Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Giuseppe Conti is active.

Publication


Featured researches published by Giuseppe Conti.


Archive | 2011

La gestione del trasferimento tecnologico

Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Piccaluga

The first € price and the £ and


Archive | 2011

Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico

Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Piccaluga

price are net prices, subject to local VAT. Prices indicated with * include VAT for books; the €(D) includes 7% for Germany, the €(A) includes 10% for Austria. Prices indicated with ** include VAT for electronic products; 19% for Germany, 20% for Austria. All prices exclusive of carriage charges. Prices and other details are subject to change without notice. All errors and omissions excepted. G. Conti, M. Granieri, A. Piccaluga La gestione del trasferimento tecnologico


Archive | 2011

Le imprese spin-off della ricerca pubblica

Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Piccaluga

Questo capitolo si occupa di definire il trasferimento tecnologico, al fine di inquadrare le tematiche affrontate nelle parti successive, in particolare rispetto alla piu ampia nozione di trasferimento di conoscenze. Un’attenzione particolare e dedicata al tema della titolarita delle invenzioni accademiche, cioe all’appartenenza dei risultati delle ricerche svolte negli enti pubblici di ricerca e nelle universita. Su questo aspetto incide la normativa nazionale, cosi come il potere regolamentare degli enti di ricerca, in quanto espressione dell’autonomia organizzativa. Anche alla luce della titolarita della proprieta intellettuale, viene offerto uno scorcio circa l’evoluzione della situazione in Italia e in Europa in termini di risultati del trasferimento, tema che diviene progressivamente importante in ragione dello sviluppo delle metriche per la misurazione e la valutazione della performance da parte degli enti che svolgono ricerca e trasferimento tecnologico.


Archive | 2011

Strategie e modelli contrattuali per il trasferimento tecnologico

Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Piccaluga

Questo capitolo affronta il tema delle imprese spin-off della ricerca pubblica. L’obiettivo e quello di fornire un contributo utile e concreto, ancorche teoricamente fondato, riguardo a questa specifica tipologia di imprese, oggetto di intensa attenzione negli ultimi dieci-quindici anni. Viene innanzitutto inquadrato il fenomeno nel presente scenario economico, con particolare riferimento alla situazione italiana. Anche alla luce delle piu recenti evidenze empiriche vengono poi descritte le principali caratteristiche distintive delle imprese spin-off; in particolare, vengono analizzate le motivazioni dei soci fondatori e le diverse modalita di relazione con gli Enti Pubblici di Ricerca di origine. Vengono quindi rappresentate e discusse le varie tipologie di imprese spin-off che sono attualmente presenti sul mercato e sono infine presentate alcune considerazioni strategiche e di policy, soprattutto in funzione di un’ulteriore ed auspicabile crescita del fenomeno.


Archive | 2011

L’organizzazione degli Uffici di Trasferimento Tecnologico

Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Piccaluga

Questo capitolo affronta la tematica della valorizzazione della proprieta intellettuale mediante l’uso di licenze. Viene descritto un percorso ideale che dalla fase esplorativa del mercato arriva sino alla conclusione di un accordo di sfruttamento e alla determinazione dei suoi contenuti. La prospettiva principale e quella dell’ente pubblico di ricerca, che deve contemperare l’esigenza di valorizzazione con quella piu ampia di diffusione della conoscenza. Si cerca pero anche di fornire elementi di comprensione del punto di vista dell’impresa che desidera acquisire tecnologia protetta, gestendo al meglio i rischi connessi con la natura volatile del bene, con le possibilita di contraffazione, con gli investimenti solitamente richiesti per trasformare la conoscenza in prodotti o per abilitare servizi innovativi. Una attenzione particolare viene rivolta sia alle modalita di selezione del contraente in fase negoziale, sia ai meccanismi che servono a stabilire i corrispettivi per lo sfruttamento della proprieta intellettuale concessa in licenza.


Economia dei Servizi | 2010

And Yet It Moves! Italian Universities' Track in Patenting and Licensing Activities

C. Balderi; Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Piccaluga

Questo capitolo affronta il tema dell’organizzazione e gestione di un ufficio di trasferimento tecnologico (TTO). Il filo conduttore rimane la figura professionale del TTO manager e delle relazioni con tutti gli stakeholders dell’intero ciclo di trasferimento tecnologico. Si intende fornire un percorso ideale che partendo dalla definizione e condivisione della missione e strategia del TTO possa svilupparsi e concretizzarsi nell’analisi delle diverse tipologie, strutture e modalita organizzative in cui viene realizzato. Un’attenzione particolare e posta nell’analisi dei processi principali (protezione proprieta industriale, valorizzazione — out licensing, creazione di imprese spin-off, negoziazione della proprieta industriale nelle forme di ricerca cooperativa) e nelle specifiche attivita degli stessi.


Archive | 2011

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

Giuseppe Conti; A. Piccaluga; Massimiliano Granieri

The performance of the Italian academic system in terms of patenting and licensing activities has improved over the past few years. Statistic data collected through the annual survey of the Italian Network for the Valorization of Research show that all indicators increased, but those concerning licensing revenues, and that such trend is consistent with that of other European countries. Collected data, on the one hand, can explain the investments done by universities to strengthen technology transfer activities. On the other, they witness an incomplete path that will require progressively the implementation of evaluation policies.


5th Triple Helix Conference. | 2005

Technology Transfer Offices (TTO) in Italian universities: what they do and how they do it

Fabrizio Cesaroni; A. Piccaluga; Giuseppe Conti


Impresa Progetto - Electronic Journal of Management | 2007

Towards an Italian way in the valorisation of results from public research

Paola Butelli; C. Balderi; Giuseppe Conti; Alberto Di Minin; A. Piccaluga


Archive | 2010

La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica cresce. La sfida continua

C. Balderi; Giuseppe Conti; Massimiliano Granieri; A. Patrono; A. Piccaluga

Collaboration


Dive into the Giuseppe Conti's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

A. Piccaluga

Sant'Anna School of Advanced Studies

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

C. Balderi

Sant'Anna School of Advanced Studies

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

A. Patrono

Sant'Anna School of Advanced Studies

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

Alberto Di Minin

Sant'Anna School of Advanced Studies

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge