Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Gioacchino Lavanco.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2014
Gioacchino Lavanco; Cinzia Novara; Cinzia Amoroso
Lo scopo di questo articolo - attraverso un processo di ricerca-azione che coinvolge un campione di 243 soggetti pre-adolescenti ed adolescenti - e quello di sottolineare come il mezzo informatico puo essere causa di aggressioni, molestie, offese; ma allo stesso tempo, utilizzato come fonte di nuove strategie comunicative, di interazione gruppale e di intervento educativo in comunita virtuali. Il cyberbullismo si materializza nella vita delle vittime in ogni momento della giornata e attraverso diverse realta (video, foto, mail, chatroom, sms, chiamate telefoniche, ecc.). Uno dei metodi di prevenzione, che guarda alle dinamiche di gruppo ed alle tecnologie mediali come fonte educative, e la video peer education. L’utilizzo di materiali online come metodo di prevenzione e sensibilizzazione delle agenzie educative e degli stessi fautori e/o vittime del cyberbullismo.
PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | 2006
Gioacchino Lavanco; Floriana Romano
Lewin ha dato un contributo considerevole alla psicologia dell’adolescenza, riconoscendo questa fase dello sviluppo come una condizione di marginalita, in cui gli adolescenti appartengono contemporaneamente, ma in modo solo marginale, sia al gruppo dei bambini che a quello degli adulti. L’approccio della ricerca-azione non e orientato solamente alla conoscenza, ma anche e soprattutto all’azione, nella fattispecie alla gestione sociale dei problemi connessi all’adolescenza. All’interno del paradigma della ricerca intervento, lo sviluppo di comunita si configura quale modalita di intervento che intende ottenere il progresso sociale ed economico attraverso la partecipazione attiva ed il coinvolgimento delle persone e dei gruppi, i quali si assumono delle responsabilita rinunciando alla passivita e alla delega. Il gruppo riveste un’importanza fondamentale durante l’adolescenza, come luogo psicosociale all’interno del quale i soggetti costruiscono le loro azioni e la loro identita; esso e, inoltre, lo strumento operativo nella ricerca-azione, perche facilita i processi di cambiamento. Dunque, la ricerca intervento, utilizzando il gruppo come mezzo per il cambiamento sociale e per il miglioramento della qualita della vita, si prefigura quale strategia idonea ad incontrare il mondo degli adolescenti.
World Academy of Science, Engineering and Technology, International Journal of Social, Behavioral, Educational, Economic, Business and Industrial Engineering | 2008
Gioacchino Lavanco; Viviana Catania; Anna Milio; Floriana Romano
Archive | 2003
nullDe Piccoli Nulln; Gioacchino Lavanco
World Academy of Science, Engineering and Technology, International Journal of Social, Behavioral, Educational, Economic, Business and Industrial Engineering | 2008
Gioacchino Lavanco; Floriana Romano; Anna Milio
Archive | 2006
Gioacchino Lavanco; L. Varveri
Archive | 2014
Gioacchino Lavanco; Cinzia Novara
INTERNATIONAL JOURNAL OF HUAMNITIES & SOCIAL STUDIES | 2014
Gioacchino Lavanco; Cinzia Novara; Loredana Varveri
Archive | 2013
Gioacchino Lavanco; Floriana Romano; Cinzia Novara
Archive | 2013
Gioacchino Lavanco; Cinzia Novara