Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Barbara Giullari is active.

Publication


Featured researches published by Barbara Giullari.


Sociologia del lavoro. 120 (N.4), 2010 | 2010

Tra conoscenza e lavoro: una introduzione

Barbara Giullari

Lo scenario contemporaneo e caratterizzato da radicali trasformazioni sia dei processi di produzione della conoscenza, sia del lavoro che sottopongono il rapporto tra i due termini a critiche e revisioni profonde. Nonostante i diversi punti di vista, l’imperativo volto alla costruzione di una societa ed un’economia della conoscenza si traduce sovente in politiche che enfatizzano il ruolo strumentale dell’educazione nei confronti della crescita economica, cosi come nello stesso tempo il lavoro e sottoposto a processi di trasformazione che ne indeboliscono il rapporto con la cittadinanza. La centralita della conoscenza nei processi sociali ed economici chiama in causa la qualita del sistema scolastico e formativo e la qualita del lavoro e della sua organizzazione: e quindi necessario sviluppare una prospettiva critica che ponga in evidenza nuovi terreni di confronto, di potenzialita e di rischi nel rapporto tra sistema formativo e mondo del lavoro. In tale prospettiva e introdotta la relazione tra processi di apprendimento e traiettorie lavorative, illustrando alcune tra le principali direzioni di ricerca connesse a tali questioni.


Sociologia del lavoro. 120 (N.4), 2010 | 2010

Le diseguaglianze nei percorsi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere contesti capacitanti

Giulia Rossi; Barbara Giullari

Lo scopo del saggio e illustrare i risultati piu significativi di un’esperienza di ricerca progettata nell’ambito della definizione di politiche locali per la promozione dell’apprendimento per tutto l’arco della vita in un contesto locale, avente quale oggetto la qualita dei processi formativi e di transizione tra scuola e lavoro. I dati mostrano che gli esiti dei percorsi di istruzione e le transizioni verso il mondo del lavoro sono indissolubilmente legati, dispiegandosi in spazi dai confini sfumati. Si tratta di spostare l’attenzione di indagine dalla inclusione formale nella scuola e nel lavoro verso la comprensione della qualita di questa inclusione (in riferimento alla stratificazione del sistema educativo, all’insuccesso scolastico, ai processi di precarizzazione del mercato del lavoro, ecc.) e della multidimensionalita che caratterizza il divenire di processi di capacitazione/incapacitazione per comprendere il se e il come la scuola prima e il lavoro poi promuovono la liberta di agire e di scegliere il cammino che si ha ragione di apprezzare.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2016

Potenzialità e criticità di un’esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach

Barbara Giullari

Il saggio propone una riflessione su di un processo situato di costruzione di conoscenza a sostegno di politiche territoriali per favorire l’accesso e il successo scolastico e le transizioni verso il lavoro. Le argomentazioni faranno riferimento ad alcune suggestioni che provengono dall’approccio delle capabilities (CA) richiamate nella prima parte del lavoro. Nella seconda parte e stata ricostruita l’esperienza che si e sviluppata in territorio bolognese intorno alle attivita dell’Osservatorio sulla scolarita provinciale creato a supporto della programmazione scolastica e formativa del territorio e per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Nel corso di un decennio sono state realizzate analisi longitudinali integrando diverse fonti di tipo anagrafico per fare luce sulla qualita delle traiettorie scolastiche e verso il lavoro in vista di politiche ed interventi volti a sostenere il successo formativo e a contrastare la dispersione scolastica. Si tratta di una gamma articolata di esperienze che solleva molteplici interrogativi in una logica di capacitazione.


Archive | 2016

Retirement in a Context of Strong Institutional Uncertainty and Territorial Diversities: The Case of Italy

Sonia Bertolini; Nicola De Luigi; Barbara Giullari; Valentina Goglio; Roberto Rizza; Federica Santangelo

Italy’s demographic structure has changed greatly over the last 50 years: a diminishing number of workers have to support the pensions of a growing number of retirees. Therefore, several reforms aimed at reorganizing the pension system followed one another, affecting the set of opportunities available to individuals. Given the structure of the labor market, retirement decisions in Italy have been strongly differentiated by gender and from a regional point of view (center-north vs south). However, recent changes in pension policies have increased the risk of social inequalities across generations, with younger cohorts benefiting from a far less generous system, with a lower substitution rate and being forced to extend their working careers.


SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI | 2015

La sicurezza sul lavoro: dalle norme alle pratiche organizzative

Barbara Giullari

The article deals the relationship between safety and work, focusing on organizational processes of implementation of regulatory framework. For this purpose the author analyses the historical evolution of regulation, individual and collective actors and organizational tools who aim to guarantee safety of work. On the basis of an empirical study the article shows that the principal difficulties emerging in the organization concern the possibility of the workers of participate in substantive way to realization of safety in working context.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2014

Le diseguaglianze nei processi formativi e nelle transizioni al lavoro dei giovani in provincia di Bologna

Barbara Giullari; Giulia Rossi

Il saggio prende spunto da un percorso di studio e di ricerca a sostegno della programmazione di politiche per il successo scolastico e formativo e di supporto ai processi di transizione al lavoro della popolazione giovanile, nel territorio della provincia di Bologna. Le analisi mostrano dapprima il rapporto tra diseguaglianze sociali ed educative e di queste ultime con i percorsi di transizione al lavoro. In tale ottica le argomentazioni sviluppate nel corso del lavoro suggeriscono l’esigenza di politiche di welfare in grado di integrare interventi per la formazione ed il lavoro con politiche di protezione sociale e di contrasto alle diseguaglianze sociali.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2013

La costruzione organizzativa della sicurezza: il ruolo della formazione

Barbara Giullari

L’oggetto del saggio e il legame tra formazione alla sicurezza e dimensione organizzativa quale terreno in cui si mettono in campo e si confrontano peculiari modalita di intendere i rapporti sociali di lavoro. Nella prima parte del saggio sono richiamate le caratteristiche salienti del composito mondo delle pratiche formati- ve in tema di sicurezza sul lavoro. In specifico si analizzano le diverse modalita di concepire il rapporto tra conoscenza ed organizzazione nelle diverse prospettive in cui si sviluppa le formazione in tema di sicurezza nell’ambito delle organizzazioni economiche. In particolare ci si sofferma poi sulla prospettiva culturale e sociale al tema dell’apprendimento organizzativo. Infine, alla luce della cornice concettuale delineata saranno presentate le risultanze di un’esperienza di ricerca per esplorare il significato assunto da pratiche situate di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di come esse contribuiscono a configurare il rapporto tra lavoro e sicurezza.


Sociologia del lavoro | 2011

Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell'Emilia Romagna

Barbara Giullari; Sara Elisabetta Masi

Il paper illustra una ricerca che ha per oggetto lo studio del processo di policy making per la realizzazione del Programma regionale per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico della Regione Emilia Romagna. La trattazione riflette sulla sfida posta dal passaggio da politiche lineari dell’innovazione a politiche sistemiche in cui l’innovazione e elemento cruciale degli output, ma anche ingrediente fondamentale del processo di policy making. In questa prospettiva il focus del lavoro di ricerca consiste nella ricostruzione del rapporto tra attori e contesto istituzionale per esplorare i processi di institutional building che producono innovazione e l’individuazione del ruolo di imprenditori di policy.L’impostazione dell’analisi ha inoltre consentito di evidenziare le criticita della retorica della convergenza nei processi di governance locale dell’economia, attraverso lo studio comparato di due contesti locali in cui la politica per l’innovazione oggetto di studio e stata realizzata.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2013

Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticità delle rappresentazioni del lavoro

Barbara Giullari; Marco Ruffino


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2018

Sociologia del lavoro: una storia lunga quarant'anni. Un'introduzione

B. Barabaschi; Vando Borghi; Federico Chicchi; Barbara Giullari; Giorgio Gosetti; M. La Rosa; Enrica Morlicchio; F. Pirone; R. Rizza; Laura Zanfrini

Collaboration


Dive into the Barbara Giullari's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge