Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Enrica Iannuzzi is active.

Publication


Featured researches published by Enrica Iannuzzi.


Journal of Hospitality Marketing & Management | 2011

“Click & experience. Just virtually there.” The Effect of a Destination Website on Tourist Choice: Evidence from Italy

Salvatore Romanazzi; Luca Petruzzellis; Enrica Iannuzzi

A destinations website has a strategic relevance in order to attract potential tourists; the more useful the website is perceived, the greater the influence on visiting the destination. Web users usually Google a destination in order to collect information on it and have their functional, aesthetic, or visual information needs satisfied. This article, in an attempt to measure the effect of the new regional portal on the Apulian territorial brand notoriety and the tourist flows, investigates the effectiveness of the portal in matching tourist needs and place features, through primary and secondary data.


Sinergie Italian Journal of Management | 2012

Comunicazione e strutturazione di un quadro istituzionale. Riflessioni sulla recente crisi del sistema finanziario

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Gemma Carolillo

Obiettivo del paper : Il contributo mira a rilevare la portata della comunicazione attivata da attori chiave nel processo di configurazione del quadro istituzionale che presiede uno specifico contesto di azione organizzata. I meccanismi di comunicazione, nell’ottica dell’Institutional Work, assumono la veste di leva strategica utile a costruire e diffondere discorsi per orientare i processi decisionali che sfociano in vincoli e norme (quadro normativo) e formare una filosofia e una visione del mondo (quadro simbolico). Metodologia : Le argomentazioni sono testate con riferimento ai processi di Institutional Work tesi alla strutturazione del quadro istituzionale che ha retto il sistema finanziario statunitense negli anni antecedenti alla crisi finanziaria del 2007. L’approccio metodologico e di natura qualitativa, ovvero l’analisi narrativa per la comprensione dell’Institutional Work nel periodo a ridosso dell’emanazione di due provvedimenti normativi centrali di deregolamentazione (GLBA/1999, CFMA/2000). Risultati : L’indagine sui meccanismi di comunicazione attivati dai key players ha contribuito alla ricostruzione delle posizioni contrapposte assunte e del ruolo svolto nel processo di deregulation. Limiti : L’abbondanza di fonti documentali sulle posizioni dei sostenitori della deregulation non ha egualmente contraddistinto la ricerca sulle posizioni degli oppositori. Implicazioni pratiche : Il contributo apre la strada ad ulteriori studi sul ruolo della comunicazione nella strutturazione di quadri istituzionali e offre una chiave di lettura della crisi, a sostegno di una maggiore comprensione dei fenomeni in vista della costruzione del “nuovo ordine” finanziario. Originalita del lavoro : L’approccio teorico adottato consente di far luce sulle dinamiche comunicazionali in grado di orientare processi decisionali altrimenti non immediatamente interpretabili. Parole chiave: comunicazione; quadro istituzionale; Institutional Work; analisi narrativa; potere; crisi finanziaria


Atti del XXV Convegno annuale di Sinergie | 2013

Processi isomorfici, innovazione e cambiamento

Enrica Iannuzzi; Piero Mastroberardino; Flora Cortese; Deborah Morriello


Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2015

How Health Care Moves on the Web: The Case of Health Social Network *

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Miriam Petracca; Sonia Del Vecchio


Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2014

Isomorphism and Decoupling in the Dynamics of Governance of Italian University

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Flora Cortese; Miriam Petracca


Sinergie Italian Journal of Management | 2017

How universities institutionalize ‘good’ managerial practices? Some evidence on the Italian cultural sector

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Miriam Petracca


Sinergie Italian Journal of Management | 2016

Isomorphic and decoupling processes: An empirical analysis of governance in Italian State Museums

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Miriam Petracca


Archive | 2016

La prospettiva neoistituzionalista

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi


Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2015

How Universities Institutionalize ‘Good’ Managerial Practices? Some Evidence from the Italian Cultural Sector

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Miriam Petracca


Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2015

An Evaluation System of the Performance in Italian University Case Study: University of Foggia

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi

Collaboration


Dive into the Enrica Iannuzzi's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge