Network


Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.

Hotspot


Dive into the research topics where M. Di Risio is active.

Publication


Featured researches published by M. Di Risio.


Landslides | 2016

Tsunamis generated by landslides at the coast of conical islands: experimental benchmark dataset for mathematical model validation

A. Romano; M. Di Risio; Giorgio Bellotti; M. G. Molfetta; Leonardo Damiani; P. De Girolamo

This paper presents a new experimental campaign aimed at reproducing tsunamis generated by landslides at the flank of conical islands. In order to describe in high details the wave field around the island a special acquisition system, which consists of both fixed and movable wave gauges, has been employed. Indeed, each experiment has been repeated several times by changing the configuration of the movable gauges, then obtaining a single virtual experiment with high spatial resolution measurements. Fixed run-up gauges measure the waves at fixed locations to statistically quantify the repeatability of the experiments. Selected experimental results are illustrated within the paper that is mainly aimed at defining a benchmark dataset, available on request, for the development/calibration/validation of analytical and numerical models of tsunamis generated by landslides.


Journal of Waterway Port Coastal and Ocean Engineering-asce | 2017

Effects of Moored Boats on the Gradually Varied Free-Surface Profiles of River Flows

P. Sammarco; M. Di Risio

AbstractThe last mile of rivers often represents an option worth considering for the development of ports. This is particularly true in coastal areas that are densely developed. The simplest form of a port canal, i.e., boats moored along the banks, is an attractive option for the low investment required and the often acceptable residual wave motion. Some of the major rivers have thousands of boats moored along their banks. The effect of these floaters on the river levels during floods must be taken into account. The authors present a methodology based on the computation of the forces on a single boat or an array of boats that yields a quantification of the effect on the river levels. It essentially provides an iterative procedure for computing the value of the resistance coefficient to be used in hydraulic analysis. Theoretical predictions are satisfactorily confirmed by ad hoc experimental investigation.


Archive | 2016

Previsione di eventi di sovralzo di tempesta mediante un metodo in tempo reale

D. Pasquali; M. Di Risio; P. De Girolamo

PIETRO; Passadore, Giulia; Garbin, Silvia; B., Matticchio; F., Visentin; I., Brunet; R., Lago; F., Facco; Botter, Gianluca; Carniello, Luca. ELETTRONICO. (2016), pp. 1119-1122. ((Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Bologna nel Settembre 2016. Original Citation: Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (Pd)La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna, si e svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale e tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessita delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre piu profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunita tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si e posta come punto d’incontro della comunita tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si e svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi piu caratteristici e belli della citta ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attivita di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Universita di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-societa: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa piu sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastita e la diversita delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessita delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunita Scientifica Italiana e dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoche uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilita di stesura in inglese e stata concessa con l’auspicio di portare la visibilita del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale e dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume.


Natural Hazards and Earth System Sciences | 2005

Great landslide events in Italian artificial reservoirs

A. Panizzo; P. De Girolamo; M. Di Risio; A. Maistri; A. Petaccia


Coastal Engineering | 2005

European Experience of Low Crested Structures for Coastal Management

Alberto Lamberti; Renata Archetti; Morten Kramer; D. Paphitis; C. Mosso; M. Di Risio


Journal of Geophysical Research | 2009

Landslide-generated tsunamis runup at the coast of a conical island: New physical model experiments

M. Di Risio; P. De Girolamo; Giorgio Bellotti; A. Panizzo; Francesco Aristodemo; M.G. Molfetta; A. F. Petrillo


Journal of Waterway Port Coastal and Ocean Engineering-asce | 2008

Numerical Simulations of Wave Generation by a Vertical Plunger Using RANS and SPH Models

Solomon C. Yim; D. Yuk; A. Panizzo; M. Di Risio; Philip L.-F. Liu


Natural Hazards | 2011

3D numerical modeling of landslide-generated tsunamis around a conical island

F. Montagna; Giorgio Bellotti; M. Di Risio


Natural Hazards and Earth System Sciences | 2009

Feasibility of Tsunami Early Warning Systems for small volcanic islands

Giorgio Bellotti; M. Di Risio; P. De Girolamo


Ocean Engineering | 2010

Physical modeling of the cross-shore short-term evolution of protected and unprotected beach nourishments

M. Di Risio; Iolanda Lisi; G.M. Beltrami; P. De Girolamo

Collaboration


Dive into the M. Di Risio's collaboration.

Top Co-Authors

Avatar

P. De Girolamo

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

A. Panizzo

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

D. Pasquali

University of L'Aquila

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar

A. Romano

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

P. Sammarco

University of Rome Tor Vergata

View shared research outputs
Top Co-Authors

Avatar
Top Co-Authors

Avatar

A. Mazzoni

Sapienza University of Rome

View shared research outputs
Researchain Logo
Decentralizing Knowledge