Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Clara Maria Silva is active.

Publication


Featured researches published by Clara Maria Silva.


Rivista Italiana di Educazione Familiare | 2009

La relazione tra genitori immigrati e insegnanti nella scuola dell'infanzia

Clara Maria Silva

L’articolo presenta i risultati di una ricerca sul rapporto tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia e i genitori immigrati. Essa si colloca nel quadro di un piu ampio progetto interuniversitario nazionale ed e stata condotta in sei scuole dell’infanzia di Firenze con la piu alta concentrazione di allievi figli di immigrati. Attraverso la somministrazione di due questionari, uno rivolto ai genitori immigrati, l’altro agli insegnanti, la ricerca ha inteso conoscere i caratteri della relazione che intercorre tra questi due attori educativi. In questa sede sono riportati i risultati dell’analisi dei dati emersi dal primo questionario. Anzitutto viene fornito il profilo delle famiglie intervistate, composte da genitori residenti in citta da un certo numero di anni e che hanno gia sperimentato l’incontro con il mondo scolastico italiano attraverso i nidi fiorentini. Sul piano della relazione con la scuola dell’infanzia, emerge un quadro nel complesso positivo, segnato da una discreta partecipazione dei genitori alle attivita scolastiche e da un generale apprezzamento dei servizi educativi nonostante alcuni elementi di fragilita come la scarsa conoscenza dell’organizzazione della scuola italiana.


Rivista italiana di educazione familiare | 2006

Famiglie immigrate e educazione dei figli

Clara Maria Silva

La famiglia immigrata, come quella autoctona, e rappresentata da una pluralita di modelli. Una pluralita, se vogliamo, ancor piu variegata, poiche arricchita da fattori connessi alla diversita etnica, linguistica, culturale, religiosa e dal particolare vissuto dei migranti. Ogni famiglia, immigrata o non, costituisce un nucleo a se, un microcosmo tenuto insieme da legami e da una storia, contrassegnato da ruoli, risorse, affetti ed eventi. Sarebbe dunque fuorviante considerare le famiglie immigrate come soggetti sociali omogenei (Favaro, 2002), sebbene tutte condividano l’esperienza della migrazione. Un’esperienza vissuta secondo modalita diverse, a seconda delle vicende individuali, ma anche dei gruppi di provenienza e talora pure degli eventi storico-politici che segnano i paesi d’origine e che hanno condizionato la scelta dell’emigrazione. In molti casi si tratta di nuclei in cui i coniugi o i figli hanno vissuto un periodo piu o meno lungo lontano gli uni dagli altri, in altri di famiglie in cui uno o piu membri continuano a vivere nel paese di origine, le cosiddette famiglie transnazionali, in altri ancora di nuclei familiari costituiti da individui della stessa nazionalita e che si sono sposati in Italia. Vi sono poi famiglie composte da profughi, da rifugiati, da coppie miste ecc. In quest’ultimo caso i coniugi sono di nazionalita e/o di religione diversa. Una varieta di tipologie che rispecchia la pluralita dei percorsi migratori che hanno caratterizzato le varie fasi dell’immigrazione italiana dagli anni Settanta a oggi. Percorsi che hanno preso avvio gia alla fine degli anni Sessanta con l’immigrazione di donne sole, per lo piu giovani e nubili, provenienti da alcuni paesi dell’Africa e dell’Asia e che, nel corso degli anni Ottanta, hanno avuto quali nuovi protagonisti uomini provenienti da quegli stessi continenti, a cui e andato aggiungendosi un


Rivista Italiana di Educazione Familiare | 2014

La participation des parents immigrés à la crèche: modèles et activités

Clara Maria Silva

Actions to welcome immigrant families and support immigrant parenting cannot be limited to introducing the figure of cultural mediator. Instead, they must embrace the whole scope of the relationship by taking tools from cultural anthropology too. The article analyses educators’ difficulties in understanding the families’ needs and reflects on the problems faced by immigrant parents in raising their children in a different context to where they were born and grew up. Some training experiences in Tuscany have highlighted some useful strategies for fostering relationships between nursery school educators and immigrant parents.


Rivista Italiana di Educazione Familiare | 2012

Prendersi cura della genitorialità nell'immigrazione (a partire dalla scuola dei piccoli)

Clara Maria Silva

La pedagogia della famiglia si trova oggi a far fronte alle sfide poste dal pluralismo culturale e suo compito e quello di elaborare strategie di intervento efficaci per le varie tipologie di famiglie immigrate, in aumento sul territorio. Per fare cio deve confrontarsi con i diversi stili di parenting delle famiglie, analizzandone le radici culturali e verificando se possono essere accolti all’interno dei servizi come un arricchimento per tutti. Nello stesso tempo le azioni di sostegno alla genitorialita immigrata non possono limitarsi all’introduzione della figura del mediatore culturale, ma devono abbracciare l’intero campo della relazione, attingendo strumenti anche dall’antropologia culturale.


Revista Linhas | 2018

Marcas de uma pedagogia tecida nas relações: documentação pedagógica como narrativa da experiência educativa na creche

Luciane Pandini-Simiano; Clara Maria Silva; Maria Carmen Silveira Barbosa

O presente texto tem por tema o processo de documentacao pedagogica como narrativa da experiencia educativa na creche. Como recurso argumentativo, apresentam-se elementos de uma pesquisa de doutorado em educacao, realizada na cidade de Pistoia, na Italia. Dentre os aspectos privilegiados, busca-se conhecer as documentacoes produzidas no contexto de quatro creches, suas diferentes formas, tipos e, sobretudo, os fios comuns e o entrelacamento que compoe seu tecido narrativo. Como filtros de leitura, tem-se as proposicoes da pedagogia italiana, Malaguzzi (1999), Rinaldi (2012) em dialogo com a filosofia de Walter Benjamin. A proposicao e que a documentacao pedagogica e uma narrativa que oferece visibilidade e sustenta as experiencias educativas na creche. Considerando suas diferentes formas e tipos, encontraram-se, nas documentacoes, dois fios comuns: uma imagem de crianca ativa, com capacidade para crescer e se relacionar, e um contexto educativo potencialmente rico em experiencia. O entrelacamento dos fios acontece nas relacoes entre professores, criancas e suas familias. No gesto de documentar ha a producao de um tecido narrativo capaz de sustentar o encontro, as relacoes e as experiencias no contexto educativo. Trata-se de uma aposta no processo de documentacao pedagogica que demanda nao apenas uma tecnica, mas uma posicao etica frente ao outro. Palavras-chave: Creche. Documentacao Pedagogica. Narrativa. Relacoes. Experiencia.


Rivista Italiana di Educazione Familiare | 2017

Parenting support programmes. Pistoia’s “Lo Spazio Piccolissimi” Children’s and Families’ Center

Clara Maria Silva; Enrica Freschi

The parental support programmes have developed during the last thirty years, thanks to the attention that the Pedagogy has paid to the family. Usually, the main aim of the family education interventions is that of supporting parenthood from an educational point of view. These interventions are thus both supportive and preventive, meaning that they are designed to be enacted before difficulties in the development of the children, and in the relationships within the family, may arise. This essay presents a comparative study carried out in Italy and in Spain in the Centers for Children and Families (CCF), paying a special attention to the survey conducted in the “Centro Piccolissimi” in the Area Rossa Bambini of Pistoia’s Municipality. From this research some significant features and aspects which characterize this service emerged. Among them, there is the figure of the professional as a promoter of positive parenthood, along with the welcoming ecological framework which becomes the repository of adult-child experience, and stimulate and orientates it at the same time, and a prolonged time which is able of giving back value and significance to the actions.


Rivista italiana di educazione familiare | 2008

Memorie autobiografiche di madri immigrate

Clara Maria Silva

Il saggio ricostruisce attraverso uno sguardo comparato il racconto del vissuto delle madri immigrate attraverso l’analisi di brani di interviste contenuti in alcune recenti ricerche nazionali sulle famiglie e sulle madri immigrate. In particolare prende in esame l’esperienza della maternita delle donne migranti che diventano madri in Italia, per cercare di capire attraverso la loro testimonianza il modo in cui hanno vissuto l’esperienza della maternita. Solitudine, paura disorientamento, mancanza della famiglia d’origine, sentimento di debolezza e di fragilita sono concetti ed espressioni ricorrenti nel racconto delle madri e stanno a indicare che la maternita per loro e un periodo particolarmente delicato segnato da specifiche difficolta. Dal loro racconto si possono trarre spunti significativi da cui partire per elaborare proposte di sostegno alla genitorialita rivolte alle madri immigrate.


Archive | 2011

Intercultura e cura educativa nel nido e nella scuola dell'infanzia

Clara Maria Silva


Archive | 2004

Dall'incontro alla relazione. Il rapporto tra scuola e famiglie immigrate

Clara Maria Silva


Archive | 2002

L'educazione interculturale: modelli e percorsi

Clara Maria Silva

Collaboration


Dive into the Clara Maria Silva's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Maria Carmen Silveira Barbosa

Universidade Federal do Rio Grande do Sul

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge