Marco Tripodi
Policlinico Umberto I
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Marco Tripodi.
Archive | 2012
Laura Amicone; Franca Citarella; Marco Tripodi; Carla Cicchini
The liver has a peculiar and fascinating ability: it is able to regenerate itself after loss of parenchyma for surgical resection or injuries caused by drugs, toxins or acute viral diseases. The ancient myth of Prometheus highlighted this capability: the Titan Prometheus was bound for ever to a rock as punishment by Zeus for his theft of the fire; each day a great eagle ate his liver and each night the liver was regenerated, only to be eaten again the next day.
Rendiconti Lincei-scienze Fisiche E Naturali | 1990
Laura Amicone; Antonio Fantoni; Marco Tripodi; Corrisp M. Brunori
Un gene mutato per ľα1-antitripsina (α1AT) umana e stato isolato ed analizzato a livello molecolare. La mutazione induce bassi livelli plasmatici della proteina ed una importante patologia polmonare ed epatica. Ľallele mutato considerato (allele Z) presenta due mutazioni puntiformi: una e a livello del V esune del gene e si ritrova in tutti i soggetti carenti, ľaltra e nel III esone ed e presente sia nei soggetti carenti che nel 23% dei soggetti normali. Per identificare sui genoma totale il gene delľα1AT abbiamo sintetizzato quattro oligonucleotidi, complementari a sequenze fiancheggianti le due mutazioni, che funzionano da primer per una particolare DNA polimerasi termoresistente. Il III esone amplificato e stato digerito con ľenzima di restrizione BstEII il cui sito, normalmente presente, viene soppresso dalla mutazione. I due esoni amplificati sono stati quindi sequenziari e inseriti separatamente in un vettore plasmidico. I nostri risultati permettono: a) la diagnosi molecolare di mutazione e la diagnosi prenatale dei feti a rischio; b) la costruzione di geni anomali utilizzabili nella costruzione di animali transgenici.A mutant gene for α1-antitrypsin (αlAT) was isolated and analyzed to determine a method for molecular diagnosis of the protein deficiency, which is involved in severe liver and lung diseases. The mutant gene (called Z allele) has two point mutations: the first mutation is located in exon V and is present in all the subjects with protein deficiency; the other one is located in exon III and is present in the same subjects and in 23% ot normal individuals. To identity exon III and exon V ot α1AT among the total genome we synthesized lour oligonucleotides that are complementary to sequences flanking the mutation sites and act as primers for a polymerization chain reaction. The amplified fragments were digested with BstEII enzyme. The restriction site is present in exon III ot the normal gene and is abolished by the mutation in exon III of the Z gene. The amplified DNA fragments were cloned and sequenced. These results allow: a) a molecular diagnosis of the mutation (even in at risk fetuses); b) the construction of mutant genes tor production or transgenic mice.RiassuntoUn gene mutato per ľα1-antitripsina (α1AT) umana è stato isolato ed analizzato a livello molecolare. La mutazione induce bassi livelli plasmatici della proteina ed una importante patologia polmonare ed epatica. Ľallele mutato considerato (allele Z) presenta due mutazioni puntiformi: una è a livello del V esune del gene e si ritrova in tutti i soggetti carenti, ľaltra è nel III esone ed è presente sia nei soggetti carenti che nel 23% dei soggetti normali. Per identificare sui genoma totale il gene delľα1AT abbiamo sintetizzato quattro oligonucleotidi, complementari a sequenze fiancheggianti le due mutazioni, che funzionano da primer per una particolare DNA polimerasi termoresistente. Il III esone amplificato è stato digerito con ľenzima di restrizione BstEII il cui sito, normalmente presente, viene soppresso dalla mutazione. I due esoni amplificati sono stati quindi sequenziari e inseriti separatamente in un vettore plasmidico. I nostri risultati permettono: a) la diagnosi molecolare di mutazione e la diagnosi prenatale dei feti a rischio; b) la costruzione di geni anomali utilizzabili nella costruzione di animali transgenici.
Archive | 2005
Marco Tripodi; Maria Grazia Sacco; Laura Amicone; Paolo Vezzoni
Archive | 2016
M. R. Barillari; G. Costa; A. Puzzuoli Fantoni; Marco Tripodi; U. Barillari
Archive | 2015
Alice Conigliaro; Viviana Costa; Alessia Lo Dico; Laura Saieva; Simona Buccheri; Francesco Dieli; Mauro Manno; Samuele Raccosta; Carmine Mancone; Marco Tripodi; Giacomo De Leo; Riccardo Alessandro
The ABCD (the italian association of cell biology and differentiation) Congress 2013 | 2013
Carla Cicchini; V. De Nonno; Cecilia Battistelli; Silvia Anna Ciafrè; Laura Amicone; Marco Tripodi
Archive | 2013
Carla Cicchini; Alessandra Marchetti; Carmine Mancone; Marco Tripodi; Angela Maria Cozzolino; Tonino Alonzi; Laura Santangelo
Archive | 2013
Carla Cicchini; Laura Amicone; Marco Tripodi; V. de Nonno; Cecilia Battistelli; Silvia Anna Ciafrè
Barcelona Conferences on Epigenetics and Cancer:challenges, opportunities and perspectives. | 2013
Carla Cicchini; Laura Amicone; Marco Tripodi; Angela Maria Cozzolino; Cecilia Battistelli; Silvia Anna Ciafrè; V. de Nonno
Archive | 2009
Marta Colletti; Carla Cicchini; Alice Conigliaro; Laura Santangelo; Tonino Alonzi; Emiliano Pasquini; Marco Tripodi; Laura Amicone