Maria Luisa Di Battista
Catholic University of the Sacred Heart
Network
Latest external collaboration on country level. Dive into details by clicking on the dots.
Publication
Featured researches published by Maria Luisa Di Battista.
Archive | 2015
Paola Bongini; Maria Luisa Di Battista; Laura Nieri
This survey on Relationship Lending (RL) reviews thirty years of literature in a new analysis framework that considers the alleged benefits of RL in all possible scenarios under which banks and firms could operate from a good time scenario to a scenario of generalized crisis affecting both firms and banks. The number of studies currently conducted on RL in a scenario of prolonged crisis is growing rapidly, confirming that RL remains a viable solution and that it helps both banks and their customers to weather the storm. We also add suggestions on additional dimensions of RL that could be investigated in empirical studies to capture the presence of RL in the credit policy of each bank more effectively and thus better measure its effects on both sides – firm and bank – of the relationship.
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO | 2017
Paola Bongini; Maria Luisa Di Battista; Laura Nieri
Il rapido e consistente deterioramento del portafoglio prestiti bancari, causato dal rallentamento dell’economia nel corso degli ultimi anni, e la conseguente elevata incidenza dei crediti deteriorati (NPL) nei bilanci delle banche europee costituisce una preoccupazione per le autorita di vigilanza, oltre che per le stesse banche. Un’elevata rischiosita del portafoglio prestiti riduce la redditivita delle banche e al limite ne compromette la stabilita e al contempo e una delle principali cause del rallentamento dell’offerta di credito, nonostante l’abbondante liquidita immessa nel sistema dalla BCE. L’articolo si propone di analizzare, con riferimento alle banche europee e in particolare a quelle italiane, il fenomeno dei NPL e le loro conseguenze, e di individuare le soluzioni adottabili dalle singole banche ovvero a livello di sistema. Se da un lato, l’implementazione da parte delle banche di pratiche gestionali piu efficaci ed efficienti puo contribuire a ridurre l’incidenza dei NPL nei bilanci bancari, restano peraltro ostacoli dovuti a fattori esogeni, quali inefficienze nelle procedure di gestione delle crisi aziendali e/o nel recupero dei crediti o ancora l’assenza di un ampio ed efficiente mercato secondario per i NPL. Questo giustifica la ricerca di soluzioni di sistema, che tuttavia - a differenza di quanto accaduto in passato in altri paesi europei - non puo contare su un consistente aiuto pubblico. Si tratta quindi di trovare un difficile bilanciamento tra costi individuali e benefici che invece quantomeno in parte sono di natura pubblica
Economic Notes | 2007
Paola Bongini; Maria Luisa Di Battista; Emma Zavarrone
BANCARIA | 2009
Paola Bongini; Maria Luisa Di Battista; Laura Nieri
Archive | 2012
Paola Bongini; Maria Luisa Di Battista; Laura Nieri
BANCARIA | 2011
Maria Luisa Di Battista; Laura Nieri
BANCARIA | 2014
Maria Luisa Di Battista; Paola Schwizer; Valeria Stefanelli
MPRA Paper | 2006
Paola Bongini; Maria Luisa Di Battista; Emma Zavarrone
Journal of Banking and Finance | 2018
Doriana Cucinelli; Maria Luisa Di Battista; Malvina Marchese; Laura Nieri
Finance Research Letters | 2018
Paola Bongini; Doriana Cucinelli; Maria Luisa Di Battista; Laura Nieri