Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where E. De Vito is active.

Publication


Featured researches published by E. De Vito.


European Journal of Epidemiology | 2002

Epidemiology of hepatitis C virus antibodies in blood donors from the province of Latina, Italy

G. La Torre; E. De Vito; Elisa Langiano; P. Petta; G. Colarossi; L. Cipriani; M. Tucciarone; Gualtiero Ricciardi

In order to calculate the incidence of hepatitis C virus (HCV) antibodies in blood donors and to verify the efficacy of the pre-donation method (testing blood samples of potential donors at least 3 months in advance of their first donation), we performed a retrospective cohort study in 1995 and in the period 1996–2000 at the blood transfusion unit in Latina (Italy). Third generation ELISA method as well as RIBA-3 were used. 5,978 donors in 1995 and 20,741 in the 1996–2000 period were analysed. The age of donors (prevalently male, 78.5%) was between 18 and 65 (median 38). A total of 110 borderline and 62 positives were found with ELISA, of which 75 borderlines and 42 positives in 1995, and the remaining in the 1996–2000 period (p > 0.5). Percentage of HCV antibodies dropped from 8.5% in 1995 to 5.45% in the 1996–2000 period. The non reactivity and undetermined status were found in 82.1 and 9.4% respectively in 1995, and 69.1 and 25.45% respectively in the 1996–2000 period. The incidence of HCV antibodies was 167.28 cases per 100,000 person-years in 1995 and 4.13 per 100,000 person-years in the 1996–2000 period, 2.5 times lower than the national one. There was a statistically significant association between dental care and RIBA positivity (RR: 2.63; p = 0.045). This study, moreover, evidences how pre-donation practices, if extended to a national basis, may be able to nullify the dangers associated with post-transfusional hepatitis and to reduce the number of false positives and of blood packs donated but either unused or destroyed.


Vaccine | 2013

Is there a lack of information on HPV vaccination given by health professionals to young women

G. La Torre; E. De Vito; Maria Giovanna Ficarra; Alberto Firenze; Pasquale Gregorio; Antonio Boccia; S. Miccoli; G. Giraldi; R. Saulle; L. Semyonov; B. Unim; Maria Ferrara; Elisa Langiano; G. De Belvis; S. Capizzi; R. Nardella; M.G.L. Marsala; V. Bonanno; C. Ferrara; Enrica Guidi; M. Bergamini; S. Lupi

OBJECTIVE The aim of this survey is to compare the main sources of information about vaccination against Human papillomavirus (HPV) of young women aged over-18 and under-18 years. METHODS A multicenter study was carried out in Italy through the administration of a questionnaire. Univariate analyses were conducted to evaluate possible differences between age groups and different locations (chi-square test and Fisher test where possible). RESULTS The sample consisted of 987 young women. The main sources of information about HPV vaccination are represented by magazines/books (23.1%) and TV (20.5%) for the over-18s, while for the under-18s the sources are general practitioners (22.6%) and pediatricians (15.4%). The over-18s with health professionals as parents consult mostly gynecologists (27.7%) and general practitioners (20.5%). DISCUSSION This study highlights lack of information on HPV vaccination given by health professionals to young women and underlines the need to improve education about cervical cancer, prevention and HPV vaccination.


Italian Journal of Public Health | 2012

La prevenzione del tabagismo. Indagine sulle conoscenze dellíuso e abuso del fumo di tabacco in un campione di alunni delle scuole elementari e medie di Pontecorvo

Maria Ferrara; Adele Gentile; I. Ruizzo; E. De Vito; Elisa Langiano; Giovanni Capelli; Gualtiero Ricciardi

Obiettivi : obiettivo del lavoro e sondare le conoscenze sul concetto di fumo come droga e sui danni ad esso relativi. Metodi : lo studio comparativo ha coinvolto 107 alunni della IV° e V° elementare e 191 studenti della I° media di Pontecorvo (FR), ai quali e stato somministrato un questionario anonimo prima dell’intervento educativo. Risultati : il 96.2% dei bambini delle elementari ed il 100% degli alunni delle medie dichiara di aver sentito parlare di droga. La definiscono una sostanza capace di alterare l’attivita psichica il 51.4% del campione delle elementari ed il 74.9% delle medie. Il fumo di tabacco e una droga per il 60% degli alunni della IV e della V e per il 57.4% della I media, ed e dannoso rispettivamente per il 95.2% e per il 94.2%. I polmoni sono gli organi piu danneggiati per il 77.6% alunni delle elementari e 86.4% delle medie. La principale fonte d’informazione sono i genitori per il 50% dei bimbi delle elementari ed il 70.2% delle medie. In entrambi i segmenti delle scuole gli alunni ritengono che la voglia di sentirsi grandi e la prima motivazione che induce i giovani a fumare (69.2% elementari e 76.4% medie). Il 5.8% del campione delle elementari ed il 7.3% delle medie ha dichiarato di aver fumato almeno una sigaretta. In famiglia sono i padri a fumare piu di frequente, il 43.4% per le elementari ed il 41% per le medie. Conclusioni : lo studio ha rilevato che la scuola non e la principale fonte d’informazione sul fumo di tabacco, mentre rappresentativo e l’ambiente familiare. I dati circa l’uso personale delle sigarette evidenziano la necessita di intervenire preventivamente e precocemente in eta scolare.


Italian Journal of Public Health | 2003

Sieropositivitá per HIV, HBV e HCV negli utenti del Servizio di Tossicodipendenza di Formia (ASL di Latina)

G. La Torre; V. Santi; E. De Vito; F. Monaci; A. Iamele; I. Coccoluto; Giovanni Capelli

Obiettivi : valutare la prevalenza sieropositivita per HIV, HBV e HCV nei tossicodipendenti afferenti al Ser.T di Formia (LT). Materiali e metodi : sono state consultate le cartelle cliniche degli afferenti al Ser.T. nel 2002, estraendo dati relativi ai parametri socio-demografici ed alle sieropositivita. L’analisi statistica ha previsto l’impiego del test del χ2 e della regressione logistica multipla. Risultati : sono stati presi in considerazione 135 tossicodipendenti, di cui 103 (76.3%) maschi e 32 (23.7%) femmine. L’eta mediana dell’inizio della tossicodipendenza e della presa in carico presso il servizio erano, rispettivamente, di 18 e di 23 anni. Il 94.1% dei tossicodipendenti risulta dipendente primariamente da eroina, il 5.2% da cocaina e lo 0.7% da alcol. Relativamente alle positivita per i virus considerati, 7 soggetti (5.2%) sono risultati positivi all’HIV, 23 (17%) sieropositivi per HBV e 50 (37%) sieropositivi per HCV. L’analisi multivariata mostra che sono associate alla sieropositivita per HCV la sieropositivita per HBV (OR = 3.87) e l’eta della presa in carico presso il servizio superiore a 25 anni (OR = 1.88); alla sieropositivita per HBV l’occupazione saltuaria (OR = 4.58), la HCV positivita (OR = 4.41) e la HIV positivita (OR = 5.39); alla sieropositivita per HIV l’eta della presa in carico presso il servizio superiore a 25 anni (OR = 4.94). Discussione : l’indagine ha messo in evidenza prevalenze di sieropositivita per HCV, HBV e HIV decisamente inferiori a quelle registrate in altre realta italiane ed internazionali. Una possibile spiegazione potrebbe essere ricercata nei bassi livelli di sieropositivita per questi virus nella popolazione generale del Basso Lazio, o nella scarsa abitudine di scambiarsi le siringhe fra tossicodipendenti di questa area geografica.


Italian Journal of Public Health | 2003

Indagine sulle opinioni, conoscenze ed attitudini dei docenti scolastici della provincia di Frosinone in tema di tossicodipendenza

Maria Ferrara; Adele Gentile; M. Di Gennaro; E. De Vito; Elisa Langiano; Giovanni Capelli; Gualtiero Ricciardi

Obiettivi : lo studio in questione mirava a valutare le conoscenze circa gli effetti e l’uso personale del fumo di tabacco e delle droghe in generale in un campione di insegnanti delle Scuole Medie Superiori della provincia di Frosinone. Metodi : sono stati somministrati questionari anonimi a 350 docenti frequentanti un Corso di Aggiornamento sulle tossicodipendenze. Risultati : il 23.4% ha dichiarato di essere fumatore, con un consumo medio pro die di 10 sigarette: di questi la maggior parte era di sesso femminile. Sul fastidio che si prova in presenza di un fumatore il 54.6% ha risposto positivamente, tra cui il 14.6% sono fumatori. Il 94% dichiara di non aver utilizzato alcun tipo di sostanza mentre il 5.5%, tra cui in prevalenza femmine, dichiara di utilizzare psicofarmaci. Le sostanze stupefacenti ritenute piu pericolose sono eroina 82.9%, cocaina 81.1%, allucinogeni 70%, canapa indiana 54.9%; alcol 58% e tabacco 18% sono meno pericolose. Il 15.7% ritiene che l’abitudine al fumo sia scatenata dalla socializzazione, il 15.1% dall’imitazione, il 15.4% dal piacere e dalla curiosita, l’11.1% dal sentirsi grandi, l’8% dal gusto del proibito. Il 97.1% mostra un adeguato livello di conoscenza sulle droghe e il cervello e il principale organo danneggiato (96.3%). Conclusioni : la conoscenza dei docenti in materia di tossicodipendenze sembra concentrata sulle droghe illegali: infatti, i rischi legati al consumo di alcol e tabacco sono sottovalutati e non sono chiari i fattori determinanti la dipendenza. Infine i docenti hanno espresso l’esigenza di aggiornamento per l’insufficiente opera di informazione e prevenzione svolta da parte delle istituzioni competenti.


Public Health | 2015

Pregnancy and internet: Sociodemographic and geographic differences in e-health practice. Results from an Italian multicenter study

Giacomo Scaioli; Fabrizio Bert; V. Galis; Silvio Brusaferro; E. De Vito; G. La Torre; Lamberto Manzoli; Gabriele Messina; Maria Valeria Torregrossa; Walter Ricciardi; Maria Rosaria Gualano; Roberta Siliquini


Journal of preventive medicine and hygiene | 2005

Vaccination coverage of 1995-2000 birth cohorts in the Italian province of Frosinone

Elisa Langiano; Liana Lanni; Patrizia Atrei; Maria Ferrara; A. Di Staso; E. De Vito


Archive | 2002

Health-related knowledge and socio-economic status: a study of adolescents in Central Italy

G. La Torre; P. Perna; E. De Vito; Elisa Langiano; Gualtiero Ricciardi


L' Igiene moderna | 1998

INDAGINE SULLO STATO NUTRIZIONALE DELLA POPOLAZIONE IN ETA SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

E. De Vito; D. Berardi; Elisa Langiano; G. La Torre; A. Zanon; Gualtiero Ricciardi


L' Igiene moderna | 1998

ABITUDINE AL FUMO DI TABACCO NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : RISULTATI DI UN'INDAGINE CAMPIONARIA SUGLI STUDENTI DI CASSINO

T. G. La; G. Soave; Elisa Langiano; E. De Vito; Gualtiero Ricciardi

Collaboration


Dive into the E. De Vito's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

G. La Torre

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Alice Mannocci

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge