Il segreto del soffocamento e della tosse: quali problemi di deglutizione ti impediscono di mangiare normalmente?

La disfagia, nota anche come disfagia orofaringea, è l'incapacità di passare efficacemente i materiali dall'orofaringe all'esofago a causa di una disfunzione vicino all'esofago. Le manifestazioni di questa condizione variano a seconda della patologia sottostante e della natura dei sintomi. Molti pazienti sperimentano il cibo che rimane bloccato in gola, accompagnato da tosse e soffocamento, che può anche portare a perdita di peso, infezioni polmonari ricorrenti o vomito.

Secondo la ricerca, l'incidenza della disfagia orofaringea nella popolazione generale varia dal 2% al 16% circa. Ciò ha stimolato una discussione approfondita sui suoi sintomi e sulle potenziali conseguenze.

Segni e sintomi

Segni e sintomi di disfagia includono:

  • Difficoltà a controllare il cibo in bocca
  • Incapace di controllare il cibo o la saliva in bocca
  • Difficoltà iniziale a deglutire
  • Tosse o soffocamento
  • Polmonite frequente
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Un suono rauco o umido dopo la deglutizione
  • Vomito nasale
  • Difficoltà autopercepita di deglutizione (detta disturbo di disfagia)

Quando i pazienti rispondono alla domanda "Dove è bloccato il cibo?", spesso indicano il collo come punto dell'ostruzione.

Complicazioni

Se non trattati, i disturbi della deglutizione possono portare a notevoli problemi di salute, comprese conseguenze come polmonite da aspirazione, malnutrizione o disidratazione.

Metodi diagnostici

Quando si diagnostica la disfagia orofaringea, i medici spesso conducono un'analisi preliminare basata sull'autovalutazione del paziente. I medici sospetteranno la disfagia se il paziente risponde "Hai la sensazione di tossire o di soffocare mentre mangi?" o "Il cibo rifluisce spesso dal naso dopo aver deglutito?"

Tra i metodi di trattamento, il "test di deglutizione con bario modificato (MBS)" è comunemente utilizzato per valutare il processo di deglutizione.

Questo test prevede di mescolare alimenti di varia viscosità con solfato di bario e poi analizzarli tramite raggi X per osservare le varie fasi del processo di deglutizione e se ci sono ritardi o deviazioni.

Diagnosi differenziale

Molte condizioni di salute possono causare difficoltà di deglutizione, tra cui ictus, morbo di Parkinson e altri disturbi neurologici come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). I pazienti con malattia di Parkinson di solito sviluppano una serie di anomalie funzionali esofagee e faringee e l'ictus può causare una perdita temporanea della funzione di deglutizione e un lento miglioramento.

Inoltre, i farmaci possono anche causare difficoltà di deglutizione, soprattutto quelli che colpiscono il sistema nervoso centrale, come sedativi, antistaminici, ecc.

Modalità di trattamento

I trattamenti per la disfagia orofaringea vanno da semplici cambiamenti nella dieta a dispositivi medici più complessi.

Lo spessore di alcuni alimenti utilizzando agenti addensanti può aiutare a migliorare l'efficienza alimentare nei bambini con disfagia.

Oltre agli agenti addensanti, anche la regolazione della postura è una strategia importante. Ad esempio, una postura della testa all'indietro può aiutare il cibo a scivolare verso il basso senza intoppi, mentre una postura verso il basso può ridurre il rischio che il cibo entri nelle vie aeree.

Inoltre, esistono molte tecniche di movimento della deglutizione, come la deglutizione iperfaringea, la deglutizione faticosa, ecc., che possono aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione della deglutizione.

Chirurgia e altri trattamenti

In alcuni casi, l'intervento chirurgico può rappresentare l'ultima risorsa per risolvere il problema, come la tracheotomia, la ricostruzione della laringe, ecc. Per alcuni pazienti che necessitano di supporto nutrizionale a lungo termine, può essere necessaria una gastrostomia endoscopica percutanea per mantenere i livelli nutrizionali dell'organismo.

Con il continuo progresso della medicina, le opzioni per il trattamento della disfagia potrebbero diventare sempre più diversificate e potrebbero esserci più soluzioni per aiutare i pazienti a tornare a una vita alimentare normale in futuro.

Di fronte al problema della disfagia, come dovremmo comprendere e affrontare queste sfide e riportare la nostra vita sulla giusta strada?

Trending Knowledge

Sintomi nascosti dei disturbi della deglutizione: come riconoscere se il cibo rigurgita dal naso?
La disfagia orofaringea è una condizione in cui il cibo non riesce a passare correttamente nell'esofago a causa del malfunzionamento degli organi vicini all'esofago. La manifestazione di questo sintom
Il mistero della disfagia: perché il cibo rimane bloccato in gola?
La disfagia, o disfagia orofaringea, è la difficoltà a svuotare il cibo dall'orofaringe nell'esofago a causa di un malfunzionamento nella zona della gola. Le manifestazioni variano a seconda
nan
La storia della terra è lunga e affascinante e gli scienziati scoprono molti passaggi nascosti esplorando il magnetismo nei sedimenti.Attraverso lo studio della paleomagnetica, i geofisici possono le
Le ragioni alla base della gola anormale: come diagnosticare problemi orali, esofago e gola?
La gola anormale, in particolare la disfagia, può essere una grande sfida per far fronte a molte persone nella loro vita.Secondo l'indagine, l'incidenza della disfagia orofaringea nella popolazione g

Responses