Carolina Messina
University of Palermo
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Carolina Messina.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2014
Gioacchino Lavanco; Loredana Varveri; Carolina Messina
La dipendenza da cellulare, espressione dei profondi cambiamenti economici, sociali e culturali degli ultimi decenni, sta diventando un problema sempre piu diffuso, soprattutto fra gli adolescenti. L’articolo, nella prima parte si sofferma sull’analisi della letteratura relativa alla dipendenza tecnologica, in generale, e alla dipendenza da cellulare, nello specifico; nella seconda parte, presenta una ricerca-intervento che, da un lato, ha avuto l’obiettivo di esaminare la relazione tra fattori cognitivi (locus of control) e fattori emotivi (disregolazione emotiva) nei casi di abuso nell’utilizzo di telefoni cellulari; dall’altro, ha voluto avviare una riflessione circa l’influenza del gruppo sia nello stimolare il comportamento di abuso, sia nel trasformare il cellulare in strumento di coping rispetto al comportamento regolativo.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2017
Gioacchino Lavanco; Carolina Messina; Laura Clorinda Rinaldi
La sclerosi multipla, malattia infiammatoria-demielinizzante a decorso cronico, determina forti vissuti psicologici negativi ed e resa invalidante dall’imprevedibilita della sintomatologia, nonche dalla progressiva disabilita. E stata realizzata una ricerca-intervento finalizzata ad approfondire l’evoluzione delle condizioni di salute in donne con sclerosi multipla e a determinare il ruolo di variabili psicosociali come fattori di sostegno. L’analisi preliminare dei dati rileva l’importanza delle strategie di coping nella gestione della malattia.
Psicologia di comunità | 2011
Sergio Diminica; Gioacchino Lavanco; Cinzia Novara; Carolina Messina
La cultura emo (o emo-core) nasce - ma il dibattito e molto aperto - all’interno del punk rock, come una realta musicale in crescente evoluzione, in grado di mixare sonorita e modelli a prima vista vicini all’area punk, ma nei fatti fortemente differenziati. Nell’ultimo decennio, l’evoluzione che ha condotto ad esperienze sonore come l’emo violence ha mostrato una forte capacita di aggregare gruppi e stili di vita, intessuti dai due tratti psicologici caratterizzanti: narcisismo e autolesionismo, influenzati dalla cultura musicale dello screamo e del power violence. La cattedra di Psicologia di comunita dell’Universita di Palermo ha avviato una serie di ricerche sugli stili comportamentali e la percezione del rischio nel mondo adolescenziale. La ricerca ha studiato la relazione esistente fra percezione del rischio, percezione della salute e comportamenti a rischio in un campione di 406 giovani (eta 13-25 anni, M: 19,93, DS: 3,58). I risultati mostrano che l’invulnerabilita percepita correla con alcuni comportamenti a rischio, come l’abuso di alcol e l’autolesionismo.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2009
Gioacchino Lavanco; Carolina Messina; Valentina Vaccaro; Rosa Salvo; Floriana Romano
Glow-worms in the night. Street prostitutions and prevention projects - Traditionaly, sexual-work conflict and street partnership have been studied separately. This study examined the impact of sexual-work conflict and health. The results show that there are a significant relationship between sexual-work conflict and health especially with inter-role conflict. The scale have been applied to a Sicilian sample of 114 prostitutes in a social project of prevention. Key words: Sexual-work conflict, helath, health belief, partnership.
Procedia - Social and Behavioral Sciences | 2010
Cinzia Novara; Gioacchino Lavanco; Floriana Romano; Carolina Messina
Wseas Transactions On Environment And Development | 2018
Gioacchino Lavanco; Carolina Messina; Elisabetta Di Giovanni
Archive | 2011
Gioacchino Lavanco; Floriana Romano; Cinzia Novara; M Croce; Carolina Messina; L Arcuri
Archive | 2009
Gioacchino Lavanco; Floriana Romano; Carolina Messina
Archive | 2009
Gioacchino Lavanco; Floriana Romano; Carolina Messina
Archive | 2009
Gioacchino Lavanco; Elisabetta Di Giovanni; Lavanco G; Carolina Messina; Corso D; Di Giovanni E; Gianluigi Moscato