Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where A. Mura is active.

Publication


Featured researches published by A. Mura.


Il Nuovo Cimento | 1953

Further results on the interaction of cosmic rays underground

A. Lovati; A. Mura; C. Succi; G. Tagliaferri

To t a k e in to a c c o u n t the m o s t rel iable d a t a , we cons ide r on ly those e x p e r i m e n t s in which the ~cxpansions of the c h a m b e r were t r i gge red by a s imple coun t e r te lescope, a n d the i n t e r ac t i ons seen wi th in the c h a m b e r . The cr i te r ion for a c c e p t a n c e is t h a t the s e c o n d a r y should cross one lead pla te 15 g /cm ~ t h i c k a t leas t , w i t hou t m u l t i p l y i n g or s c a t t e r i n g by m o r e t h a n v e r y few degrees.


Il Nuovo Cimento | 1951

Una camera di Wilson di grandi dimensioni per ricerche sulla radiazione cosmica

A. Lovati; A. Mura; G. Tagliaferri; L. Terra

RiassuntoPer ricerche sulla radiazione cosmica, è stata costruita una camera di Wilson di grandi dimensioni, adatta per contenere setti di materiale fino a un peso totale di alcuni quintali. Semplicità di manovra e limitato ingombro della camera e apparecchiature relative costituiscono, specie nei laboratori di alta montagna, utili caratteristiche dello strumento qui descritto.SummaryFor research on cosmic radiation a large Wilson cloud chamber has been built, suitable to contain several thick plates up to a total weight of some quintals. The instrument constructed is capable of rapid assembly and disassembly for repair, and changement of plate layout; and together with its associated equipment, it occupies only a limited floor area: these characteristics seem quite useful in a mountain laboratory.


Il Nuovo Cimento | 1954

A cloud chamber analysis of cosmic radiation at 3500 m.Part B: Results on the hard and soft components

A. Lovati; A. Mura; C. Succi; G. Tagliaferri

SummaryA multiplate cloud chamber has been operated at 3500 metres a.s.l., yielding 16000 photographs of random expansions. The present paper is intended to investigate some questions pertaining to the general cosmic ray phenomenology. In particular, the zenith angle dependence of the directional intensities of both hard and soft component is found to follow a squared cosine law. In the range 0.3–2 GeV, the differential energy spectrum of the soft component is shown to be well represented by a power law with exponent −2.5. The rate of production of nuclear disintegrations in lead and the correlation between the disintegrations and other events are examined.RiassuntoIl presente lavoro costituisce la seconda parte dell’analisi di alcuni aspetti della radiazione cosmica a quota di montagna, sulla base di 16 000 fotografie di espansioni a caso di una camera di Wilson. La camera di volume utile 60×50×15 cm3, conteneva 9 piastre di piombo dello spessore di 18 g cm−2 ciascuna. Della componente penetrante è stata studiata la dipendenza dall’angolo zenitale della intensità direzionale, ritrovando una legge del tipoI=Iv cos2 ϑ, e la frequenza di produzione di elettroni di knock-on. Si è ricavata la frequenza di produzione delle disintegrazioni nucleari in piombo e si è ricercata la correlazione fra le disintegrazioni nucleari ed altri eventi della radiazione cosmica. Della componente molle si è pure studiata la dipendenza dall’angolo zenitale della intensità direzionale, trovando di nuovo una legge del tipo cos2 ϑ, e lo spettro differenziale di energia, che è risultato approssimabile conN(E) dE=kE−2.5 dE per energie maggiori di 300 MeV.


Il Nuovo Cimento | 1956

High energy nuclear interactions in lead by cosmic ray protons at 3500 m

R. Giacconi; A. Lovati; A. Mura; C. Succi

SummaryA multiplate cloud chamber, triggered by G.M. counters, has been operated at 3 500 metres a.s.l. to collect high energy nuclear interactions in lead by cosmic ray protons. A study is made of the development of the nuclear cascade in lead. The angular distribution of the secondary interacting particles, the characteristics of the successive interactions of the cascade, the mean free path for nuclear interaction of the secondary ionizing particles have been analyzed. For the shower particles produced in high energy interactions (by protons of mean energy 50 GeV) similar to thejets of nuclear emulsions, the mean free path is found to be geometrical. Associated with the 786 interactions seen in the chamber. 15 V0 and 3 V± particles have been observed. The distribution of the angles between the production plane and the decay plane of the V0 is given.RiassuntoCon una camera di Wilson a lastre di piombo sono state raccolte fotografie di interazioni nucleari di alta energia prodotte da protoni della radiazione cosmica a 3 500 metri. Vengono studiati diversi aspetti della cascata nucleare in piombo : in particolare la distribuzione angolare delle particelle interagenti, le caratteristiche delle interazioni successive ed il libero cammino medio per interazione nucleare dei secondari ionizzanti. Per le particelle di sciame prodotte nelle interazioni piú energiche (da protoni di energia media intorno ai 50 GeV) simili aijets delle emulsioni nucleari, il cammino medio libero è risultato quello geometrico. Associate alle 786 interazioni in piombo rivelate nella camera si sono osservate 15 particelle V0 e 3 V±. Viene data la distribuzione degli angoli tra il piano di produzione ed il piano di decadimento delle V0.


Il Nuovo Cimento | 2008

Interaction mean free path of the particles emitted in cosmic ray nuclear explosions

A. Lovati; A. Mura; C. Succi; G. Tagliaferri

SummaryThe measurements of the interaction mean free path of the near minimum ionizing particles emitted in cosmic ray nuclear explosions are discussed. A new determination of this mean free path has been made at mountain altitude, using a counter controlled cloud chamber containing thin lead foils. The result is 200±25% g cm−2 Pb.RiassuntoVengono discusse le misure del cammino libero medio, per interazione nucleare, della particelle vicino al minimo di ionizzazione emesse nelle esplosioni nucleari osservate nella radiazione cosmica. Si riconosce che le selezioni strumentali dei dispositivi usati in precedenti misure con camere di Wilson possono aver reso troppo incerto il risultato. Una nuova determinazione del suddetto cammino medio libero è stata fatta alla quota di 3500 m s.l.m., con una camera di Wilson contenente fogli sottili di Piombo. Il valore ottenuto (200±25% g cm−2 Pb) è in soddisfacente accordo con i recenti risultati diCameriniet al. e diBarker eButler.


Il Nuovo Cimento | 1954

On the production of electronic component by fast μ-mesons

A. Lovati; A. Mura; C. Succi


Il Nuovo Cimento | 1953

A search for the production of penetrating secondaries by μ-mesons underground

A. Lovati; A. Mura; C. Succi; G. Tagliaferri


Il Nuovo Cimento | 1952

A cloud chamber analysis of cosmic rays at 3500 metres Part A: The electronic component from nuclear disintegrations in lead

A. Lovati; A. Mura; G. Tagliaferri; S. Terrani


Il Nuovo Cimento | 1952

NEUTRAL MESON PRODUCTION IN ENERGETIC NUCLEAR ENCOUNTERS

A. Lovati; A. Mura; G. Tagliaferri


Il Nuovo Cimento | 1950

Cloud chamber observations on the electromagnetic component from nuclear explosions and the development of the nuclear cascade

A. Lovati; A. Mura; G. Salvini; G. Tagliaferri

Collaboration


Dive into the A. Mura's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

A. Lovati

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

G. Tagliaferri

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

C. Succi

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

R. Giacconi

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge