Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Claudio Nigro is active.

Publication


Featured researches published by Claudio Nigro.


Sinergie Italian Journal of Management | 2012

Comunicazione e strutturazione di un quadro istituzionale. Riflessioni sulla recente crisi del sistema finanziario

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Gemma Carolillo

Obiettivo del paper : Il contributo mira a rilevare la portata della comunicazione attivata da attori chiave nel processo di configurazione del quadro istituzionale che presiede uno specifico contesto di azione organizzata. I meccanismi di comunicazione, nell’ottica dell’Institutional Work, assumono la veste di leva strategica utile a costruire e diffondere discorsi per orientare i processi decisionali che sfociano in vincoli e norme (quadro normativo) e formare una filosofia e una visione del mondo (quadro simbolico). Metodologia : Le argomentazioni sono testate con riferimento ai processi di Institutional Work tesi alla strutturazione del quadro istituzionale che ha retto il sistema finanziario statunitense negli anni antecedenti alla crisi finanziaria del 2007. L’approccio metodologico e di natura qualitativa, ovvero l’analisi narrativa per la comprensione dell’Institutional Work nel periodo a ridosso dell’emanazione di due provvedimenti normativi centrali di deregolamentazione (GLBA/1999, CFMA/2000). Risultati : L’indagine sui meccanismi di comunicazione attivati dai key players ha contribuito alla ricostruzione delle posizioni contrapposte assunte e del ruolo svolto nel processo di deregulation. Limiti : L’abbondanza di fonti documentali sulle posizioni dei sostenitori della deregulation non ha egualmente contraddistinto la ricerca sulle posizioni degli oppositori. Implicazioni pratiche : Il contributo apre la strada ad ulteriori studi sul ruolo della comunicazione nella strutturazione di quadri istituzionali e offre una chiave di lettura della crisi, a sostegno di una maggiore comprensione dei fenomeni in vista della costruzione del “nuovo ordine” finanziario. Originalita del lavoro : L’approccio teorico adottato consente di far luce sulle dinamiche comunicazionali in grado di orientare processi decisionali altrimenti non immediatamente interpretabili. Parole chiave: comunicazione; quadro istituzionale; Institutional Work; analisi narrativa; potere; crisi finanziaria


International Journal of Environment and Health | 2016

Understanding medical tourism within the field of neo-institutionalism: an ethical insight

Rossella Canestrino; Pierpaolo Magliocca; Claudio Nigro

Medical Tourism (MT) has increased in recent years, since a large number of patients from worldwide have travelled to other countries to receive medical cares. This tendency poses deep ethical dilemmas with reference to both the respect of human rights and the unequal distribution of healthcare resources between the rich and the poor. According to the above-mentioned considerations, our paper aims at exploring the ethical concerns of MT and of its social sustainability, as well. In doing this, the neo-institutionalist perspective has been adopted to understand the phenomenon. The proposed paper is theoretical one: it reviews relevant health and medical tourism literature, crossing it with the main contributions belonging to the neo-institutionalism. The adoption of a neo-institutional perspective provides scholars for a new framework that has never been used before, to investigate MT.


Esperienze d'Impresa: Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Università di Salerno | 2016

La corporate social responsibility tra isomorfismo e decoupling. Un’analisi empirica su un campione di imprese quotate in Borsa

Claudio Nigro; Miriam Petracca

Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare la presenza di condotte isomorfe e di processi di decoupling in un campione di imprese quotate sul mercato borsistico italiano. Esso si sviluppa a partire dall’evoluzione del concetto di CSR e dal ruolo della comunicazione, all’interno della quale gli elementi costitutivi della CSR possono essere ricondotti ad un insieme di topic nell’agenda strategica d’impresa. Il lavoro procede con un tentativo di rilettura del fenomeno attraverso la cornice teorica del neo-istituzionalismo, con lo scopo, che ci auguriamo, di enucleare nuovi costrutti cognitivi che arricchiscano la discussione sul tema fornendo nuovi spunti alla riflessione. Il lavoro si chiude con una ricerca empirica, volta ad indagare la presenza di condotte isomorfiche e processi di decoupling finalizzati, in maniera prevalente, ancorche esclusiva, a generare legittimita sociale prima che migliori performance d’impresa.


International Journal of Contemporary Hospitality Management | 2006

Tour operators and alternative tourism in Italy: Exploiting niche markets to increase international competitiveness

Mariapina Trunfio; Luca Petruzzellis; Claudio Nigro


Journal of Management & Governance | 2013

The 2007 financial crisis: strategic actors and processes of construction of a concrete system

Gemma Carolillo; Piero Mastroberardino; Claudio Nigro


Archive | 2007

Il marketing relazionale nelle aziende sanitarie.

Claudio Nigro; Marialuisa Saviano; Biagio Merola


Dinamiche di sviluppo ed internazionalizzazione del Family Business, XXX Convegno annuale AIDEA | 2008

Family business: quadro istituzionale e potere imprenditoriale

Piero Mastroberardino; Claudio Nigro; Giuseppe Calabrese


Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2015

How Health Care Moves on the Web: The Case of Health Social Network *

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Miriam Petracca; Sonia Del Vecchio


Sinergie Italian Journal of Management | 2015

Drivers and implications of medical tourism: a neo-institutional perspective

Rossella Canestrino; Pierpaolo Magliocca; Claudio Nigro


Toulon-Verona Conference "Excellence in Services" | 2014

Isomorphism and Decoupling in the Dynamics of Governance of Italian University

Claudio Nigro; Enrica Iannuzzi; Flora Cortese; Miriam Petracca

Collaboration


Dive into the Claudio Nigro's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Rossella Canestrino

Parthenope University of Naples

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge