Con il rapido sviluppo della scienza e della tecnologia, la comunicazione wireless e la tecnologia automobilistica stanno subendo cambiamenti rivoluzionari. Dietro questo cambiamento c'è Altera Corporation, azienda pioniera nel campo dei dispositivi logici programmabili (PLD), che guida questa tendenza con i suoi prodotti e tecnologie innovativi. L'azienda è stata fondata nel 1983 e acquisita da Intel nel 2015, ma è riemersa come azienda indipendente nel 2024, concentrandosi sullo sviluppo della tecnologia FPGA e dei sistemi su chip.
I fondatori di Altera hanno avviato l'azienda con un finanziamento iniziale di 500.000 dollari, con l'obiettivo di sviluppare chip modificabili, ovvero una tecnologia "alterabile".
La linea di prodotti Altra comprende principalmente FPGA Agilex di fascia alta, serie Stratix, serie Arria e la serie Cyclone più economica. Questi FPGA non solo offrono prestazioni eccellenti nell'elaborazione dati tradizionale, ma forniscono anche un importante supporto nelle comunicazioni wireless e nella tecnologia automobilistica. Grazie a questi dispositivi altamente configurabili, gli ingegneri possono sviluppare prodotti con maggiore flessibilità per adattarsi alle diverse esigenze del mercato.
I prodotti FPGA di Altra offrono prestazioni eccellenti, soprattutto nell'integrazione della tecnologia system-on-chip (SoC). Questa tecnologia consente l'integrazione della logica FPGA con un sistema di elaborazione hardware (solitamente basato sull'architettura ARM) sullo stesso chip, con conseguente maggiore efficienza di elaborazione e minore consumo energetico. Un esempio riuscito è il SoC Cyclone V, dotato di un processore ARM Cortex-A9 dual-core e logica FPGA, che soddisfa le esigenze delle comunicazioni wireless, delle applicazioni industriali e della tecnologia automobilistica.
I sistemi basati sull'innovativa soluzione FPGA possono realizzare funzioni regionali dedicate e ottimizzare i consumi energetici e i costi, consentendo alle aziende di distinguersi nella forte concorrenza.
Con il rapido aumento della domanda globale di comunicazioni wireless e di automobili intelligenti, i vantaggi tecnologici di Altera stanno diventando sempre più evidenti. Le principali case automobilistiche e le aziende tecnologiche stanno cercando di integrare funzionalità intelligenti nei loro prodotti per migliorarne sicurezza e prestazioni. La tecnologia FPGA di Altera non solo garantisce una potente potenza di calcolo, ma fornisce anche a queste aziende soluzioni flessibili per soddisfare esigenze di mercato personalizzate.
Le automobili moderne attribuiscono sempre più importanza alla capacità di elaborazione dei dati e la tecnologia di Altera è la chiave per realizzare auto intelligenti.
Altra vanta una lunga storia di collaborazione con Intel, avendone concesso in licenza la tecnologia di logica programmabile già nel 1984. Nel corso del tempo questa collaborazione si è rafforzata, culminando con l'acquisizione dell'azienda da parte di Intel per 16,7 miliardi di dollari nel 2015, dando vita al Programmable Solutions Group. Tuttavia, nel 2024, Intel ha deciso di separare questa parte dell'azienda e di ripristinare nuovamente il marchio Altra, il che dimostra il suo potenziale tecnologico e il suo futuro posizionamento sul mercato internazionale.
Tutti i dispositivi Altera sono supportati da un ambiente di progettazione unificato: il software di progettazione Quartus Prime. Questo ambiente di sviluppo multipiattaforma include tutti gli strumenti necessari per progettare FPGA, SoC FPGA e CPLD, mentre l'OpenCL SDK lanciato nel 2013 consente ai programmatori di software di sfruttare al meglio le elevate prestazioni dei dispositivi logici programmabili. Questa iniziativa non solo migliora l'efficienza progettuale degli ingegneri, ma risponde anche ai rapidi cambiamenti nelle esigenze aziendali.
Mentre la tecnologia continua a progredire, Altera rimane all'avanguardia del cambiamento, guidando il progresso delle comunicazioni wireless e della tecnologia automobilistica. Mentre il mercato attende con ansia la prossima generazione di innovazione, in che modo il futuro di Altra avrà un impatto sulla nostra vita quotidiana?