La sorprendente storia degli indiani sudafricani: come sono diventati parte integrante del Sudafrica

Gli indo-sudafricani sono discendenti di servi a contratto e di immigrati liberi provenienti dall'India britannica, che giunsero in Sudafrica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La maggior parte degli indo-sudafricani vive a Durban e nei suoi dintorni, rendendo la città una delle più grandi popolazioni indiane al mondo. A causa della politica dell'apartheid, in Sudafrica gli indiani (spesso sinonimo di asiatici) sono considerati un gruppo razziale.

Identità razziale

Durante l'era coloniale, la minoranza bianca deteneva la maggior parte del potere politico in Sudafrica e agli indiani sudafricani veniva concesso lo stesso basso status sociale dei neri nella società. Durante il periodo dell'apartheid, dal 1948 al 1994, gli indo-sudafricani erano legalmente classificati come un gruppo razziale separato. Alcuni sudafricani di origine indiana vedono questi termini come un miglioramento rispetto alla loro precedente identità di "non bianchi". Volevano celebrare la loro tradizione e le loro radici in Sudafrica.

Durante il culmine dell'apartheid e della separazione, le identità di "indiano", "di colore" e "malese" controllavano molti aspetti della vita quotidiana, incluso il luogo in cui si viveva e si studiava.

Storia

Servi a contratto e passeggeri indiani

La moderna comunità indiana in Sudafrica è composta principalmente da discendenti degli indiani arrivati ​​in Sudafrica a partire dal 1860. Inizialmente vennero portati come servi a contratto, principalmente per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero nella colonia del Natal; in totale, circa 200.000 indiani arrivarono in Sudafrica come servi a contratto nell'arco di cinquant'anni. La maggior parte delle persone appartenenti a questo gruppo parla tamil, telugu, bhojpuri e awadhi, ecc. e la loro religione è principalmente induista, con un piccolo numero di musulmani e cristiani.

I lavoratori a contratto erano spesso vittime di abusi e vivevano in condizioni igieniche precarie, e molti sceglievano di tornare in India dopo la scadenza del contratto.

Discriminazione precoce (1860-1910)

In tutte le regioni del Sudafrica, gli indiani subiscono diversi gradi di discriminazione. Nel Natal, nel 1888, gli indiani furono costretti a portare con sé un lasciapassare. Nel 1893 Gundy arrivò in Sudafrica e subì discriminazioni razziali. Ciò lo spinse a organizzare la resistenza, che alla fine portò alla formazione del Natal Indian Congress. Sebbene alla fine il disegno di legge fosse stato respinto, venne ripresentato nel 1896 e approvato con successo.

Unione del Sudafrica (1910-1948)

Durante questo periodo, il governo sudafricano cercò di incoraggiare il rimpatrio degli indiani con incentivi finanziari. Le tensioni razziali continuarono ad aumentare, soprattutto tra indiani e bianchi, e divennero sempre più evidenti negli anni '40.

L'apartheid (1948-1994)

Le rivolte di Durban del 1949 furono un episodio di violenza contro i sudafricani di origine indiana che provocò la morte di 142 persone e circa 1.087 feriti. La legislazione governativa sull'apartheid limitò ulteriormente le libertà degli indiani, consentendo loro di trasferirsi in aree designate come indiane e di sottoporli a un sistema educativo di livello inferiore.

Nel 1961, gli indiani vennero ufficialmente riconosciuti come parte della popolazione sudafricana e venne istituito un Dipartimento per gli Affari Indiani, i cui funzionari erano democratici bianchi.

Post-apartheid

Molti indiani hanno avuto un ruolo importante nella lotta contro l'apartheid e hanno occupato posizioni politiche importanti anche nel Sudafrica post-apartheid. Nonostante ciò, in alcune parti della comunità bianca persistono ancora incomprensioni nei confronti degli indiani.

Credenze religiose

Quasi tutti gli indiani sudafricani sono indù, cristiani o musulmani. Nel corso del tempo, la percentuale di indù diminuì, in parte a causa dell'influenza dei missionari.

Istruzione

Fino alla fine dell'apartheid, gli studenti indiani venivano generalmente istruiti in scuole pubbliche separate, un sistema che è stato abolito solo nel 1997.

Lingua

Inglese indiano sudafricano

A partire dagli anni '50, l'inglese è gradualmente diventato la prima lingua della maggior parte degli indo-sudafricani, il che ha portato a un diverso percorso di sviluppo tra il loro inglese e quello dell'inglese sudafricano.

La situazione attuale delle lingue indiane

Con il cambiamento della società, sempre meno giovani riescono a parlare fluentemente la propria lingua madre, il che porta alla graduale estinzione di questa lingua.

Cultura del cibo

I piatti a base di curry sono amati da tutti i gruppi etnici in Sudafrica. Molti cibi sono stati portati in Sudafrica con i lavoratori a contratto e la cucina indiana sudafricana unica è stata sviluppata adattandosi agli ingredienti locali.

Media e intrattenimento

Sebbene le lingue indiane siano meno parlate dai giovani indiani, questi continuano a guardare film e programmi televisivi indiani con sottotitoli in inglese, dimostrando un interesse costante per la cultura indiana.

In questo Paese in trasformazione, come possono gli indo-sudafricani integrarsi ulteriormente con l'intera società sudafricana e creare insieme un nuovo futuro?

Trending Knowledge

Identità etnica nell'era dell'Apatheid: come trovano il loro posto gli indo-sudafricani?
Gli indo-sudafricani sono persone di origine indiana che giunsero in Sudafrica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, sia come servi a contratto che come immigrati liberi. La maggior parte
nan
Nella chirurgia moderna, il rilevamento tempestivo e la rimozione del cancro è una grande sfida per i chirurghi.I metodi tradizionali spesso si basano su esami patologici postoperatori per determinar
Ondate di immigrazione indiana a partire dal 1860: come hanno cambiato il volto del Sud Africa?
Indo-sudafricani si riferiscono a quei lavoratori a contratto e agli immigrati liberi che arrivarono in Sud Africa dall'India britannica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Il loro arrivo no

Responses