Francesca Ortu
Sapienza University of Rome
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Francesca Ortu.
Cognitive Processing | 2013
Thomas Hünefeldt; Fiorenzo Laghi; Francesca Ortu
This research was aimed at providing first evidence concerning the relationship between adults’ self-reported attachment style and their performance on a standard ‘theory of mind’ task. Based on adult attachment theory, we hypothesized that the two dimensions of self-reported adult attachment, anxiety and avoidance, are differently related to ‘theory of mind,’ and that this relationship is moderated by variables concerning the ‘theory of mind’ stimuli. The ‘Experiences in Close Relationships’ questionnaire and the ‘Reading the Mind in the Eyes’ test were administered to 132 young women. In line with our expectations, women’s attachment-related anxiety was associated with better mind reading concerning stimuli that were emotionally neutral or difficult to recognize.
INFANZIA E ADOLESCENZA | 2013
Fiorella Fantini; Riccardo Williams; Luigi Abbate; Francesca Ortu
Obiettivo della ricerca e stato valutare se, da un punto di vista evolutivo, l’organizzazione delle relazioni oggettuali e influenzata da aspetti di maturazione cognitiva nel passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza. Nello specifico, si e voluto verificare se, coerentemente con il modello di valutazione proposto da Westen, la dimensione socio-cognitiva delle relazioni oggettuali evolve nel tempo, e se tale rimodellamento e influenzato da alcuni processi cognitivi, qui considerati in termini di funzioni esecutive, che tipicamente migliorano nella fase di sviluppo individuata. Metodo: Il campione, non clinico, e composto da 50 soggetti di eta compresa tra 11 e 15 anni. Gli strumenti utilizzati sono la SCORS, il Color Word Stroop Test, e la sottoscala Vocabolario della WISC III-R. Risultati: I punteggi a tre delle quattro sottoscale della SCORS (CR, CCS, CIE) aumentano significativamente nel passaggio da 11-12 anni a 14-15 anni; le differenze nei punteggi risultano anche, almeno in parte, mediate da un miglioramento di un aspetto di funzionamento esecutivo misurato dallo Stroop Test. Conclusioni: Questi dati potrebbero implicare che una valutazione clinica della dimensione affettiva del funzionamento relazionale adolescenziale risulterebbe piu approfondita se effettuata alla luce di fattori, non solo esperienziali ma anche cognitivi, propri dello sviluppo individuale.
Journal of Adolescence | 2013
Thomas Hünefeldt; Fiorenzo Laghi; Francesca Ortu; Marta Olivetti Belardinelli
Archive | 2012
Fiorenzo Laghi; Belardinelli M. Olivetti; Francesca Ortu; Thomas Hünefeldt
Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome | 2011
Riccardo Williams; Davide Belluardo; Fiorella Fantini; Valentina Postorino; Francesca Ortu
XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Dinamica e Clinica dell’AIP, Torino 24-26 Settembre 2010 | 2010
Riccardo Williams; Fantini; L Abate; Francesca Ortu
XI convegno della Sezione di Psicologia Clinica dell’AIP | 2009
Riccardo Williams; Francesca Ortu; D Ardito
Archive | 2008
Francesca Ortu; Chiara Pazzagli; Riccardo Williams
Archive | 2001
Francesca Ortu; A. M. Speranza; Chiara Pazzagli; A Tagini; S. D'Antuono; S. Pizzuti
Archive | 2001
Francesca Ortu; A. Cascioli; Chiara Pazzagli; S. Piscicelli; Riccardo Williams; N. Dazzi