Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Federico Chicchi is active.

Publication


Featured researches published by Federico Chicchi.


Archive | 2000

Weak groups on the labour market

Michele La Rosa; Federico Chicchi

At present, social sciences seem to be going through some crucial turning points which are extensively questioning the analytical potentialities of their own interpretative paradigms. The traditional conceptual ‘instruments’, in fact, appear to be less and less capable of coping with the need to find definite answers to the questions posed by a rapidly changing society. An issue which is, under these terms, becoming more and more relevant, in particular for all those disciplines which have labour as their main subject of research, concerns the development of new and never before seen groups of ‘weak’ subjects. What seems to emerge strongly, in fact, is a growing circular correlation between social weakness and the position held by a subject in the labour market. Therefore, the following chapter is an attempt — without any claim to be complete — towards presenting some reflections concerning this issue on a European level.


Sociologia del lavoro. 116 (N.4), 2009 | 2009

I capricci della merce : produzione di merci come produzione di rapporti sociali

Federico Chicchi; Vando Borghi

Karl Marx, in un contesto sociale a dire il vero molto diverso da quello presente, ha dimostrato come il processo di produzione delle merci e, allo stesso tempo, anche un processo di (ri)produzione sociale; un processo in cui non solo le merci, ma anche i rapporti sociali, sono continuamente prodotti in una forma adeguata allo stesso sviluppo capitalistico. Il saggio parte dalla considerazione che questa certamente ancora oggi valida assunzione, deve pero essere interpretata alla luce di due principali metamorfosi: da un lato la dicotomia tra produzione e consumo non puo piu essere considerata in modo cosi netto e radicale (come invece in una considerevole parte delle interpretazioni di origine marxista); dall’altro lato il fatto che le nuove catene di produzione globale del valore coinvolgono, sempre piu direttamente, nuove risorse che riguardano le facolta umane fondamentali (lingua, comunicazione, socievolezza, capacita cognitive e simboliche, capacita sociali, ecc.). Alla fine del saggio, ci si propone inoltre di evidenziare alcune contraddizioni che i piu recenti sviluppi della relazione tra merci e rapporti sociali di produzione stanno causando in termini di rischio di auto-distruzione delle basi morali del capitalismo e di persistenza e crescita di rilevanza economica di pratiche di lavoro che cercano di evitare, come modalita intrinseca della loro organizzazione, l’esercizio dello sfruttamento capitalistico.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2009

Introduzione. Le ambivalenze del lavoro nell’orizzonte del capitalismo cognitivo

Federico Chicchi; Gigi Roggero

The Ambivalences of Labor on the Horizon of the Cognitive Capitalism - The article considers the main theories of the transformations of the paradigms of labor and production of value of the last decades, that are often summarized as the passage from Fordism to Post-Fordism. Particularly, illustrating the various articles of this volume, it focuses the hypothesis of the cognitive capitalism, analyzing the centrality of the networks and the production of knowledge in the processes of capitalistic accumulation, the global governance, and the new scenarios of conflict.


Archive | 2001

Empirical analysis of the risk of social exclusion of long-term unemployed young people in Italy

Vando Borghi; Federico Chicchi; Michele La Rosa

The general state of youth unemployment in Italy may be summarised as follows2: Table I-1 Youth unemployment figures in Italy 1985 1992 1995 1996 1997 youth unemployment rate (15–29) 23.9 21.0 25.0 25.7 26.1* youth unemployment/ total unemployed 76.6 69.1 61.3 60.7 60.8 long-term youth unemployment/youth unemployment 69.3 56.8 64.2 65.7 67.0 Source: Eurostat: in the 1985 figures for unemployment rates, subjects 14 years old and over were still included. *Istat.


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2014

Soggettività intermittenti. Un’inchiesta sulla scomposizione del lavoro nell’ambito delle industrie creative

Federico Chicchi; Marco Savioli; Mauro Turrini


Archive | 2014

Lavoro conoscenza sindacato, una ricerca tra i lavoratori cognitivi

Cesare Minghini; Emanuele Beretti; Franco Bortolotti; Alfiero Boschiero; Federico Chicchi; Daniele Dieci; Carlo Fontani; Vladimiro Soli


Archive | 2011

Quali alleanze? Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro

Federico Chicchi; Cesare Minghini; Vando Borghi


Archive | 2010

Giovani lavoro e cittadinanza sociale: il lavoro delle capacità

Vando Borghi; Federico Chicchi; Silvia Cozzi; Cesare Minghini; Florinda Rinaldini; Marco Trentini


Archive | 2008

Le grammatiche sociali della mobilità : una ricerca sulle convenzioni del lavoro nella provincia di Bologna

Michele La Rosa; Vando Borghi; Federico Chicchi


SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 2018

Sociologia del lavoro: una storia lunga quarant'anni. Un'introduzione

B. Barabaschi; Vando Borghi; Federico Chicchi; Barbara Giullari; Giorgio Gosetti; M. La Rosa; Enrica Morlicchio; F. Pirone; R. Rizza; Laura Zanfrini

Collaboration


Dive into the Federico Chicchi's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge