Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where Luigi Bartalena is active.

Publication


Featured researches published by Luigi Bartalena.


Journal of Endocrinological Investigation | 1986

Role of autoimmune and familial factors in goiter prevalence. Studies performed in a moderately endemic area.

G. F. Fenzi; C. Giani; P. Ceccarelli; Luigi Bartalena; Enrico Macchia; F. Aghini-Lombardi; Paolo Vitti; R. Lari; C. Ceccarelli; L. Baschieri; Aldo Pinchera

The goitrogenic role of autoimmune phenomena in endemic goiter is still uncertain. Scanty and discrepant results have been reported in different areas of the world. This prompted us to evaluate the prevalence of circulating thyroid antibodies in an area of North-Western Tuscany during a survey for endemic goiter. The survey was carried out according to the P.A.H.O. criteria in a stable community. In all schoolchildren (n = 142, age range 7–15 yr) and in most of their parents (n = 159), thyroid size was evaluated and urine was collected for iodine determination. Blood was drawn for determination of circulating thyroid microsomal (MAb) and thyroglobulin antibodies (TgAb), TT3, TT4 and TSH. Prevalence of goiter in schoolchildren was 77.9% and 94.8% in their parents. Mean (± S.D) urinary iodine excretion was 55.0 ± 2.1 μg/24h. The overall frequency of TgAb and MAb in the adult population was 14.4%, statistically higher than that of control subjects matched for sex and age. The frequency in schoolchildren was 4.3%. The presence of goiter in children was unrelated to the presence of thyroid antibodies in parents, whether goitrous or nongoitrous. A higher prevalence of goiter was found in children with goitrous parents as compared to children with nongoitrous parents (p < 0.005). In conclusion, the frequency of thyroid autoantibodies in the adult population of the endemic area studied was increased, but showed no relation with the presence of goiter. The prevalence of goiter in children was associated with the presence of goiter but not of thyroid autoantibodies in parents. These data suggest that autoimmune phenomena are of limited importance in the development of endemic goiter.


European Journal of Endocrinology | 2014

The onset time of amiodarone-induced thyrotoxicosis (AIT) depends on AIT type

Luca Tomisti; Giuseppe Rossi; Luigi Bartalena; E. Martino; Fausto Bogazzi

OBJECTIVEnConsidering the different pathogenic mechanisms of the two main forms of amiodarone-induced thyrotoxicosis (AIT), we ascertained whether this results in a different onset time as well.nnnDESIGN AND METHODSnWe retrospectively analyzed the clinical records of 200 consecutive AIT patients (157 men and 43 women; mean age 62.2±12.6 years) referred to our Department from 1987 to 2012. The onset time of AIT was defined as the time elapsed from the beginning of amiodarone therapy and the first diagnosis of thyrotoxicosis, expressed in months. Factors associated with the onset time of AIT were evaluated by univariate and multivariate analyses.nnnRESULTSnThe median onset time of thyrotoxicosis was 3.5 months (95% CI 2-6 months) in patients with type 1 AIT (AIT1) and 30 months (95% CI 27-32 months, P<0.001) in those with type 2 AIT (AIT2). Of the total number of patients, 5% with AIT1 and 23% with AIT2 (P=0.007) developed thyrotoxicosis after amiodarone withdrawal. Factors affecting the onset time of thyrotoxicosis were the type of AIT and thyroid volume (TV).nnnCONCLUSIONSnThe different pathogenic mechanisms of the two forms of AIT account for different onset times of thyrotoxicosis in the two groups. Patients with preexisting thyroid abnormalities (candidate to develop AIT1) may require a stricter follow-up during amiodarone therapy than those usually recommended. In AIT1, the onset of thyrotoxicosis after amiodarone withdrawal is rare, while AIT2 patients may require periodic tests for thyroid function longer after withdrawing amiodarone.


L'Endocrinologo | 2017

Tireotossicosi transitoria nella tiroidite di Hashimoto: un problema più frequente di quanto si pensi

Luigi Bartalena; Luca Chiovato; Stefano Mariotti; Francesco Trimarchi; Paolo Vitti

La causa più frequente di ipertiroidismo nelle popolazioni a sufficiente apporto iodico è rappresentata dal morbo di Graves-Basedow, la cui espressione clinica, il cui trattamento e la cui storia naturale sono ormai ben definite nella letteratura scientifica e nella pratica clinica [1–3]. Uno studio recente, condotto su una vasta popolazione dell’Italia settentrionale, ha evidenziato che la classica triade della malattia (gozzo, esoftalmo, palpitazioni) appare, in moltissimi casi, attenuata e incompleta, sia nella prevalenza che nella severità dell’espressione che è, non di rado, subclinica [2]. La tiroidite di Hashimoto è, d’altra parte, la malattia tiroidea più frequente nelle aree geografiche con adeguato apporto nutrizionale iodico [4, 5] e può, seppure di rado, esordire con un quadro di tireotossicosi transitoria a variabile durata ed evoluzione, a esordio acuto e, spesso con espressione fenotipica subclinica, non immediatamente differenziabile da quella che si osserva, oggi, in non rari casi di morbo di Graves-Basedow [2].


Archive | 2018

Management of Subclinical Hypothyroidism in pregnancy: A comment from the Italian Society of Endocrinology (SIE) and the Italian Thyroid Association (AIT) to the 2017 ATA guidelines. “The Italian Way”.

Mario Rotondi; Luca Chiovato; F Pacini; Luigi Bartalena; Paolo Vitti

The 2017 American Thyroid Association guidelines for the diagnosis and management of thyroid disease during pregnancy and the postpartum were published six years after the previous ones. They provide comprehensive clinical recommendations for the whole spectrum of thyroid diseases, as well as for optimal iodine intake during pregnancy, postpartum, and lactation. The present position statement mainly regards the recommended flow chart for therapeutic decision making in pregnant women being diagnosed with subclinical hypothyroidism. Here, we comment on the major biochemical and clinical situations and the corresponding therapeutic recommendations. In particular, we welcome the critical revision of the thyrotropin (TSH) reference range in pregnancy, and we agree that there is no need to treat thyroid peroxidase antibody-negative women with a serum TSH ranging from 2.5u2009μIU/mL to the upper limit of the reference range. This recommendation will hopefully reduce the huge proportion of healthy pregnant women in whom, according to the previous guidelines, levothyroxine therapy had to be initiated. On the other hand, we are concerned with the recommendation to only consider treatment in thyroid peroxidase antibody-negative pregnant women with a serum TSH ranging from the upper limit of the reference range to 10.0u2009μIU/mL. This is because thyroid antibodies may be falsely negative during gestation, and serum negative chronic autoimmune thyroiditis is a well-known clinical entity even outside pregnancy. Based on these and other arguments, we recommend treatment with levothyroxine in pregnant women with TSH levels ranging between the upper limit of the reference range and 10.0u2009μIU/mL independently from their thyroid antibody status.


L'Endocrinologo | 2017

Noduli tiroidei benigni: terapia con L-tiroxina sì o no?

Luigi Bartalena; Francesco Trimarchi; Paolo Vitti

Il quiz n. 35, http://societaitalianadiendocrinologia.it/html/ pag/quiz-week-endo.asp?id=25, si riferiva a un uomo di 36 anni, in buona salute, nato e vissuto in area iodosufficiente, con un nodulo tiroideo di 16 × 14 mm, solido, isoecogeno, a margini regolari, non vascolarizzato al colorDoppler, non associato a ingrandimento linfonodale e con normali valori circolanti di TSH (1,30 mU/L) e di FT4, assenza di anticorpi anti-tiroide e con citologia TIR 2. Una larghissima maggioranza di solutori ha indicato quale risposta corretta, basata sulle raccomandazioni delle Linee-Guida dell’American Thyroid Association (ATA) [1], “Astenersi da ogni trattamento”. Il quiz n. 36, http://societaitalianadiendocrinologia.it/ html/pag/quiz-week-endo.asp?id=26, invece, ha presentato maggiori criticità nella scelta della soluzione proposta come corretta, sempre in base alle raccomandazioni ATA. Il quesito si riferiva a una donna di 36 anni, nata e vivente in un’area vulcanica iodocarente. Il nodulo tiroideo misurava 18 × 12 mm, era solido, ipoecogeno, a margini regolari, non vascolarizzato al color-Doppler, classificato a rischio intermedio secondo l’ATA, non associato a linfoadenomegalie sospette. La donna presentava valori circolanti di TSH normali (2,90 mU/L), normale FT4 e assenza di anticorpi antitiroide. Il nodulo era classificato dal citologo come TIR 2.


L’Endocrinologo | 2012

Aldo Pinchera (1934–2012)

Luigi Bartalena; Luca Chiovato; Gianfranco Fenzi; Claudio Marcocci; Stefano Mariotti; Enio Martino; F Pacini; Paolo Vitti; Paola Michele; Katia Lucia; Raffaella; Alessia Fusè; Canzio Fusè

196 Per noi allievi scrivere una memoria di Aldo Pinchera è compito estremamente arduo, perché la sua personalità era straripante e comunque le nostre parole sembreranno ai più esagerate e condizionate da una ammirazione per la sua persona sproporzionata alla realtà. Basterebbe elencare i riconoscimenti ricevuti, le cariche ricoperte, ricordare il ruolo che ha avuto nella medicina universitaria a livello nazionale, il suo successo nel creare una scuola che si è affermata a livello internazionale per capire che stiamo parlando di una persona che nella sua vita ha dato un forte impulso alla endocrinologia ed alla medicina tutta. Nato a Napoli, si era trasferito con la famiglia a Roma, dove ha compiuto tutti gli studi. Dopo la Laurea in Medicina ha voluto iniziare una attività di ricerca nella fisiopatologia tiroidea, che ha condotto come fellow prima all’Istituto di Biochimica di Marsiglia, e subito dopo al Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, di Boston. Qui ha conosciuto molti scienziati che negli anni successivi hanno scritto la storia della ricerca in endocrinologia. Fin dagli inizi degli anni ’60 Aldo Pinchera aveva stabilito una rete di collegamenti internazionali molto forte, basata non solo sull’apprezzamento del suo valore scientifico da parte dei colleghi stranieri, ma anche sulla sua forte personalità e sulla capacità incredibile di stabilire contatti umani. Quest’ultima dote era facilitata da una brillante conversazione basata su una cultura profonda e multiforme. La naturale tendenza di Aldo a ricercare una cultura globale ed a confrontarsi con il meglio esistente in uno specifico settore, ha costituito l’essenza dell’insegnamento che ha dato a noi, suoi allievi. Non fermarsi, non limitarsi, guardare, come diceva, “al di là del proprio naso”. All’inizio degli anni ’70 Aldo Pinchera decise di seguire Lidio Baschieri che aveva conseguito a Pisa la cattedra di Medicina del Lavoro. Il reparto di Medicina del Lavoro era ubicato, insieme al reparto di Ortopedia, a Calambrone, nella periferia di Pisa, una sede quindi separata e lontana dal resto dell’ospedale. Ma forse grazie proprio a questo isolamento ed allo spirito di appartenenza all’”Istituto” che ne derivò, Aldo riuscì a costruire un gruppo di allievi fortemente motivati. Chi ha avuto la “fortuna” (ma chi la avrebbe definita fortuna allora?) di vivere l’atmosfera di Calambrone ebbe il proprio tempo assorbito completamente dalla clinica e dalla ricerca in laboratorio, in un ambiente competitivo e stimolante. Grazie al suo prestigio internazionale Aldo ha ottenuto per tutti i suoi allievi borse di studio nei più prestigiosi istituti di ricerca europei e soprattutto americani (diceva sempre che l’esperienza negli Stati Uniti era essenziale per la formazione di un ricercatore completo), gettando così le basi della scuola endocrinologica pisana che si è poi negli anni affermata a livello nazionale ed internazionale. Noi vogliamo però ricordare Aldo cercando, se possibile, di dare un’idea della sua personalità nella vita di tutti i giorni. Lo ricordiamo sul luogo di lavoro, pieno di impegni, quasi affannato, dietro la sua scrivania a risolvere 3 o 4 problemi contemporaneamente, parlare ad un telefono, lasciare un altro interlocutore in attesa ad un secondo telefono, e negli intervalli parlare con un collaboratore. Questa era la vita che prediligeva, che voleva fare. Ad Aldo piaceva avere nel suo studio più collaboratori tutti insieme, con ognuno dei quali aveva da discutere un problema diverso. Amava questi incontri collegiali in cui manifestava la sua completa dedizione al lavoro non disdegnando di occuparsi anche di questioni di minor importanza. Con il suo esempio dimostrava chiaramente che è necessario mettere tutto il proprio impegno per ottenere il risultato voluto in qualunque attività di tutti i giorni. Spesso, dobbiamo dire, era insoddisfatto del nostro operato, esigeva sempre più impegno, più qualità. Non di rado dava lui l’esempio risolvendo seduta stante una situazione difficile, facendo telefonate o scrivendo una lettera. Per Aldo il tempo aveva una dimensione irreale, non oggettiva... Entrava in ufficio affannato, ansioso per le n Ricordo di


European Journal of Endocrinology | 1989

Studies on the occurrence of ophthalmopathy in Graves' disease

Claudio Marcocci; Luigi Bartalena; Fausto Bogazzi; M. Panicucci; Aldo Pinchera


European Journal of Endocrinology | 1989

A new ophthalmopathy index for quantitation of eye changes of Graves' disease

Luigi Bartalena; Claudio Marcocci; Fausto Bogazzi; G. Bruno-Bossio; A Lepri; P. Bagnolesi; Aldo Pinchera


European Journal of Endocrinology | 1989

Radioiodine treatment of Grave's hyperthyroidis, and progression of ophthalmopathy: protective effect of systemic corticosteroids

Claudio Marcocci; Luigi Bartalena; Fausto Bogazzi; M. Panicucci; G. Bruno-Bossio; A Lepri; Aldo Pinchera


Archive | 2012

2. Patient with Amiodarone-Induced Thyrotoxicosis

Fausto Bogazzi; Luigi Bartalena; Enio Martino

Collaboration


Dive into the Luigi Bartalena's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge