Il segreto dello scarabeo asiatico dalle lunghe corna: perché attira così tanta attenzione in tutto il mondo?

Lo scarabeo asiatico dalle lunghe corna (Anoplophora glabripennis), noto anche come scarabeo stellato, è originariamente originario della penisola coreana, della Cina settentrionale e meridionale e probabilmente del Giappone settentrionale. Da quando è stato introdotto accidentalmente per la prima volta negli Stati Uniti orientali nel 1996, lo scarabeo è stato trovato in Canada e in diversi paesi europei, come Austria, Francia, Germania, Italia e Regno Unito.

Tassonomia e descrizione

In Asia, l'Anoplophora glabripennis è comunemente noto come lo scarabeo stellato, lo scarabeo dal lungo corno a macchie bianche e dalle spalle piatte o il glabripennis, mentre in Nord America è noto come lo scarabeo asiatico dal lungo corno (ALB). Questo adulto è un insetto molto grande, con una lunghezza del corpo che varia da 1,7 a 3,9 cm, e la lunghezza delle sue antenne può raggiungere i 4 cm, che è significativamente più lunga del suo corpo da 1,5 a 2 volte. Gli adulti sono di colore nero lucido, con circa 20 macchie bianche su ciascuna copertura alare e lunghe antenne che si distinguono sorprendentemente in bianco e nero. Sebbene questi coleotteri siano in grado di volare, il volo è generalmente limitato a brevi distanze, una limitazione comune per i lombrichi a causa delle loro dimensioni e peso. Le parti superiori delle zampe adulte sono bianco-blu.

Lo scarabeo asiatico dalle lunghe corna può essere distinto da altre specie affini grazie ai segni sulle ali e al disegno delle antenne.

Distribuzione, habitat e ospite

Lo scarabeo asiatico dalle lunghe corna è distribuito principalmente nell'Asia orientale, in particolare nella Cina orientale e nella Corea del Sud. Questa specie è stata scoperta in Giappone a metà del XIX secolo, ma se sia autoctona è ancora dibattuto. Lo scarabeo è una specie invasiva al di fuori del suo areale nativo. Nel suo areale nativo, l'Anoplophora glabripennis infesta principalmente aceri, pioppi tremuli, salici e olmi. Negli Stati Uniti, su queste specie si è sviluppato A. glabripennis e comprende anche ippocastano, acacia, betulla, osmanto, frassino, aghi piatti e pioppo tremulo. In Canada, il pieno sviluppo è confermato solo su aceri, betulle, pioppi tremuli e salici.

Ciclo di vita

La femmina adulta depone durante la sua vita da 45 a 62 uova, che vengono solitamente deposte sotto la corteccia dell'albero ospite. Le uova si schiuderanno tra 13 e 54 giorni, a seconda della temperatura. Le larve hanno forma cilindrica e una volta adulte possono raggiungere i 50 mm di lunghezza. Le larve inizialmente si nutrono del floema dell'albero e, man mano che invecchiano, si nutrono più profondamente nel cuore del legno. Le larve attraversano almeno cinque mute nell'arco di 1 o 2 anni, scavando tunnel all'interno dell'albero e nutrendosi mentre lo fanno. Nel corso del tempo, gli adulti continueranno a svilupparsi all'interno dell'albero e alla fine emergeranno.

Impatti come specie invasiva

A. glabripennis può alterare gli ecosistemi forestali e urbani provocando un'elevata mortalità degli alberi al di fuori del suo areale nativo. Secondo le previsioni, questo coleottero può distruggere il 30,3% degli alberi urbani e causare perdite economiche pari a 669 miliardi di dollari. Il rilevamento precoce è un mezzo importante per gestire le intrusioni.

Monitoraggio e gestione

Il danno all'albero può essere determinato osservando i fori di uscita sul tronco. Questi fori possono avere un diametro compreso tra 1 e 2 centimetri e si trovano comunemente sui rami principali della corona dell'albero colpito. Anche la morte, l'avvizzimento degli alberi e l'ingiallimento delle foglie sono indicatori dell'invasione di A. glabripennis. Per migliorare il monitoraggio vengono utilizzate anche varie misure, come l’uso di feromoni e attrattivi vegetali per catturare gli scarafaggi o sensori acustici per rilevare la loro alimentazione. In molti casi, i lavoratori hanno trovato e segnalato materiale interessato dall’infestazione, e gli Stati Uniti e il Canada hanno istituito regimi di quarantena per questo tipo di coleottero.

In risposta all'invasione dello scarabeo asiatico dalle lunghe corna, in vari luoghi sono stati istituiti divieti di quarantena per limitare il trasporto di alberi che potrebbero esserne colpiti.

Nelle invasioni su piccola scala nel Nord America, l'A. glabripennis ha il potenziale per essere eradicato. Tutti gli alberi ospiti situati vicino alle aree invase devono essere riesaminati man mano che gli alberi vengono rimossi o trattati. I piani di eradicazione dello scarafaggio stanno procedendo bene, mentre continuano gli sforzi per combattere l’invasione. Questa serie di misure e le relative ricerche dimostrano l’importanza del monitoraggio continuo e della risposta a qualsiasi nuova specie invasiva. Di fronte a questa minaccia biologica, come possiamo rafforzare la protezione e il monitoraggio degli ecosistemi e aumentare la nostra vigilanza contro le nuove specie invasive?

Trending Knowledge

Killer invisibile nella foresta: sai come identificare i segni di coleotteri longhorn asiatici che attaccano?
Lo scarabeo longhorn asiatico (Anopphora glabripennis), comunemente noto come The Starry Sky Beetle, è originario della Corea del Sud, della Cina settentrionale e meridionale e è stato trovato nel no
Lo straordinario viaggio dello scarabeo dalle lunghe corna: come è entrato accidentalmente questo insetto negli Stati Uniti?
Lo scarabeo dalle lunghe corna (Anoplophora glabripennis), noto anche come scarabeo stellato, è un insetto originario dell'Asia orientale. L'inaspettata invasione di questa specie rappresenta una gran
Un incredibile ciclo di vita: che aspetto ha il tarlo asiatico delle lunghe antenne mentre cresce all'interno di un albero?
Il tarlo asiatico dalle lunghe antenne (Anoplophora glabripennis), comunemente noto come insetto stella o ALB, è originario della Corea e di alcune zone della Cina. L'insetto è stato scoperto per la p
Il pericolo nascosto tra gli alberi: quale minaccia rappresenta il tarlo asiatico delle lunghe antenne per le nostre foreste?
Il tarlo asiatico dalle lunghe antenne (Anoplophora glabripennis), noto anche come tarlo del cielo stellato, è originario della Corea, del Giappone e della Cina settentrionale e meridionale. Tuttavia,

Responses