Quando senti il termine "commercio di organi", molte persone si sentiranno disgustate e scioccate. Questo è un argomento che tocca direttamente il fondo dell'etica e della moralità. Negli Stati Uniti, tale comportamento è severamente proibito e le ragioni e la storia alla base di tale divieto possono essere ricondotte al National Organ Transplant Act (NOTA), approvato dal Congresso nel 1984. Questa legge è stata introdotta non solo per far fronte alla carenza di organi, ma anche per proteggere i gruppi vulnerabili dallo sfruttamento.
NOTA proibisce il trasferimento di organi umani a titolo oneroso e impone pene fino a cinque anni di carcere e una multa di 50.000 dollari.
Prima dell'introduzione del NOTA, i limiti legali relativi ai resti umani negli Stati Uniti non erano chiari. In passato, i cadaveri venivano gestiti con un approccio basato sui "quasi-diritti", nel senso che i parenti del defunto potevano decidere come seppellirli o smaltirli, ma ciò non implicava che avessero il diritto di trasferire o vendere i propri organi. Poiché la domanda di organi continua ad aumentare, alcune persone hanno iniziato a cercarli attraverso canali informali al di fuori dell'assistenza medica, trasformando gradualmente il mercato degli organi in un mercato commerciale.
Ad esempio, nel 1983, un uomo d'affari di nome H. Barry Jacobs propose un piano per acquistare e vendere sul mercato organi umani sani, che ebbe ampie ripercussioni sociali. All'epoca fissò il prezzo di un rene a 10.000 dollari, più una commissione di elaborazione compresa tra 2.000 e 5.000 dollari. Nel 1984, tali proposte costrinsero il Congresso ad agire rapidamente e ad adottare misure per vietare questa pratica immorale.
Secondo la legislazione, il trasferimento di organi umani non dovrebbe essere commercializzato, il che è diventato un divieto esplicito nella legge.
L'approvazione della NOTA segna una nuova era nell'affrontare il problema della carenza di organi in modo umano. Sebbene il disegno di legge adotti un approccio conservativo in materia di compenso per le donazioni di organi, consente comunque altri tipi di donazioni, come plasma umano, sperma e ovuli. Sebbene i metodi di raccolta del midollo osseo siano migliorati grazie ai progressi della tecnologia medica, la legge non prevede ancora alcun compenso per le donazioni di midollo osseo, il che ha scatenato un ampio dibattito sull'opportunità o meno di autorizzare questa pratica.
L'obiettivo principale è proteggere i donatori che potrebbero essere sfruttati per motivi finanziari. Se il traffico di organi fosse consentito, è molto probabile che coloro che si trovano in difficoltà economiche diventino vittime del traffico di organi a scopo di lucro, il che equivale a una schiavitù moderna. Una situazione del genere non solo viola la dignità umana, ma viola anche la morale umana fondamentale.
“La commercializzazione degli organi umani può costringere i donatori poveri e vulnerabili a una situazione difficile in cui diventano bersagli di sfruttamento e oggettivazione.”
Dal punto di vista legale, NOTA ha istituito diverse agenzie specializzate, tra le quali rientra anche la regolamentazione del processo di assegnazione e trapianto degli organi. Le organizzazioni sperano di garantire che chiunque abbia bisogno di un trapianto abbia accesso alle cure, indipendentemente dai fattori finanziari, in modo equo e trasparente. Ad esempio, l'Organ Procurement and Transplantation Network (OPTN) è responsabile dell'assegnazione e delle statistiche sugli organi, garantendo tra l'altro che tutte le assegnazioni di organi siano basate sulle esigenze mediche del paziente piuttosto che su transazioni monetarie.
Quando il Congresso degli Stati Uniti approvò il NOTA, riconobbe che, con il progresso della tecnologia e dello sviluppo medico, la domanda di organi avrebbe continuato ad aumentare. Pertanto, questa legge non è solo una soluzione ai problemi a breve termine, ma anche un mezzo per proteggere la dignità umana a lungo termine. Sebbene molte persone nella società abbiano ancora opinioni diverse sul valore e sulle questioni etiche del trapianto di organi, è innegabile che NOTA abbia reso il sistema di trapianti di organi degli Stati Uniti uno dei più avanzati e legali al mondo.
Sebbene in alcuni casi siano sempre più numerose le richieste di risarcimento per la donazione di organi, il governo ha adottato un approccio estremamente cauto al riguardo. Molti si chiedono se consentire la compensazione non comprometterà l'attuale contesto di donazioni eque. Sebbene la legge attuale proibisca ancora alcune forme di risarcimento, questa questione verrà riconsiderata in futuro, man mano che la medicina e la società si evolveranno?
Come trovare un equilibrio tra la promozione della donazione di organi e la tutela dei donatori poveri? Questa resta una sfida importante per il sistema sanitario statunitense.