Alessio Pugliese
University of Bologna
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Alessio Pugliese.
Archive | 2018
Michael Nones; Alessio Pugliese; Alessio Domeneghetti; Massimo Guerrero
The paper presents the numerical modelling of the hydro-morphological evolution of a 10 km reach of the Po River in Italy. The simulation is performed with the freeware code iRIC, recently developed by an international community of scientists and practitioners. Starting from a non-detailed description of the studied area and using synthetic data, the reach has been modelled adopting a 2-D solver. Based on a Digital Elevation Model of the area, the domain is discretized by an unstructured grid with triangular meshes. First results show a promising capability of the model in reproducing the behaviour of the reach, both in terms of liquid flow and morphodynamics, if compared with historical data measured along the watercourse and reported in literature. In the future, additional simulations will be performed, enlarging the studied area and using detailed input data measured with traditional and innovative techniques.
Hydrological Sciences Journal-journal Des Sciences Hydrologiques | 2018
Attilio Castellarin; S. Persiano; Alessio Pugliese; A. Aloe; J. O. Skøien; A. Pistocchi
ABSTRACT Flow–duration curves (FDCs) are essential to support decisions on water resources management, and their regionalization is fundamental for the assessment of ungauged basins. In comparison with calibrated rainfall–runoff models, statistical methods provide data-driven estimates representing a useful benchmark. The objective of this work is the interpolation of FDCs from ~500 discharge gauging stations in the Danube. To this aim we use total negative deviation top-kriging (TNDTK), as multi-regression models are shown to be unsuitable for representing FDCs across all durations and sites. TNDTK shows a high accuracy for the entire Danube region, with overall Nash-Sutcliffe efficiency values computed in a leave-p-out cross-validation scheme (p equal to one site, one-third and half of the sites), all above 0.88. A reliability measure based on kriging variance is attached to each interpolated FDC at ~4000 prediction nodes. The GIS layer of regionalized FDCs is made available for broader use in the region.
Archive | 2016
Attilio Castellarin; Renata Archetti; Emanuele Baratti; Matteo Cappelletti; Francesca Carisi; Alessio Domeneghetti; Maria Gabriella Gaeta; Agnese Paci; Simone Persiano; Alessio Pugliese; Achilleas G. Samaras
PIETRO; Passadore, Giulia; Garbin, Silvia; B., Matticchio; F., Visentin; I., Brunet; R., Lago; F., Facco; Botter, Gianluca; Carniello, Luca. ELETTRONICO. (2016), pp. 1119-1122. ((Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Bologna nel Settembre 2016. Original Citation: Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (Pd)La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna, si e svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale e tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessita delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre piu profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunita tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si e posta come punto d’incontro della comunita tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si e svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi piu caratteristici e belli della citta ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attivita di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Universita di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-societa: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa piu sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastita e la diversita delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessita delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunita Scientifica Italiana e dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoche uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilita di stesura in inglese e stata concessa con l’auspicio di portare la visibilita del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale e dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume.
Hydrology and Earth System Sciences | 2012
Stacey A. Archfield; Alessio Pugliese; Attilio Castellarin; Jon O. Skøien; Julie E. Kiang
Hydrology and Earth System Sciences | 2014
Alessio Pugliese; Attilio Castellarin; Armando Brath
Advances in Water Resources | 2016
Alessio Pugliese; William H. Farmer; Attilio Castellarin; Stacey A. Archfield; Richard M. Vogel
Hydrology and Earth System Sciences Discussions | 2013
Alessio Pugliese; Attilio Castellarin; Armando Brath
Proceedings of ICWRS2014 - 6th IAHS-EGU International Symposium on Integrated Water Resources Management, Bologna, Italy, 4–6 June 2014 | 2014
Serena Ceola; Alessio Pugliese
Advances in Water Resources | 2018
Serena Ceola; Alessio Pugliese; Matteo Ventura; Giorgio Galeati; Alberto Montanari; Attilio Castellarin
Hydrology and Earth System Sciences | 2017
Alessio Pugliese; Simone Persiano; Stefano Bagli; Paolo Mazzoli; Juraj Parajka; Berit Arheimer; René Capell; Alberto Montanari; Günter Blöschl; Attilio Castellarin