Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Gaetano M. Golinelli is active.

Publication


Featured researches published by Gaetano M. Golinelli.


Sinergie Italian Journal of Management | 2012

Crisi, ovvero il tempo dell’egoismo generoso

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

Se dovessimo condurre un’indagine sulla parola piu diffusa nelle analisi politico-economiche degli ultimi quattro anni, con ogni probabilita ci imbatteremmo nella parola crisi. E se proprio non risultasse la piu diffusa in assoluto starebbe di certo ai primi posti. Il suo significato e dato cosi per scontato che quasi infastidisce continuare a incontrare questa parola nelle nostre letture e riflessioni. Abbiamo pero deciso di sfidare questo possibile fastidio perche crediamo che la parola crisi abbia in se qualcosa di semi-nascosto che stenta ad emergere e che come tale merita di essere esplorato. Proviamo cosi a camminare su questo sentiero. Sappiamo che la crisi e un momento nel quale si registra la separazione tra un modo di essere conosciuto e un altro differente che si profila. Nella sua etimologia greca il termine porta con se i concetti di separazione e decisione: separazione, ovvero passaggio tra uno stato ed un altro, e decisione, ovvero scelta della direzione nella quale si desidera procedere.


Sinergie Italian Journal of Management | 2012

Gli studi di management tra muri e ponti

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

“Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti”, questo pensiero di Isaac Newton potrebbe suonare come monito per la nostra comunita di studiosi che sta vivendo un momento di vivace e profondo cambiamento. E chiaro che il pensiero si propone come metafora. Nessuno mette in discussione l’importanza dei muri, che se di fatto separano pero anche proteggono. Tuttavia, se costruissimo solo muri trascurando i ponti, come potremmo incontrare gli altri e il loro pensiero? Come potremmo procedere sulla via del progredire? Ma nei momenti di radicale trasformazione - come quelli che stanno attraversando il nostro modo di proporci nel confronto degli studi manageriali e il nostro ruolo nelle interazioni con l’azienda, a sua volta alla ricerca di un nuovo senso del proprio essere parte della societa nella direzione della sostenibilita e del benessere - accade di frequente che si erigano barriere. Veri e propri muri, i quali separano chi difende il vecchio cercando di opporsi in tutti i modi al cambiamento e chi tenacemente propugna il nuovo isolando chi non si adegua.


Sinergie Italian Journal of Management | 2013

Il CUEIM e Sinergie per lo sviluppo del territorio: alcune note a margine

Gaetano M. Golinelli

Obiettivo del paper : Evidenziare il ruolo del CUEIM ai fini della valorizzazione e dello sviluppo del territorio e formulare alcune considerazioni in merito all’attuale capitalismo. Metodologia : Si utilizza l’analisi longitudinale e l’approccio deduttivo literature-based. Risultati : Si dimostra che il CUEIM ha offerto negli ultimi due decenni un significativo contributo ai fini della valorizzazione e dello sviluppo del territorio e si suggeriscono alcuni cambiamenti di prospettiva nel capitalismo attuale. Limiti della ricerca : Il paper e il risultato di un primo tentativo di indagine sui paradossi attuali del capitalismo dal punto di vista degli studi di management. Come tale, esso non ha la pretesa di offrire un’analisi completa sull’argomento. Implicazioni pratiche : Alle multinazionali e suggerito un orientamento alla sostenibilita per il rispetto delle aspettative degli stakeholder locali. Originalita del lavoro : Il paper denuncia alcuni pericolosi paradossi dell’attuale capitalismo. Parole chiave: sviluppo del territorio; localizzazione; sostenibilita aziendale


Sinergie Italian Journal of Management | 2011

Fermate il mondo… voglio scendere! Il vantaggio competitivo della riflessione

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

Qualche tempo fa in un articolo sul valore degli aforismi Umberto Eco chiudeva lo scritto con un pensiero di Lec, che non puo passare inosservato per la sua semplicita costruttiva e la miriade di possibili riflessioni che genera. “Sesamo apriti - voglio uscire!”. Questo l’aforisma citato. Aforisma che “non asserisce, non impone, e per dirla con Eraclito, non dice ma fa cenni. Abbiamo persino dimenticato che e stato scritto sotto dittatura, e aveva un significato quasi letterale: e diventato un modo di vedere la condizione umana, una minaccia costante - forse persino un grido di speranza. Il suo statuto atletico e nullo, la sua forza persuasiva e immensa perche immensa e la sua brevita”. (to be continued ...)


Sinergie Italian Journal of Management | 2011

Recenti sviluppi nelle relazioni tra economia e finanza nel governo dell’impresa: spunti di riflessione

Gaetano M. Golinelli

Partendo dalle riflessioni emerse nel corso del convegno di Sinergie del 1995 presso l’Universita Cattolica di Milano sul tema dei rapporti tra economia e finanza, viene svolta una “rivisitazione” sul tema. Dopo una analisi delle piu evidenti manifestazioni qualificanti il capitalismo finanziario, si evidenzia come nel contesto si vada manifestando la presenza di altre entita a carattere sistemico. Si viene cosi a palesare un possibile passaggio dal capitalismo finanziario al capitalismo “sistemico”, con notevoli riflessi sul governo e sul ruolo delle organizzazione imprenditoriali.


Sinergie Italian Journal of Management | 2015

Sustainability, Stakeholders and Business Editorial

Alan Brown; Don Schultz; Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli; Corrado Gatti; Loredana Volpe

Over the past 20 years, there has been an increasing attention on the drivers of value in organizations. Both the strategic management literature and practice have remarked on the importance for managers to be aware of the impact of firm activities, products and services on both the external and internal environment and, more generally, on all firm stakeholders. The emergence of the notions of “sustainable development” and “sustainability” reflects a profound change in global thinking, which forces firms to move beyond trade-offs between business and society. At the macro level, sustainable development advocates the interconnection among three inextricable principles, those of environmental protection, social equity and economic prosperity. These principles are reflected in the World Commission on Environment and The original definition of sustainable development as development that “meets the needs and aspirations of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” (WCED, 1987, p. 43).


Sinergie Italian Journal of Management | 2014

Le parole dell'innovazione

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

In occasione del XXV Convegno annuale di Sinergie, tenutosi lo scorso anno ad Ancona presso l’Universita Politecnica delle Marche sul tema “L’innovazione per la competitivita delle imprese”, si e cercata una formula, per cosi dire innovativa, di pensare all’innovazione. Si e provato a lanciare lo sguardo oltre i classici approcci concettuali e tassonomici (Keeley, 2014) con i quali si guarda ad un fenomeno ormai uscito dall’ambito delle discussioni tra esperti ed entrato nella quotidianita della vita delle persone… ( to be continued )


Sinergie Italian Journal of Management | 2014

Sinergie Italian Journal of Management, formerly Sinergie Rivista di Studi e Ricerche

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

Giovanni Panati, fondatore della rivista, amava sottolineare come l’unica costante dell’ambiente fosse il cambiamento, a volte mosso nella direzione di una meta definita, a volte vagante senza meta, ma sempre trainato dal vento del nuovo che avanza, acceso dal desiderio di miglioramento continuo. Non sfugge certo a questa dinamica il mondo in cui cammina una rivista scientifica, che per sua natura e alla ricerca del cambiamento attraverso l’apertura di nuove strade sulle quali contribuire all’approfondimento della conoscenza dei fenomeni oggetto di studio. Sappiamo bene, pero, che cambiare non e cosa facile, nonostante il turbinio del contesto in cui si vive. Non e facile per l’agire di tanti freni tra i quali l’abitudine con il fascino discreto dello status quo che porta con se, il conformismo, la pressione dell’opinione comune, l’incognita del nuovo, l’affetto che lega le persone ad un contesto particolare. (to be continued)


Sinergie Italian Journal of Management | 2013

Sul lavoro, il suo senso e il ruolo degli studiosi di management

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

Nel suo romanzo del 1978, La chiave a stella , Primo Levi racconta la storia di un tecnico piemontese, Libertino Faussone che “va in giro per il mondo a montare gru, ponti sospesi, strutture metalliche, impianti petroliferi... Faussone e una specie di Ulisse che erige ovunque monumenti con la sua “chiave a stella”, l’utensile che serve per verificare il serraggio dei bulloni, un passepartout che va bene per tutti i bulloni, morbidi, duri, ostinati. Non c’e mai il rischio che sfalsi la filettatura, perche sa dosare i suoi strappi e avverte sempre la mano che quello e l’ultimo giro e oltre non si puo andare. La chiave a stella conosce bene le sue funzioni, accoppiando forza e delicatezza, impeto e misura... “Io, l’anima ce la metto in tutti i lavori. Per me, ogni lavoro che incammino e come un primo amore” dice Faussone. E Levi rincara: “ Amare il proprio lavoro costituisce la miglior approssimazione alla felicita sulla terra ” Cfr. Dall’introduzione al libro di Primo Levi, La chiave a stella , Einaudi Editore, Torino, 1991.


Sinergie Italian Journal of Management | 2013

E se il telefono non suona più

Claudio Baccarani; Gaetano M. Golinelli

In questi giorni Francesco Varanini su Bloom, frammenti di organizzazione (www.bloom.it), ha pubblicato i risultati di una ricerca svolta nel corso del 2012 dal titolo: “Artigiani e Piccoli Imprenditori come persone. Le conseguenze della crisi 2007-2012 sugli atteggiamenti e sulle motivazioni”. La lettura di questo report costruito in forma quali-quantitativa ha suggerito il tema di questo editoriale almeno per due motivi. Il primo perche consente di percepire e cogliere la natura delle emozioni avvertite da chi si trova a vivere momenti di intensa discontinuita nelle proprie usuali prospettive; il secondo perche la sua lettura ripropone perentoriamente agli studiosi d’impresa una riflessione profonda sul proprio ruolo nel sistema socio-economico, soprattutto in momenti di crisi come quello che stiamo attraversando. (to be continued...)

Collaboration


Dive into the Gaetano M. Golinelli's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Mauro Gatti

University of Milano-Bicocca

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Sergio Barile

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Clara Bassano

Parthenope University of Naples

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Corrado Gatti

University of Rome Tor Vergata

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Gianluca Vagnani

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

Marialuisa Saviano

Information Technology University

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge