Gianfranco Marrone
University of Palermo
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Gianfranco Marrone.
Archive | 2018
Gianfranco Marrone
This volume has at least three directions of discourse. The first is a dialogue between semiotics and other disciplines dealing in animal studies: philosophy, the philosophy of language and mind, the human and social sciences, the cognitive sciences and the neurosciences. The second is a discussion within semiotics, in the passage from zoosemiotics 1.0 to zoosemiotics 2.0. Last but not least is the cultivation of an empirical field of research, or rather a critical exploration of social culture in search of interesting phenomena or, rather, phenomena pertinent to our in-depth theoretical and epistemological study.
Archive | 2018
Gianfranco Marrone
Multinaturalism shouldn’t be viewed solely as the paradigmatic existence of multiple natures in different cultures – or “ontologies” as Descola refers to them – but also and most importantly as the syntagmatic presence, and the resulting contrast, of various ontologies within the same culture. From a semiotic point of view, then, the so-called ontologies are considered to be effects of meaning derived from precise discursive dispositifs. Describing such dispositifs is the aim of this paper.
Ocula | 2016
Giovanni Marrone; Gianfranco Marrone
Nel seguente saggio Gianfranco Marrone presenta due voci, Opera/Testo e Ovvio/Ottuso, di un lavoro piu ampio sul lessico barthesiano. Nella prima voce si segue il percorso che ha portato a una vera e propria rivoluzione concettuale quando si e passati dall’attenzione piuttosto tradizionale verso l’Opera a quella verso il Testo, che e divenuto l’oggetto specifico della ricerca semiologico-letteraria. Seguendo Barthes, il testo si delinea come ipotesi regolativa e categoria strategica; aiuta a combattere la separazione tra discipline e in definitiva delinea una pratica di scrittura in cui teoria e oggetto tendono a coincidere. E questa un’acquisizione definitiva della ricerca, un’eredita consolidata delle riflessioni iniziate con Barthes? Oppure siamo di fronte oggi a un trend inverso, che porta il nostro sguardo di nuovo a concentrarsi sull’opera piuttosto che sul testo? Altre domande vengono poi poste nella voce Ovvio/Ottuso, un’opposizione di Barthes lungamente discussa in ambito semiologico e filmico. Quanto sia quella di Barthes una teoria ad hoc per analizzare adeguatamente i pochi fotogrammi di alcuni film di Ejzenstejn presi in considerazione, oppure quanto sia estendibile ad altri testi e ad altri fenomeni di senso, e ancora una questione del tutto aperta.
Archive | 1994
Filippo Costa; Gianfranco Marrone
PROTÉE | 2006
Gianfranco Marrone
Tópicos del Seminario | 2016
Gianfranco Marrone
Archive | 2016
Giovanni Marrone; Gianfranco Marrone
AS - Actes Sémiotiques | 2016
Roland Barthes; Roberto Pellerey; Umberto Eco; Jacques Fontanille; Algirdas Julien Greimas; Eric Landowski; Anna Maria Lorusso; Gianfranco Marrone; Francesco Marsciani; Claudio Paolucci; Charles Sanders Peirce; Patrizia Violi
Archive | 2015
Alberto Abruzzese; Donald Sassoon; Umberto Eco; Stefano Cristante; Francesco Filotico; Andrea Miconi; Anna Pellegrino; Mario Tronti; Antonio Dini; Giovanni Cerami; Vanni Codeluppi; Andrea Pollarini; Luca Massidda; Stefania Parisi; Valeria Giordano; Maurizio Gargano; Ruggero Pierantoni; Andrea Cassi; Carlo Ratti; Franco Speroni; Giovanni Fiorentino; Luigi Tomassini; Sergio Brancato; Lucia Masina; Ferdinando Fasce; Federico Roberto Antonelli; Simona Pezzano; Chito Guala; Valerio Magrelli; Enrico Menduni
Archive | 2015
Alberto Abruzzese; Donald Sassoon; Umberto Eco; Stefano Cristante; Francesco Filotico; Andrea Miconi; Anna Pellegrino; Mario Tronti; Antonio Dini; Giovanni Cerami; Vanni Codeluppi; Andrea Pollarini; Luca Massidda; Stefania Parisi; Valeria Giordano; Maurizio Gargano; Ruggero Pierantoni; Andrea Cassi; Carlo Ratti; Franco Speroni; Giovanni Fiorentino; Luigi Tomassini; Sergio Brancato; Lucia Masina; Ferdinando Fasce; Federico Roberto Antonelli; Simona Pezzano; Chito Guala; Valerio Magrelli; Enrico Menduni