Giovanni Cesa-Bianchi
University of Milan
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Giovanni Cesa-Bianchi.
RICERCHE DI PSICOLOGIA | 2013
Carlo Cristini; Giovanni Cesa-Bianchi
La creativita, presente in ogni persona, non termina con l’eta, ma aiuta ad invecchiare con piu serenita, a realizzare se stessi. Si puo esprimere in vari ambiti e attivita, da soli o in gruppo. Molti anziani hanno riscoperto la creativita dopo il pensionamento. Numerosi artisti ci hanno testimoniato, fino al termine della loro longeva esistenza, come sia possibile continuare ad essere creativi, a cercare ed a esprimere se stessi, attraverso le ultime opere, a volte le migliori. Non si sono stancati di esplorare, ascoltare e realizzare cio che vivevano e sentivano, non hanno rinunciato, nemmeno nei giorni conclusivi dell’esistenza - come Donatello, Michelangelo, Tiziano, Picasso - ad offrire significati e pensieri innovativi alla loro arte. Piu artisti, in vecchiaia, hanno dovuto confrontarsi con la malattia, la disabilita, le limitazioni sensoriali e motorie. Lo spirito creativo ha aiutato alcuni di loro a superare, a ridurre o a contenere limitazioni e difficolta. Il desiderio di sviluppare, completare un’ispirazione artistica ha spinto altri a lavorare fino all’ultimo, malgrado la malattia, il progressivo indebolimento fisico. Un artista si forma una certa idea di cio che sente e intende raffigurare, e poi, con il trascorrere degli anni, progressivamente arriva a dare il meglio di se negli ultimi periodi della sua vita, oltre l’eta e i problemi di salute e autonomia. Alcuni hanno saputo affrontare con creativa ironia gli ultimi anni della loro vita artistica e narrativa.
Archive | 2011
Carlo Cristini; Marcello Cesa-Bianchi; Giovanni Cesa-Bianchi; Alessandro Porro
Per tutta la vita si puo imparare, si possono scoprire cose nuove. Le esperienze si acquisiscono, si conoscono, si comprendono mentre si affrontano, si attraversano, si concludono, si vivono. Spesso la vecchiaia e il suo finire vengono caratterizzati da pregiudizi e sentimenti negativi. La vita, anche negli ultimi istanti, puo sempre riservare sorprese, aprire spiragli, raggi di luce a illuminare l’intera esistenza.
Archive | 2011
Carlo Cristini; Marcello Cesa-Bianchi; Giovanni Cesa-Bianchi; Alessandro Porro
Sono numerose le aree della creativita attraverso le quali le persone anziane possono manifestare, realizzare qualcosa di se, del proprio mondo interiore — a volte, nel corso della vita, deprivato di parole, di aperture espressive, rimasto nascosto nel silenzio, per vari motivi.
Archive | 2011
Carlo Cristini; Marcello Cesa-Bianchi; Giovanni Cesa-Bianchi; Alessandro Porro
Si diventa sempre piu vecchi, si allunga il periodo dell’esistenza, gli anni da vivere; il superamento del secolo di vita, un tempo considerato un evento eccezionale, meritevole di pubblica conoscenza, anche attraverso i mezzi di informazione a diffusione sul territorio nazionale, quale conquista di uno storico traguardo dell’individuo e della comunita, attualmente appare un fenomeno che coinvolge molte persone; sembra costituire ancora notizia chi raggiunge i centodieci anni, chi in eta particolarmente avanzata e progenitore di cinque, sei generazioni o compie azioni che suscitano interesse, curiosita, come volare con il deltaplano, scalare una vetta o correre la maratona che, a parte il carattere sensazionale che tali eventi evocano, rappresentano comunque, in qualche misura, un gesto creativo, innovativo.
Archive | 2011
Carlo Cristini; Marcello Cesa-Bianchi; Giovanni Cesa-Bianchi; Alessandro Porro
Come riflessione preliminare e a proposito dei termini che si vogliono sottolineare, creativita e scienza, non si intendono qui sviscerare, ne velleitariamente comprendere e condensare in poche pagine, diatribe e dibattiti ultrasecolari (o millenari), ovvero affrontare compiutamente le dimensioni psicologica, filosofica, epistemologica o metodologica.
Archive | 2011
Carlo Cristini; Marcello Cesa-Bianchi; Giovanni Cesa-Bianchi; Alessandro Porro
Che i bambini siano particolarmente creativi, ricchi di fantasia e un concetto risaputo, condiviso. L’ambiente esterno, le esperienze, le relazioni sono filtrate, assimilate nei primi anni di vita mediante il pensiero magico e fantasmatico, le capacita e le produzioni immaginative. La creativita applicata, concreta prende origine, si intreccia e progredisce attraverso la fantasia. La dimensione creativa permette l’elaborazione dell’esperienza, la formazione del pensiero post-formale, critico; consente di organizzare, di regolare il rapporto fra immaginazione e realta, soggetto e ambiente. L’espressione creativa facilita l’abbandono del mondo fatato od oscuro del sogno e della fantasia per confrontarsi progressivamente con la realta — i suoi vari aspetti, positivi e negativi, gradevoli e dolorosi — in un processo continuo, dall’infanzia alla vecchiaia.
Archive | 2009
Carlo Cristini; Giovanni Cesa-Bianchi
Le emozioni nascono con l’essere umano e lo accompagnano fino agli ultimi istanti. Il mondo delle sensazioni, delle percezioni avvia lo sviluppo di quello emozionale (Arnold, 1960): l’uno e imprescindibile dall’altro o forse appartengono entrambi allo stesso sistema di risposta, adattamento e conoscenza di se e dell’ambiente. Secondo la legge psicofisica di Weber e Fechner, ad una intensita dello stimolo corrisponde la comparsa di una sensazione, presupposto della dinamica esperienziale. Nell’istante in cui si avverte un dolore, si fa anche una immediata esperienza soggettiva, si apprende la sensorialita (Cesa-Bianchi, 1964, 1965; Cesa-Bianchi et al., 2002). Le capacita percettive ed emotive regolano la vita, l’adattamento, il comportamento nelle primissime fasi dell’esistenza e in quelle successive; i sentimenti, gli affetti orientano, caratterizzano le modalita interattive, comunicative in eta infantile; si dice che “i bambini ragionano con gli affetti” (Imbasciati e Margiotta, 2004).
RICERCHE DI PSICOLOGIA | 2008
Carlo Cristini; Giovanni Cesa-Bianchi
XI Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI) | 2018
Giovanni Cesa-Bianchi; Carlo Cristini; A. Solimeno Cipriano; A. Antonietti; Luca Cristini; M. Cesa-Bianchi
Turismo e Psicologia | 2015
Carlo Cristini; Giovanni Cesa-Bianchi; Luca Cristini; Angela Solimeno-Cipriano; Marcello Cesa-Bianchi