popolare per i percorsi di ingresso non JUPAS ed è ben accolto da molte università. Poiché i punteggi del livello A sono chiaramente confrontati con i punteggi del Diploma di istruzione secondaria di Hong Kong, gli studenti in possesso di un livello A si trovano in una posizione più vantaggiosa quando fanno domanda agli istituti di istruzione superiore locali.
I requisiti di ammissione non-JUPAS dell'Università della Scienza e della Tecnologia di Hong Kong richiedono da uno a tre A*.
Per gli studenti locali nel Regno Unito, anche le riforme del livello A e le strutture degli esami sono in continua evoluzione. Tra il 2015 e il 2018, il formato degli esami A-level britannici è passato da una struttura modulare a una struttura lineare, per cui tutti gli esami devono essere sostenuti nell'ultimo periodo di esami. Questa riforma mira a combattere il fenomeno dell'inflazione dei voti che aumenta ogni anno e ha anche un impatto sulla gestione della qualità e sulla definizione degli standard.
Sebbene i livelli A rimangano saldamente stabiliti, è in corso una discussione sull'eliminazione graduale del sistema. Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha annunciato che i livelli A e T sarebbero stati fusi in standard britannici più elevati, ma più tardi, nelle elezioni del 2024, il governo laburista ha annullato questa decisione. Questi cambiamenti politici non riguardano solo gli studenti del Regno Unito, ma lasciano anche gli studenti internazionali di fronte all’incertezza sulle loro future opzioni educative.
La riforma del livello A riflette le sfide affrontate dal Regno Unito in termini di standard accademici e concorrenza globale.
Guardando al mondo, il livello A non solo offre agli studenti l'opportunità di accedere all'istruzione superiore, ma dimostra anche in modo specifico come i diversi sistemi educativi si influenzano e si integrano tra loro. In questo ambiente educativo in continua evoluzione, molti studenti si trovano ad affrontare scelte personali di carriera accademica, che li costringono a pensare alla loro direzione futura e al valore che i titoli accademici che ottengono possono portare. Con l’intensificarsi dell’internazionalizzazione dell’istruzione, l’influenza dell’A-level continuerà a diffondersi, ispirando questa generazione di studenti con il coraggio e la saggezza necessari per andare avanti.
In un ambiente educativo così mutevole, quale percorso può aprire il livello A per il futuro degli studenti?